AdI: online la nuova formazione di base sulle Linee Guida PaIS

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che sul sito ADI Operatori è online la nuova formazione dei PaIS i Patti per l’Inclusione Sociale, costituita da 10 pacchetti formativi che approfondiscono gli elementi principali del percorso di accompagnamento dei beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI). La formazione è gratuita e accessibile a chiunque sia […]

Occupati e Disoccupati: settembre 2024

L’Istat ha pubblicato, in data 31 ottobre 2024, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a settembre 2024. A settembre 2024, rispetto al mese precedente, diminuiscono occupati e disoccupati, a fronte della crescita degli inattivi. L’occupazione diminuisce (-0,3%, pari a -63mila unità) tra uomini e donne, tra i dipendenti, tra i 15-24enni e i 35-49enni, […]

Pubblicato il Decreto Legge con disposizioni in materia di lavoro, università e ricerca

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 2024, il decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. In materia lavoro, le principali novità sono le seguenti: • Misure di contrasto al […]

Datore negligente nei confronti del personale ispettivo: responsabile penalmente?

La Corte di Cassazione con sentenza 39659 del 29 ottobre 2024 ha affermato che non ha riflessi penali la condotta del datore di lavoro che si comporti con negligenza nei confronti del personale ispettivo. Il Tribunale riteneva colpevole del reato di cui all’art. 4, comma 7, legge 628/1961, il responsabile di un punto vendita, reo […]

EBAC Campania: contributo per assunzioni a tempo indeterminato

L’Ente bilaterale artigianato Campania (EBAC), concederà un contributo a favore delle imprese che assumono e che mantengono in forza per almeno i successivi sei mesi i dipendenti con contratti a tempo indeterminato e apprendistato ovvero che trasformano i contratti a termine o di apprendistato in contratti a tempo indeterminato. Il contributo stabilito dall’Ente è di […]

Contributi per produttori di vino DOP, IGP e biologico

Sul sito del Ministero dell’Agricoltura è stato pubblicato il decreto datato 1° ottobre 2024 che definisce le modalità di attuazione per assegnare contributi a produttori di vino DOP, IGP e vino biologico che investono in sistemi digitali avanzati. Le domande per accedere a questi contributi possono essere presentate online dalle ore 10:00 del 18 ottobre […]

Contribuzione in agricoltura: nuovi modelli di denuncia aziendale (D.A.)

Facendo seguito alla circolare n. 112 del 29 dicembre 2023, con la quale è stata illustrata la nuova logica di funzionamento e i consequenziali miglioramenti derivanti dalla reingegnerizzazione delle procedure per l’iscrizione alla Gestione contributiva dei datori di lavoro agricoli e dei lavoratori autonomi agricoli (nonché per la variazione delle relative posizioni contributive), l’Inps comunica […]

Flussi 2025: dal 1 al 30 novembre 2024 la precompilazione delle domande

Dal 1 al 30 novembre sarà possibile precompilare la domanda di nulla osta sul Portale Servizi del Ministero dell’Interno. Lo stesso Portale dovrà essere utilizzato per l’invio delle domande a partire dai “click day” previsti il 5, il 7 e il 12 febbraio 2025, a seconda della tipologia di lavoratori. Per accedere al Portale Servizi […]

PVC: adesione anche senza il modello ufficiale delle Entrate

La Corte di Cassazione con sentenza 27705 del 25 ottobre 2024 ha chiarito che la comunicazione di adesione a un Processo verbale di constatazione (PVC) è valida anche se non avviene tramite il modello ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, purché contenga gli elementi essenziali per identificare chiaramente la volontà di adesione e il soggetto che effettua […]

Crisi d’impresa: effetti contributivi delle norme correttive

L’INPS, nel messaggio n. 3553 del 25 ottobre 2024, recepisce le disposizioni correttive al Codice della crisi d’impresa, in vigore dal 28 settembre 2024. Il debitore può proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi e dei relativi accessori amministrati dalle Agenzie fiscali, nonché dei contributi e premi amministrati dagli Enti gestori di forme […]

Esonero assunzione disabili: nuova autocertificazione entro il 1° novembre

Si ricorda che entro il 1° novembre 2024, i datori di lavoro che, alla data del 1° ottobre 2024 (entrata in vigore del DM 11 giugno 2024), già beneficiavano dell’esonero dall’obbligo di assunzione disabili e intendono continuare ad avvalersi di tale istituto, sono tenuti a inviare una nuova autocertificazione, attestante le unità in esonero per […]

Redditi 2024: invio online entro il prossimo 31 ottobre

Si ricorda che entro giovedì 31 ottobre dovranno, essere inviate le dichiarazioni Irpef relative alle persone fisiche e alle società di persone, e Ires relative alle società di capitali e agli enti commerciali ed equiparati. Il 31 ottobre è anche l’ultimo giorno a disposizione degli eredi autorizzati a presentare la dichiarazione dei redditi per delle […]

Fascicolo informatico d’impresa: il nuovo regolamento attuativo

Il recente Decreto n. 159 del 17 settembre 2024, pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), disciplina l’attuazione delle disposizioni relative alla formazione e gestione del fascicolo informatico d’impresa. Il fascicolo informatico d’impresa raccoglie digitalmente i documenti e i dati relativi alla costituzione, avvio e gestione delle attività d’impresa.  Questo strumento […]

Mancata erogazione del FIS e responsabilità del datore

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 19863 del 18 luglio 2024 afferma che, qualora l’integrazione salariale sia mancata per fatto addebitabile al datore di lavoro, questi non è liberato dall’obbligo retributivo in misura corrispondente all’integrazione salariale perduta. Alcuni lavoratori ricorrono giudizialmente per chiedere la condanna dell’azienda datrice (in solido con la cessionaria della stessa) al […]