Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
INL: programmazione dell’attività di vigilanza per il 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterDall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) arriva il documento contenente le priorità e gli obiettivi della programmazione dell’attività di vigilanza dell’INL per l’anno 2024. Le priorità e gli obiettivi della programmazione dell’attività di vigilanza trovano fondamento principalmente nel Piano Nazionale di contrasto al Sommerso. La programmazione si sofferma sui seguenti punti: l’esigenza di intensificare gli interventi […]
Cassazione: i turni non possono essere indicati successivamente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione, con ordinanza 11333 del 29 aprile 2024 si è pronunciata su un caso di lavoro part-time, in cui era contestata la mancanza di una precisa collocazione temporale nel contratto di lavoro. Il caso riguardava un lavoratore impiegato in regime di part-time verticale, il cui contratto non specificava chiaramente l’orario di lavoro […]
Opzione donna: requisiti e decorrenza per la domanda 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nella circolare n. 59 del 3 maggio 2024 fornisce le istruzioni applicative relative alla pensione anticipata Opzione donna spettante alle lavoratrici che maturano i prescritti requisiti entro il 31 dicembre 2023. In particolare, possono accedere alla pensione anticipata c.d. Opzione donna le lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2023, abbiano maturato un’anzianità contributiva pari […]
ADI: linee guida per i Patti per l’inclusione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro, con il decreto n. 72 del 2 maggio 2024, ha approvato le Linee guida per la definizione dei Patti per l’inclusione. L’Assegno di inclusione prevede infatti l’erogazione di un beneficio economico, riconosciuto, a richiesta di uno dei componenti del nucleo familiare, a garanzia delle necessità di inclusione dei componenti di nuclei […]
Ricarica veicoli elettrici su strade extraurbane: contributi per imprese
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPer le imprese che realizzano punti di ricariche veloci per veicoli elettrici il PNRR ha messo a disposizione dei benefici a fondo perduto per fornire sulle strade extraurbane almeno 7.500 stazioni di ricarica rapida (da almeno 175 kW, nel seguito TIPO A o super veloci). Requisito richiesto ai beneficiari è quello di dimostrare, alla data […]
Garante Privacy: dealer sanzionato per attivazione illecita di sim e abbonamenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la newsletter del 3 maggio 2024, il Garante per la Protezione dei dati personali (GPDP) rende noto di aver sanzionato una società per aver attivato illecitamente sim e abbonamenti tramite l’utilizzo di dati personali di centinaia di utenti. Su segnalazione della Guardia di Finanza, il Garante della Privacy ha accertato che una società (gestore […]
Cassazione: niente NASpI se non si comunica il lavoro autonomo preesistente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione, con ordinanza 11543 del 30 aprile 2024, si è pronunciata in tema di corresponsione della prestazione di assicurazione sociale per l’impiego (cosiddetta NASpI) e relativa decadenza. Secondo la normativa, i beneficiari della NASpI sono tenuti a comunicare all’INPS l’avvio o la continuazione di un’attività lavorativa autonoma. Tale obbligo, previsto dall’articolo 10 […]
Recupero congedo parentale 80%: conguaglio arretrati anche per aprile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nel messaggio n. 1629 del 26 aprile 2024, integra le indicazioni fornite con la circolare n. 57 del 18 aprile 2024, per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’elevazione dell’indennità di congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024. E’ stata infatti ampliata […]
Lavoro sommerso: costituita la task force presso INL
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon Decreto ministeriale del 28 marzo 2024 n. 50 si è costituita presso l’Ispettorato nazionale del lavoro la task force istituzionale “Lavoro sommerso”, che opera in continuità con le attività già previste dal Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025 e realizzate dal Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto al lavoro […]
Inserimento migranti: pubblicate le FAQ per le organizzazioni datoriali
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella sezione online dedicata all’inserimento sociale e lavorativo dei migranti in Italia, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le faq dedicate alle organizzazioni datoriali maggiormente rappresentative sul piano nazionale che desiderano sottoscrivere il Protocollo d’intesa (Testo Unico Immigrazione). L’adesione al Protocollo – avente durata biennale – è aperta alle organizzazioni dei […]
Semplificazioni fiscali: istruzioni su pagamenti rateizzati e pausa estiva
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl decreto adempimenti fiscali prevede una revisione generale degli adempimenti tributari. Con riferimento allafacoltà di rateizzare il versamento del saldo e dell’accontorelativo alle imposte e ai contributi risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce presentate il differimento del termine ultimo entro il quale perfezionare la rateizzazione dei versamenti dovuti a titolo di saldo e di primo […]
Scarso rendimento nel contesto lavorativo: ordinanza Corte di Cassazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 10640 del 19 aprile 2024 ha ribadito l’importanza di una valutazione oggettiva e documentata del rendimento, sottolineando che il licenziamento per scarso rendimento deve essere supportato da prove incontrovertibili di una performance costantemente inferiore alle aspettative, nonostante il supporto adeguato offerto dal datore di lavoro. Il lavoratore impugnava giudizialmente […]
Apprendistato di primo livello e attività stagionali
/in La Nostra Newsletter /da newsletterArrivano nuovi chiarimenti dall’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) sulla coerenza tra ilpercorso formativocorrelato al titolo di studio e la possibilità di stipularecontratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, cd. apprendistato di primo livello. Con il chiarimento contenuto nella nota […]
Precompilata 2024: presentazione entro il 30 settembre 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterC’è tempo fino al 30 settembre 2024 per presentare il modello 730/2024, sia nella versione precompilata dall’Agenzia delle entrate sia nella versione ordinaria. Lo ha ricordato FiscoOggi con una risposta riepilogativa del calendario per la presentazione della Dichiarazione dei redditi. Per il modello Redditi Persone Fisiche 2024 i termini di presentazione sono il 15 ottobre […]