Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Valutazione dei rischi sul lavoro: cosa prevede il Tusl
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa valutazione dei rischi è l’attività di analisi che permette al datore di lavoro di individuare idonee misure di prevenzione e protezione per garantire idonei livelli di sicurezza sul luogo di lavoro. L’obiettivo di un processo di valutazione del rischio è quello di stimare l’entità e la probabilità dei possibili danni per la salute e per […]
Allarme burnout: nel mondo 8 giovani su 10 pronti a lasciare il posto di lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto il burnout come una condizione medica associata a stress cronico sul lavoro non adeguatamente gestito, inserendolo nella classificazione internazionale delle malattie. La sua diffusione rivela dati shock: a livello globale, la percentuale di dipendenti che sperimenta sintomi di burnout si attesta intorno al 20%. Questo fenomeno colpisce in modo […]
Lavoro: cresce l’occupazione ma stipendi al palo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNuovo record del numero di persone che in Italia ha un impiego e disoccupazione in calo. Restiamo però ancora tra gli ultimi in Europa. Aumenti per gli stipendi regolati da un contratto collettivo, ma meno dell’inflazione. Inoltre, la metà di questi dipendenti attende da molti mesi il rinnovo degli accordi e gli adeguamenti dei salari. […]
Attività sportive dilettantistiche: rinviato il termine di tenuta del libro unico del lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la Circolare 1 del 30 gennaio 2024 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato il rinvio a data da destinarsi del termine di tenuta del LUL – Libro Unico del Lavoro in via telematica all’interno dell’ apposita sezione del Registro delle attività sportive dilettantistiche la cui scadenza, indicata nell’art 28, comma 4 del D. Lgs. 36/2021, è […]
Bonus assunzioni: ecco tutti gli incentivi del 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterBonus assunzioni, ecco quali sono gli incentivi del 2024, risolti in particolare a donne e giovani la cui immissione a lavoro o la stabilizzazione consente di ottenere uno sconto sui contributi pari al 50 per cento. Con la legge di Bilancio 2024 l’incentivo principale si rivolge ai giovani fino all’età di 30 anni, mentre per […]
Lavoro, Inps: le pensioni “Quota 100” non sono cumulabili con redditi da lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNo alla possibilità di cumulare redditi di lavoro con trattamenti previdenziali anticipati o discendenti da Quota 100 o Quota 102. Almeno fino a quando non verranno maturati i requisiti per la pensione di vecchiaia. Lo ha spiegato, con una nota, l’Inps, che ha ricordato i casi di incumulabilità tra le pensioni e i redditi da lavoro. “In particolare”, spiega l’istituto previdenziale, “per le pensioni quota […]
Dottrina per il Lavoro: il valore del Ticket NASpI nel 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la circolare n. 25 del 29 gennaio 2024, l’INPS ha comunicato l’aumento dell’importo massimo mensile della NASpI che non può, in ogni caso, superare, per il 2024, 1.550,42 euro. In considerazione di ciò aumenta anche il valore del Ticket NASpI per l’anno 2024. Il contributo, per l’anno 2024, è pari a 635,67* euro (41% di 1.550,42* […]
Sicurezza: la nuova campagna europea e il lavoro su piattaforma digitale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa nuova campagna europea “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, di cui noi, come giornale, siamo mediapartner e che è stata lanciata in Europa lo scorso 25 ottobre 2023, sta entrando sempre di più nel vivo dei vari temi inerenti le conseguenze, positive o negative, della digitalizzazione e dell’uso sempre più massiccio delle nuove tecnologie. […]
Lavoro detenuti: accordo DAP, FIPE e Seconda Chance
/in La Nostra Newsletter /da newsletterUn accordo quadro per la realizzazione di interventi qualificati finalizzati a promuovere attività formative e lavorative e a favorire il reinserimento sociale dei detenuti. Lo hanno sottoscritto oggi in Via Arenula, alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari, il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Giovanni Russo, il Vice Presidente Vicario della Federazione Italiana Pubblici […]
I contributi del lavoro domestico aumentano del 5,4 per cento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAggiornate dall’Inps le fasce di retribuzione dei lavoratori domestici su cui calcolare i contributi dovuti per il 2024. La variazione degli importi è conseguenza dell’incremento del 5,4% della variazione provvisoria dei prezzi al consumo registrata l’anno scorso. Per effetto di tale aumento, la prima fascia oraria di retribuzione passa da 8,92 a 9,40 euro e […]
Siglato l’accordo attuativo del protocollo per favorire l’occupazione delle vittime di violenza
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSiglato tra Fondazione Consulenti per il Lavoro, l’Agenzia per il Lavoro del Consiglio nazionale dell’Ordine, e Doppia Difesa Onlus, l’accordo attuativo del protocollo firmato lo scorso 22 novembre il cui obiettivo, va ricordato, è quello di informare, individuare, formare, collocare e/o ricollocare mediante progetti di politiche attive, le donne vittime di violenza per dar loro opportunità lavorative. In occasione […]
Bonus bici 2024: fino a 1.000 euro, ma è necessario essere residenti in Emilia Romagna
/in La Nostra Newsletter /da newsletterBonus bici anche nel 2024, ma, almeno per adesso, non a livello nazionale, ma solo regionale, anzi, in una sola di esse: l’Emilia-Romagna. Il beneficio, va detto subito anche questo, non può superare il 50% del costo del mezzo, ovvero fino a 500 euro per l’acquisto di una bici a pedalata assistita e fino a 1.000 […]
Bonus giovani: la guida completa alla Carta della cultura e del merito
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn arrivo un’importante novità per i giovani: dal 2024, la Carta cultura e del merito sostituiscono ufficialmente il “Bonus cultura” o “Bonus 18 anni” indirizzato ai giovani italiani. Nello specifico, si tratta di due voucher, ciascuno del valore di 500 euro erogati per l’acquisto di beni e servizi culturali di diverso genere. La prima misura, […]
Bonus casa: al via il portale Enea 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterDal 26 gennaio è possibile trasmettere online al sito dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) le pratiche relative agli interventi edilizi conclusi. La scadenza dei 90 giorni è fondamentale per poter accedere ad alcune detrazioni fiscali collegate alle opere, come l’ecobonus. Fino al 25 aprile, dunque a 90 […]