Pubblicati da

Lavoratori marittimi: aggiornata la procedura di gestione malattia

L’INPS, con il messaggio n. 2397 del 24 giugno 2021, interviene riguardo la gestione delle prestazioni di malattia ai lavoratori marittimi, rispetto alle quali l’Istituto effettua il calcolo delle prestazioni sulla base della retribuzione percepita dagli aventi diritto nel periodo di riferimento, distintamente per tipologia di prestazione. E’ adesso disponibile una nuova versione del servizio dedicato […]

Contributo a fondo perduto, inclusi gli affitti d’azienda

L’Agenzia delle Entrata con le risposte n. 444 e 445 del 24 giugno 2021 ha statuito che ai fini del contributo a fondo perduto riconosciuto dal “Decreto Sostegni”, e per determinare il calo del fatturato e il tetto massimo di ricavi e compensi, occorre fare riferimento anche ai casi di affitto d’azienda poiché l’attività è considerata continuativa. Con la […]

TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a maggio 2021

Articolo letto 19 volte, scritto il 17/06/2021 da Studio Cafasso Con il comunicato ISTAT del 15 giugno 2021, che ha stabilito in 103,6 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi), sono stati rielaborati i coefficienti validi per il mese di maggio 2021 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro. Rivalutazione del TFR […]

Vaccini anti Covid, somministrazione nelle farmacie: variazione dei dati assicurativi entro il 15 luglio

L’INAIL ha pubblicato, in data 15 giugno 2021, una istruzione operativa riguardante l’attività di somministrazione di vaccini anti SARS-CoV-2 nelle farmacie aperte al pubblico da parte dei farmacisti, consentita in via sperimentale per l’anno 2021. In virtù dell’Accordo quadro stipulato tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, la Federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani (Federfarma) […]

CCNL Chimica industria

Con verbale 4 giugno 2021 Federchimica, Farmindustria e Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno effettuato la verifica tra inflazione reale e la previsione inflattiva utilizzata nel rinnovo contrattuale. Verifica e adeguamento annuale del TEM Il 4 giugno 2021 l’Istat ha pubblicato il dato ufficiale dell’inflazione di riferimento (IPCA al netto degli energetici importati) per gli anni 2019 […]

Contratti a termine: per la proroga non occorre la forma scritta

Articolo letto 45 volte, scritto il 18/06/2021 da Studio Cafasso La Corte di cassazione  con l’ordinanza 10870 del 23 aprile  2021  ha statuito la legittimità della proroga orale del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato.Nel caso all’esame della Corte, i giudici di merito avevano accolto le domande del lavoratore che contestava la legittimità della proroga orale del contratto a […]

Sostegni bis: Indennità ai lavoratori e deroghe NASpI

L’INPS, con il  messaggio n. 2309 del 16 giugno 2021, fornisce le prime informazioni in ordine alle predette misure, in attesa che siano completati gli approfondimenti e i dettagli tecnici necessari per la pubblicazione delle circolari attuative e l’adeguamento delle procedure informatiche. Indennità COVID-19 Il decreto Sostegni bis prevede l’erogazione di una indennità una tantum di importo pari […]

CCNL Metalmeccanica industria

Articolo letto 42 volte, scritto il 18/06/2021 da Studio Cafasso Con verbale di incontro 9 giugno 2021 Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom e Uilm, in adempimento di quanto previsto nell’accordo di rinnovo 5 febbraio 2021, hanno definito la quota dell’incremento retributivo dal 1° giugno 2021 derivante dalla dinamica consuntivata dell’Ipca 2020, i nuovi importi dell’indennità di trasferta e […]

ESONERO CONTRIBUTIVO ALTERNATIVO ALLA CIG: CAFASSO (PRESIDENTE AIS), “NUOVE ED ORIGINALI INTERPRETAZIONI DELL’ENTE”

Roma, 9 giugno 2021 – “Qualche giorno addietro ci eravamo intrattenuti sull’evidente contraddizione in termini relativa all’esonero contributivo alternativo alla CIG. Orbene, non potevano che mancare una molteplicità di ulteriori diverse interpretazioni da parte di tante sedi periferiche, interpretazioni che non ci risultano supportate da altrettante imperative disposizioni della direzione centrale dell’Ente di Previdenza. Da […]