Pubblicati da

Fermo pesca, come fare istanza di indennità onnicomprensiva

Il decreto ministeriale n. 1 del 13 gennaio 2022 ha previsto che nei casi di sospensione dell’attività lavorativa derivante da misure di arresto temporaneo non obbligatorio, ai lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca, è concessa, per l’anno 2021, un’indennità giornaliera onnicomprensiva fino ad un importo massimo di 30 […]

Illegittimo il licenziamento per g.m.o. intimato senza provare l’obbligo di repechage

La Corte di Cassazione, con sentenza 41585 del 27 dicembre 2021 ha censurato la legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato da un datore di lavoro che non aveva fornito prova adeguata dell’assolvimento dell’obbligo di repechage. Nel caso in questione al ricorrente (datore di lavoro), nel giudizio di primo grado, veniva negata la fondatezza del giustificato […]

Assegni familiari e maggiorazione pensione: limiti di reddito rivalutati per il 2022

L’INPS con la circolare n. 9 del 20 gennaio 2022, comunica gli importi aggiornati per il 2022 dell’assegno per il nucleo familiare, ossia nei confronti dei coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dei piccoli coltivatori diretti e dei pensionati delle Gestioni speciali per i lavoratori autonomi. Importi degli assegni familiari Gli importi delle prestazioni sono i seguenti: – […]

Ape sociale: riapertura delle istanze di riconoscimento per il 2022

L’INPS con il messaggio n. 274 del 20 gennaio 2022, recepisce le modifiche alle disposizioni in materia di APE sociale introdotte dalla Legge di Bilancio 2022: si tratta del posticipo del termine di scadenza del periodo di sperimentazione dell’APE sociale al 31 dicembre 2022 e delle nuove condizioni per il riconoscimento dell’APE sociale per coloro che accedono […]

Fondo perduto per riduzione del canone di locazione: non spetta per contratti “rinegoziati” prima del 25 dicembre 2020

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 38 del 20 gennaio 2022, ha fornito chiarimenti quanto al contributo a fondo perduto per diminuzione del canone di locazione. L’articolo 9-quater del decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 (decreto Ristori), rubricato “Fondo per la sostenibilità del pagamento degli affitti di unità immobiliari residenziali”, è […]

Dipendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche, estesa la tutela INAIL

Con la cirolare n. 6 del 20 gennaio2022 l’INAIL prende in esame le nuove tutele contro la malattia e gli infortuni professionali garantita, con decorrenza dal 25 luglio 2021, al personale orchestrale delle fondazioni liriche L’Istituto fornisce le specifiche per la gestione dei periodi pregressi e l’inquadramento dei soggetti non ancora assicurati, indicando le voci di tariffa […]

Definizione agevolata dello studio: conseguenze per gli associati

La Corte di Cassazione con ordinanza 1406 del 18 gennaio 2022 ha chiarito che la posizione degli associati non può essere rettificata sulla base del reddito indicato dallo studio associato ai fini del condono. Va verificata l’eventuale proposizione di motivi di opposizione di carattere personale. Accolti, dalla Corte di cassazione, i ricorsi promossi da due professionisti, due legali, contro […]

INARCASSA, proroga dei Sussidi Covid-19 e dei Finanziamenti a tasso zero

La Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, comunica che – a seguito del perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 – sono stati prorogati i termini, fino al 31 marzo 2022, per il riconoscimento dei Sussidi una tantum per gli eventi di malattia legati al Corona Virus e dei Finanziamenti a tasso zero. Nello […]

Regime impatriati, ammesso per permanenza all’estero di almeno due anni

L’agenzia delle Entrate  con risposta 32 del 19 gennaio 2022 ha reso noto  che è possibile beneficiare del regime speciale impatriati da parte di un cittadino italiano trasferitosi in Italia nel 2021, dopo aver intrattenuto dal 2014 collaborazioni professionali, prestando attività di consulenza da remoto dall’estero, con alcune società italiane, tra le quali quella di cui è […]

Novità per tirocini extracurriculari

La Fondazione Studi e la Fondazione Lavoro, con la circolare del 18 gennaio 2022, n. 3, rendono note le principali novità normative relative alla disciplina dei tirocini extracurriculari previste dalla Legge di Bilancio 2022, nonché illustrano i principi contenuti nella Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea. Il tirocinio è un percorso di formazione finalizzato all’orientamento e crescita professionale, […]