Pubblicati da

Nuovo bonus sanificazione. Modello per la comunicazione

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento 191910 del 15 luglio 2021 ha fissato i criteri e le modalità di applicazione del bonus sanificazione  per i soggetti che sostengono spese per la bonifica degli ambienti e degli strumenti di lavoro e all’acquisto di dispositivi di protezione. L’art. 32 del DL n. 73/2021 ha rimodulato il vecchio bonus previsto dal decreto […]

Indennità sostitutiva del preavviso, prescrizione in cinque anni

La Corte di Cassazione con la sentenza 14062 del 21 maggio 2021 ha statuito che in caso di cessazione del rapporto di lavoro, le indennità spettanti sono assoggettate alla prescrizione quinquennale e non all’ordinario termine decennale. Ciò, a prescindere dalla natura, retributiva o previdenziale, dell’indennità medesima, ovvero dal tipo di rapporto, subordinato o parasubordinato, in essere, in ragione dell’esigenza di evitare […]

Smart working: procedura semplificata soltanto con applicativo istituzionale

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la nota n. 2548 del 14 luglio 2021 ribadisce che la trasmissione della comunicazione di smartworking deve essere eseguita esclusivamente utilizzando l’applicativo informatico disponibile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Non sono dunque ammesse modalità di trasmissione equipollenti all’utilizzo della piattaforma informatica, quali l’invio […]

Contrasto al caporalato: nuovo protocollo d’intesa per il lavoro agricolo di qualità

E’ stato siglato in data 14 luglio 2021 il protocollo d’intesa tra Ministero dell’Interno e Mipaaf per l’attivazione di più efficaci sinergie interistituzionali nelle aree qualificate a più elevato rischio di sfruttamento lavorativo e caporalato per la realizzazione e la diffusione di progetti provenienti da associazioni di categoria operanti nel settore dell’agricoltura, ritenute di particolare rilevanza. Impegni del Ministero […]

Aree di crisi industriale complessa, ripartizione delle risorse

L’Istituto previdenziale con il Messaggio INPS 13 luglio 2021, n. 2584, rende nota la ripartizione dei finanziamenti 2021 per le aree di crisi industriale complessa a seguito della previsione dell’art. 1, comma 289, della Legge di Bilancio 2021, per il completamento dei piani di recupero occupazionale di cui all’art. 44, comma 11-bis, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148. Dopo il […]

Demansionamento e dequalificazione professionale del lavoratore: per il danno occorre la prova

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 18 maggio 2021 n. 13536, ha affermato che in tema di demansionamento e di dequalificazione professionale, il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale non può prescindere da una specifica allegazione sulla natura e sulle caratteristiche del pregiudizio lamentato, atteso che non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale. […]

Lavoratori distaccati in smart working: le regole per la residenza fiscale

L’Agenzia delle Entrate con risposta 458 del 7 luglio 2021 ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale da applicare alle retribuzioni per lavoro dipendente erogate a residenti e non residenti che, a causa dell’emergenza Covid, svolgono l’attività lavorativa in Italia, in smart working, invece che nel Paese estero dove erano stati distaccati. Il caso riguarda dipendenti assunti in […]

Anpal, nuove funzionalità per i Navigator

L’Anpal, con la notizia del 7 luglio 2021, rende note le nuove funzionalità messe a disposizione per i Navigator tramite myAnpal, riguardanti i progetti utili alla collettività, cosiddetti Puc e gli assegni di ricollocazione che consentono ai beneficiari del reddito di cittadinanza di essere assistiti in un percorso personalizzato, finalizzato alla ricerca di un’occupazione. In particolare, i navigator possono svolgere le seguenti […]

Nuove Faq su NASpI e NASpI anticipata

L’INPS con l’aggiornamento del 8 luglio 2021, fornisce alcuni chiarimenti sull’istituto NASpI e sulla c.d. NASpI anticipata. Come noto, l’Istituto ribadisce che l’indennità di disoccupazione vigente spetta a seguito della presenza congiunta dei seguenti requisiti: il rapporto di lavoro subordinato sia cessato involontariamente; vi siano almeno tredici settimane di contributi contro la disoccupazione nei quattro anni precedenti la cessazione. Sono ammessi alla […]