Pubblicati da

Licenziamento del dipendente che timbra ma non si presenta

Il Testo Unico sul Pubblico Impiego, all’articolo 55-quater, elenca le diverse casistiche in cui il comportamento del lavoratore determini il licenziamento disciplinare. Tra di esse si annovera la falsa attestazione della presenza in servizio attraverso alterazioni o modalità fraudolente dei sistemi di rilevamento. In merito a questa violazione, la Corte di Cassazione (29028/2023) ha precisato […]

Lavoro sportivo: tipologie contrattuali applicabili

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 2 del 25 ottobre 2023, ha delineato le prime indicazioni relative alla riforma del lavoro sportivo. La circolare specifica che il lavoro sportivo si possa svolgere nella forma di lavoro subordinato o autonomo, incluso in collaborazioni coordinate e continuative, a seconda dei requisiti specifici. A proposito del […]

Revisione Incentivi a imprese: approvata delega al Governo

In Senato è stato approvato in via definitiva il Disegno di legge di delega al Governo, in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure. Nondimeno riguardante i termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche. Nel corso del processo legislativo, sono state introdotte alcune modifiche significative. In particolare, è stato […]

Voucher per consulenza in innovazione 

Il Voucher per consulenza in innovazione, allineato al Piano nazionale “Impresa 4.0”, supporta la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa in tutto il territorio nazionale. La dotazione finanziaria è di 75 milioni di euro, con un contributo differenziato per i diversi beneficiari: 50% dei costi sostenuti fino a 40 mila […]

Raggiunta intesa tra Unioncamere e Confindustria su scuola-lavoro

Attività di orientamento finalizzate verso discipline scientifico-tecnologiche e gli ITS Academy, sono il fulcro dell’accordo sottoscritto dal presidente di Unioncamere, Andrea Prete e dal vicepresidente di Confindustria per il capitale umano, Gianni Brugnoli. L’obiettivo preminente è ampliare la conoscenza e la comprensione del mondo aziendale tra i giovani. L’accordo affronta la sfida del reperimento di […]

Deciso aumento retributivo mensile nel CCNL Panifici

Con un comunicato diffuso dalla Federazione Italiana Panificatori, Pasticceri ed Affini, è stato reso noto che la Commissione Nazionale di Indirizzo e Programmazione, nel corso della riunione del 27 settembre, ha approvato un incremento retributivo lordo mensile di 50.00 euro. Che sarà efficace a partire al mese di ottobre. L’importo deciso rimarrà costante nei confronti […]

Sgravio contributivo per contatti di solidarietà industriali

Il termine entro cui presentare le richieste di riduzione contributiva per i contatti di solidarietà industriale, relativi all’anno 2023 mediante l’utilizzo dell’apposita piattaforma telematica “sgravicdsonline”, scade il 10 dicembre 2023. L’applicazione si ricorda che è annualmente resa attiva dal 2 novembre al 10 dicembre, allo scopo di agevolare la compilazione delle istanze. Offre inoltre la […]

Risarcibile danno esistenziale nel licenziamento illegittimo

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, nel testo dell’ordinanza numero 29335 del 23 ottobre 2023, si è espressa riguardo al caso sollevato da un lavoratore che aveva richiesto un risarcimento da parte del datore di lavoro per i danni subiti a seguito del suo licenziamento, motivato dall’accusa di furto di beni aziendali. Tuttavia, il […]

Manovra 2024: Ape sociale e Opzione donna

L’Ape sociale si ritiene una indennità sperimentale erogata dall’Inps a carico dello Stato, su richiesta, fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia o fino al conseguimento della pensione anticipata o di un trattamento conseguito in anticipo rispetto all’età per la pensione di vecchiaia. Oggi l’indennità ricomprende determinate persone che soddisfano i requisiti […]

Manovra 2024: il taglio del cuneo contributivo

È stato stanziato un fondo di circa 10 miliardi di euro per il rinnovo del taglio del cuneo fiscale-contributivo per l’intero anno 2024. L’agevolazione fiscale passa dal 3% al 7% nei confronti dei redditi fino a 25mila euro. E dal 2% al 6% per quelli fino a 35mila euro. Questa misura è promossa assieme alla […]