Pubblicati da

Bando SBEP 2023: domande dal 14 aprile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il decreto 3 marzo 2023 con cui stabilisce che, a fini dell’accesso alle agevolazioni finanziarie relative al cofinanziamento dei progetti selezionati nell’ambito del bando transnazionale congiunto 2023 “The way forward: a thriving sustainable blu economy for a brighter future” emanato […]

Fermo pesca 2022: domande di indennità al via su CIGSonline

 Le imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca di cui alla legge 13 marzo 1958, n. 250, possono presentare domanda di indennità per le misure di arresto temporaneo della pesca, obbligatorio e non obbligatorio, per l’anno 2022, esclusivamente tramite il sistema telematico denominato “CIGSonline” e solo dopo aver pagato l’imposta di […]

Rappresentanza sindacale, parte l’iter di certificazione

Al via la raccolta del dato elettorale riferito al triennio 10 dicembre 2020 – 10 dicembre 2023 volta a consentire, entro il mese di luglio 2024, la prima certificazione della rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria. Lo rende noto l’INL con la nota 1638 del 6 marzo 2023.  Ambito soggettivo L’attività di raccolta rappresenta uno degli obiettivi […]

Inail, scheda informativa su disabilità e lavoro

Con la news del 6 marzo 2023, l’Inail comunica che è stata pubblicata la scheda informativa (factsheet) a cura del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT), riguardante i fattori in grado di incidere sull’ambiente inclusivo e accessibile per garantire il diritto al lavoro delle persone disabili. Il documento evidenzia che l’ambiente lavorativo in cui il […]

Ispezione fiscale illegittima? Fisco e accertatori condannati a risarcire

La Corte la di cassazione, con ordinanza 5984 del 28 febbraio 2023  ha ritenuto legittima la condanna al risarcimento disposta a carico dell’Agenzia delle Entrate e dei verificatori dell’Ufficio finanziario, per i danni subiti da un contribuente in conseguenza di un’illegittima ispezione fiscale. Quest’ultima era stata effettuata presso la società di cui lo stesso contribuente era amministratore, per la […]

CCNL Formazione professionale 

Siglato in data 27 febbraio 2023, tra Forma Nazionale, Cenfop Nazionale e Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua, Snals Confsal, un accordo ponte che conferma e ripropone gli obiettivi fissati dal Protocollo di intesa per il rinnovo del Ccnl della formazione professionale firmato il 16 settembre 2021.L’accordo ha validità dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.      Parte economicaA tutti i lavoratori viene riconosciuto, per […]

Nuova Opzione donna: arrivano le istruzioni

L’INPS, con la circolare n. 25 del 6 marzo 2023 condivisa con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, spiega come dare corretta applicazione alle novità della legge di Bilancio 2023. Opzione donna con nuovi requisiti La legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 292, legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha modificato la […]

Innovative SMEs 2023: al via la presentazione delle domande

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto, con decreto 3 marzo 2023, che ai fini dell’accesso alle agevolazioni finanziarie previste per il cofinanziamento dei progetti selezionati nell’ambito del bando 2023 “Eurostars 3 CoD 4”, i soggetti proponenti partecipanti al bando” lanciato nell’ambito dell’iniziativa Europea Innovative SMEs sono tenuti a presentare la domanda di […]

Stralcio debiti fino a mille euro enti creditori, pronti modelli e istruzioni

Con comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, si apprende che dal giorno 6 marzo 2023 sono pronte le istruzioni, insieme ai moduli aggiornati con le ultime modifiche normative. Si tratta del modulo per lo “stralcio integrale”, da utilizzare per comunicare entro il 31 marzo 2023, la decisione di aderire allo stralcio “integrale” dei debiti fino a mille euro riferiti al […]

Reiterate assenze per salute cagionevole? No al licenziamento

Il Tribunale di Napoli con sentenza del 14 settembre 2022 ha chiarito che le reiterate assenze dal lavoro possono configurare una violazione della diligente collaborazione del lavoratore e, pertanto, giustificare il licenziamento. Tuttavia, la prova del grave inadempimento e della irricevibilità della prestazione incombono sul datore di lavoro. Al lavoratore, era stato addebitato di essere risultato reiteratamente assente per malattia entro, però, il […]