Pubblicati da

Servizi di pulizia – aziende artigiane: definite le nuove tabelle retributive

Con il verbale 2 novembre 2022, CNA-Costruzioni, CNA- Imprese di pulizia, Confartigianato Imprese di pulizia, Casartigiani, Claai con Filcams-Cgil, Fsascat-Cisl e Uiltrasporti-Uil, hanno concordato le tabelle retributive ad integrazione dell’ipotesi di accordo di rinnovo 27 ottobre 2022 per i dipendenti dalle imprese artigiane esercenti servizi di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione. Minimi tabellari In base agli aumenti […]

Enti di istruzione, formazione e cultura: rinnovato il CCNL

 In data 27 ottobre 2022 FIDEF, CIU-Unionquadri, FLA con Confal Scuola e Confal hanno rinnovato il CCNL per gli enti gestori dei corsi di istruzione, formazione e cultura varia. Campo di applicazione Il CCNL si applica al personale deli enti gestori di attività corsuali, indipendentemente dalla forma giuridica degli stessi aderenti alla FIDEF; contempla e […]

Disponibile la demo del nuovo portale INPS

Con il comunicato stampa 10 novembre 2022, l’Istituto Previdenziale rende noto che è disponibile l’anteprima provvisoria del nuovo portale INPS. Gli utenti potranno accedere alla demo e rilasciare la propria opinione ovvero commenti e osservazioni sull’esperienza di navigazione per contribuire alla realizzazione e al consolidamento della nuova versione del sito istituzionale. Il nuovo portale sarà […]

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Approvato il 10 novembre 2022 dall’Anpal, con il Decreto del proprio commissario straordinario n. 320, l’avviso pubblico finalizzato alla realizzazione degli interventi afferenti alla seconda edizione del Fondo Nuove Competenze di cui all’art. 88 del D.L. n. 34/2020, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali dello scorso 22 settembre. Vediamone le modalità di attuazione, rese […]

Permesso sindacale per fini personali? Licenziamento legittimo

La Corte di Cassazione con ordinanza 26198 del 6 settembre 2022 ha statuito la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dipendente per indebita fruizione di permesso sindacale utilizzato per finalità personali del tutto estranee a quella propria del permesso medesimo. Un lavoratore proponeva impugnazione contro la decisione della Corte d’appello, confermativa del suo licenziamento. La Corte territoriale, in […]

Crediti di lavoro: decorrenza prescrizione per diffida accertativa

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota 1959 del 8 novembre 2022 interviene in merito alla decorrenza del termine quinquennale di prescrizione dei crediti da lavoro, al fine di garantire al personale ispettivo una corretta adozione del provvedimento di diffida accertativa. Alla luce delle indicazioni fornite dalla Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza n. 26246 del […]

Sgravio lavoratrici madri: modalità di calcolo e portabilità

Con il messaggio n. 4042 del 9 novembre 2022, l’INPS torna ad occuparsi dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali, nella misura del 50 per cento, a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità e per un periodo massimo […]

Permessi disabili: rinuncia telematica ai benefici

Con il messaggio n. 4040 del 9 novembre 20202, l’INPS fa sapere che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è stato integrato con una nuova funzionalità per consentire la variazione di alcune condizioni dichiarate in una domanda presentata in precedenza. […]

Imprenditorialità femminile e giovanile in agricoltura: come fare domanda per gli incentivi

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato il decreto 20 luglio 2022 recante le misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura. Dalle ore 10.00 del 10 novembre è possibile presentare le domande per accedere ai finanziamenti e ai contributi. Si riportano in sintesi le caratteristiche dell’agevolazione. Chi sono i beneficiari delle agevolazioni ISMEA Le agevolazioni si applicano: – […]

Nulla la notifica dell’accertamento a società incorporata

La Corte di cassazione con  sentenza n. 21970 pronunciata il 30 luglio  2022 conferma il contenuto della pronuncia dei giudici della CTR che aveva ritenuto nulla la notifica dell’atto di accertamento, da parte dell’Agenzia delle Entrate, nei confronti di una società risultata inesistente a seguito della fusione per incorporazione. Contro la sentenza della CTR la […]