Pubblicati da

Ferie dei lavoratori, quali sono i poteri decisionali dell’azienda?

La Corte di Cassazione  con ordinanza 29447 del 19 agosto 2022   interviene sull’annosa questione dei limiti che l’azienda incontra nel determinare le ferie dei lavoratori, già oggetto di numerose pronunce nel corso degli ultimi anni. Il caso prende le mosse da un ricorso presentato da un’azienda avverso le precedenti sentenze che la avevano vista soccombere per […]

Part time ciclico verticale: come chiedere l’una tantum di 550 euro

L’INPS, con la circolare n. 115 del 13 ottobre 2022, recepisce la disposizione del decreto Aiuti che ha previsto il riconoscimento di una indennità una tantum dell’importo di 550 euro, per l’anno 2022, a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private che siano stati titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale caratterizzato […]

Decreto Aiuti bis: incremento delle pensioni fino a dicembre

Nella circolare n. 114 del 13 ottobre 2022, l’INPS fornisce le indicazioni operative per l’incremento mensile delle pensioni per l’anno 2022, con decorrenza 1° gennaio 2023, per l’individuazione dell’aliquota di perequazione e per la determinazione dell’importo da assoggettare a perequazione. Trattamenti oggetto di incremento La norma in commento prevede che l’incremento sia determinato sulla base delle prestazioni […]

Casse edili, aliquote contributive regionali per Fondo FNAPE

In data 22 settembre 2022 è stato sottoscritto un accordo relativo al Fondo Nazionale Anzianità Professionale Edile (FNAPE), in merito alle nuove aliquote contributive su base regionale. Le nuove aliquote decorrono dal 1° ottobre 2022. L’intesa è stata sottoscritta tra ANAEPA Confartigianato Edilizia e le altre Associazioni datoriali (ANCE, CNA Costruzioni, FIAE Casartigiani, CLAAI, LEGACOOP, AGCI Produzione e Servizi, […]

Risarcimento danni al dipendente: è reddito di lavoro e imponibile ai fini Irap

L’Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 509 del 13 ottobre 2022 ha affermato che il risarcimento di un danno per ritardata assunzione di un lavoratore pubblico rientra nella base imponibile Irap. Ciò, in quanto, come sostenuto dall’articolo 6 comma 2 del Tuir, le indennità corrisposte a titolo di risarcimento di danni costituiscono redditi della stessa […]

Via il sequestro se il giudice non motiva sulla necessità di anticipazione

La Corte di Cassazione con sentenza 31380 del 22 agosto 2022 ha chiarito che il provvedimento che dispone il sequestro finalizzato alla confisca ex art. 240 c.p. deve contenere la concisa motivazione del periculum in mora, da rapportare alle ragioni che rendono necessaria l’anticipazione dell’effetto ablativo della confisca rispetto alla definizione del giudizio. L’onere della motivazione può ritenersi assolto […]

Osservatorio Assegno unico – i dati fino ad agosto 2022

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale, con i dati relativi alle domande presentate all’Istituto dai cittadini, dai patronati e tramite Contact center nel periodo gennaio-agosto 2022 e ai pagamenti relativi al periodo marzo-agosto 2022. L’Osservatorio fornisce le informazioni statistiche sui beneficiari della misura e sui relativi valori economici. Si compone di due sezioni, con i dati relativi all’Assegno […]

Bonus per attività fisica adattata: domande dal 15 febbraio al 15 marzo 2023

Con provvedimento n. n. 382131/2022 dell’11 ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per accedere al credito d’imposta per attività fisica adattata (AFA), introdotto dalla legge di Bilancio 2022 per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Preleva il modello di domanda Preleva le istruzioni Il credito d’imposta è stato introdotto dalla legge di Bilancio 2022 […]

Medici Inps, siglati accordi con sindacati

Con comunicato stampa del 12 ottobre l’Inps rende nota la sottoscrizione di due accordi con le associazioni sindacali maggiormente rappresentative in tema di: conferimento di incarichi professionali per lo svolgimento delle funzioni relative all’invalidità civile e alle attività medico-legali in materia previdenziale e assistenziale di spettanza dell’Istituto; medicina fiscale convenzionata. Gli accordi In virtù di tali accordi, l’Inps ha facoltà di attribuire incarichi fino a trentacinque ore […]