Pubblicati da

PNRR: l’INPS avvia ricalcolo automatico pensioni di invalidità civile

L’INPS, nel messaggio n. 4315 del 30 novembre 2022, si occupa del processo di ricalcolo pensionistico automatizzato in quanto, in applicazione del PNRR, si è proceduto ad implementare, il ricalcolo automatico nell’ambito delle invalidità civili. In occasione di: – assenza a visita; – revoca sanitaria su visita di revisione; – sospensione per irreperibilità comunicata dall’ultimo Comune di residenza. Procedimento […]

Bonus chef, modalità e termini per le domande

In arrivo fino a seimila euro di credito di imposta per i cuochi professionisti che acquistano macchinari o fanno formazione, nell’ambito dei tre milioni di euro stanziati dal 2021 al 2023 in attuazione di quanto disposto dall’art. 1, comma 117, della legge di bilancio 2021 e del decreto interministeriale dello scorso 1° luglio. Di seguito le […]

Cartella non opposta? Preavviso di fermo impugnabile solo per vizi propri

La Corte di Cassazione con ordinanza 28589  del 30 settembre 2022 ha chiarito che chi, ricevuta regolare notifica di un’ordinanza-ingiunzione o di una cartella di pagamento, non l’impugna, non potrà più far valere i vizi propri dei suddetti atti impositivi né nel giudizio di impugnazione del preavviso di fermo amministrativo né nell’eventuale giudizio di opposizione all’esecuzione. Il preavviso di fermo amministrativo, in tale […]

Settore lapidei – aziende industriali: rinnovo del CCNL

Con il verbale di accordo del 24 novembre 2022, Confindustria Marmomacchine e Anepla, con Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, hanno rinnovato il CCNL per i dipendenti da aziende esercenti l’attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei, ghiaia, sabbia e inerti. Informazioni sul rapporto di lavoro Le assunzioni vengono effettuate in conformità alle disposizioni legislative in […]

Lavoro agile: valorizzazione dei campi INAIL

Con un comunicato stampa diffuso sul proprio portale istituzionale in data 25 novembre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni operative per la valorizzazione, nella comunicazione telematica di lavoro agile, dei campi relativi all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche […]

Cariche elettive e sindacali: nuovo portale di presentazione della domanda

Nella circolare n. 129 del 28 novembre 2022, l’INPS fa sapere di aver pianificato per il triennio 2022-2024 una serie di interventi che investono anche l’ambito digitale e tecnologico dell’Istituto. Il progetto relativo alla nuova domanda unificata di accredito della contribuzione figurativa per periodi di aspettativa fruita per incarichi politici o sindacali si colloca nell’ambito delle predette […]

Fringe benefits: le misure fiscali per il welfare aziendale

Con la circolare n. 29 del 28 novembre 2022, Assonime ha fornito indicazioni sui redditi di lavoro dipendente e le misure fiscali per il welfare aziendale. In particolare la circolare analizza le previsioni contenute: – nell’art. 12, D.L. n. 115/2022, che ha previsto per il periodo di imposta 2022 l’innalzamento a 600 euro della soglia di esenzione stabilita […]

Registrazioni di colloqui tra colleghi lecite se effettuate per tutelarsi dagli addebiti

La Corte con sentenza 28398 del 29 settembre ha chiarito  che la legittimità dell’utilizzo, per fini difensivi, di  registrazioni di colloqui tra il dipendente e i colleghi sul luogo di lavoro, non necessita del consenso dei presenti. Ciò, in ragione dell’imprescindibile necessità di bilanciare le contrapposte istanze della riservatezza, da una parte, e della tutela giurisdizionale del diritto, […]

L’abuso dei permessi previsti dalla L. 104/1992: i rischi di illegittimità del licenziamento

La Società Beta, comminava alla dipendente Tizia  licenziamento per giusta causa per aver abusato dei permessi disciplinati dall’articolo 33, comma 3, L. 104/1992, concessi per assistere familiari affetti da disabilità gravi, ma utilizzati per finalità estranee a quella istituzionale. La condotta contestata consisteva nel fatto che la dipendente si trovasse in villeggiatura il 14 agosto […]

Congedo parentale: pronta la procedura di domanda

L’INPS, con il messaggio n. 4265 del 25 novembre 2022, torna ad occuparsi delle novità normative in materia di maternità, paternità e congedo parentale introdotte dal D. Lgs. n. 105/2022. L’Istituto aveva già previsto, in attesa degli aggiornamenti procedurali, la possibilità di fruire dei congedi parentali come modificati dalla novella normativa, regolarizzando successivamente la fruizione mediante presentazione […]