Pubblicati da

Parità di genere: definiti i parametri per ottenere la certificazione

Sulla G.U. n. 152/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle pari opportunità 29/04/2022 che attua la disposizione dell’art. 1, c. 147 della L. 234/2021 contenente la delega per stabilire i parametri minimi per il conseguimento della certificazione della parità di genere, con particolare riferimento alla retribuzione corrisposta e alla conciliazione dei tempi di […]

Garante privacy: Bonus patente autotrasporto – ok alla piattaforma per l’erogazione

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter 492 del 30 giugno 2022, fornisce il proprio parere favorevole allo schema di decreto, predisposto dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS), di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze (MEF), che definisce i criteri e le modalità di concessione ed erogazione del “buono […]

Esterometro, le novità in vigore da luglio nella circolare Entrate

L’Agenzia delle Entrate con la circolare 26 del 13 luglio ha chiarito che dal 1° luglio 2022 sono entrate in vigore le modifiche normative di cui alla Legge di bilancio 2021, che hanno interessato l’ “esterometro”, cioè la comunicazione delle operazioni transfrontaliere. Si tratta, in primo luogo, della novità relativa alla trasmissione telematica dei dati delle operazioni […]

Imprese artigiane: SANARTI proroga la prevenzione sanitaria

Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato comunica che i lavoratori iscritti al Fondo potranno usufruire, gratuitamente, dei quattro pacchetti di prevenzione del Piano sanitario fino al 31 dicembre 2022. Il periodo di emergenza sanitaria da Sars-Cov-2 e le misure restrittive applicate per il contenimento del virus hanno costretto molti a rimandare controlli e visite mediche. […]

IMU post fallimento in prededuzione sul ricavato della liquidazione

La Corte di  Cassazione con ordinanza 18882 del 13 giugno 2022 ha statuito che l’IMU maturata dopo la dichiarazione di fallimento rientra tra le spese sostenute per la conservazione, amministrazione e liquidazione dell’immobile ed integra una “uscita di carattere specifico”, a norma dell’art. 111-ter della Legge fallimentare, che grava in prededuzione su quanto ricavato dalla liquidazione dell’immobile, anche se oggetto di ipoteca. […]

Rischio caldo nei luoghi di lavoro, guida Inail

L’Inail, sul proprio sito istituzionale, nella sezione “News ed eventi”, rende note le linee guida in merito alla gestione del rischio di esposizione ad alte temperature nei luoghi di lavoro, alle condizioni patologiche che aumentano la suscettibilità al caldo, alla riorganizzazione delle pause. Destinatari La guida informativa realizzata in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto […]

RdC, modifica dei limiti di reddito per esonero dagli obblighi

Il ministero del Lavoro, con nota n. 5824 del 5 luglio 2022, indica i nuovi valori degli importi utili al mantenimento dei requisiti del diritto a percepire il Reddito di Cittadinanza in presenza di svolgimento di attività di lavoro dipendente o autonomo. Infatti, il DL n. 4/2019 ha stabilito che non devono osservare gli obblighi legati alla fruizione del RdC […]

Tirocinio extracurriculare fraudolento: quando e come si applica la sanzione

L’Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota 1451 del 11 luglio 2022, si concentra sul nuovo regime sanzionatorio (art. 1, comma 723 della legge di Bilancio 2022) applicabile in caso di ricorso fraudolento al tirocinio. L’Ispettorato scioglie alcuni dubbi sollevati in merito. Con la nota prot. n. 530 del 23 marzo 2022, con la quale l’Ispettorato aveva fornito le […]

Regime Impatriati, opzione proroga nei termini senza ravvedimento

L’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla possibilità di proroga del regime lavoratori impatriati   così come prevista dall’articolo 5, comma 2-bis, del Decreto legge n. 34/ 2019 (c.d. Decreto Crescita). Con interpello 371 del 2 luglio 2022, un cittadino con tre figli si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per sapere se poteva rinnovare l’agevolazione […]

Ricorso al credito bancario in situazione di difficoltà? Non è operazione dolosa

La Corte di Cassazione con sentenza 22973 del 13 giugno 2022 ha specificato che il  ricorso al credito bancario da parte degli amministratori della società quando quest’ultima si avvii a perdere il proprio equilibrio finanziario non può essere qualificato come “operazione dolosa”. Diversamente opinando, infatti, si affermerebbe che, fin dal primo affacciarsi delle difficoltà economiche, gli imprenditori debbano cessare […]