Pubblicati da

Accesso presso il consulente dell’impresa? Termine di 60 giorni applicabile

La Corte di cassazione  con la sentenza 10352 dl 31 marzo 2022 ha precisato che in tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento determina, di per sé, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza, l’illegittimità dell’atto impositivo emesso “ante tempus”. La questione ha […]

Esonero filiere agricole: differimento termini al 6 maggio

L’INPS con il messaggio n. 1712 del 20 aprile 2022, interviene riguardo l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra, per i mesi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021. Differimento al 6 maggio 2022 […]

ISCRO: criteri e modalità di aggiornamento professionale

Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con cui sono gestiti i percorsi di formazione professionale per i percettori di ISCRO.L’erogazione in via sperimentale per il triennio 2021-2023 dell’indennita’ straordinaria di continuità reddituale e operative (ISCRO) è accompagnata dalla partecipazione a percorsi di aggiornamento professionale che rispondono ai […]

Lavoro irregolare e maxi sanzione, chiarimenti dall’INL

L’Ispettorato nazionale del lavoro con l’emanazione della Nota n. 856/2022 fornisce una serie di chiarimenti in ordine alle sanzioni previste per lo svolgimento di lavoro irregolare, analizzando particolari fattispecie sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo. Il sistema sanzionatorio del lavoro irregolare, delineato dall’art. 3 del Decreto legge 12/2002, convertito in legge 73/2002, ha subito […]

Provvedimenti di variazione INAIL, decorrenza degli gli effetti

La Corte di Cassazione con sentenza 10113 del 29 marzo 2022 ha specificato che il provvedimento INAIL di esatta classificazione di un’impresa, a fini contributivi e di rettifica della relativa tassazione errata, ha effetto dal mese successivo a quello della comunicazione. Nella vicenda al vaglio della Corte una società si era opposta a una cartella emessa a suo carico a […]