Pubblicati da

Cassazione: licenziato il rappresentante sindacale scoperto ad utilizzare impropriamente i permessi

La Corte di Cassazione con ordinanza 29135 del 12 novembre 2024 afferma che il datore può porre in essere controlli, anche per mezzo di un’agenzia di investigazione, al fine di verificare che durante la fruizione dei permessi sindacali il lavoratore ponga in essere attività legate all’incarico ricoperto. Il lavoratore impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli per […]

Il costo dei distacchi dal 1 Gennaio 2025 sarà soggetto ad Iva

Pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024, il decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (c.d. “Decreto Salva-infrazioni”). Tale decreto all’art.16-ter, rende definitivo, con effetto dal 1° gennaio […]

Cassetto fiscale: nuove funzionalità dal 20 novembre

Con provvedimento del 19 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha previsto che a decorrere dal 20 novembre 2024 sono disponibili, all’interno del Cassetto fiscale, le funzionalità per la consultazione e la gestione delle comunicazioni emesse dall’Agenzia stessa. Il provvedimento disciplina l’attivazione delle funzionalità che permettono al contribuente di consultare e gestire, in un’unica sezione della […]

Fondo solidarietà trasporto aereo: nuovo modello per attività lavorativa

Nel messaggio n. 3868 del 19 novembre 2024, l’INPS fa sapere che, a partire dal 1° gennaio 2025, i lavoratori del settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale non potranno più avvalersi, ai fini della comunicazione, del modello “SR83” da inviare tramite il servizio web “Fondo Trasporto Aereo: Dichiarazioni obbligatorie beneficiari Fondo di Solidarietà […]

Dipendenti ASL in aspettativa per incarichi direttivi: come gestire la posizione contributiva

Nel messaggio n. 3867 del 19 novembre 2024, l’INPS ricorda che la nomina a direttore generale, amministrativo e sanitario determina per i lavoratori dipendenti il collocamento in aspettativa senza assegni e il diritto al mantenimento del posto. L’aspettativa è concessa entro sessanta giorni dalla richiesta. Il periodo di aspettativa è utile ai fini del trattamento […]

CCNL Artigiani Comunicazione: accordo di rinnovo

In data 18 novembre 2024 è stato sottoscritto dalle Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e le associazioni datoriali CNA, CONFARTIGIANATO, CASA ARTIGIANI e CLAAI, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Artigiani area Comunicazione che si applica a circa 10.000 aziende e oltre 40.000 lavoratori. Il contratto avrà decorrenza dal […]

Appalti e sicurezza: la Cassazione ribadisce la responsabilità del datore di lavoro anche in presenza di altre figure garanti

Con la sentenza n. 41172 del 8 novembre 2024, la Corte di Cassazione è intervenuta in un caso di omicidio colposo derivante da un infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere edile. L’incidente, causato dal crollo di una parete non adeguatamente puntellata, ha portato al decesso di un operaio, evidenziando gravi carenze nella gestione della […]

Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: pubblicata la norma Uni 11958

L’Inail comunica che è disponibile sul sito dell’Ente Italiano di normazione la norma Uni En Iso 11958 che, in linea con la legislazione vigente, stabilisce i criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. In questi ambienti, nonostante le rigorose disposizioni normative in vigore, si verificano […]

ZES unica agricola: approvato il modello, ecco come inviarlo dal 20 novembre

Ai fini della fruizione del credito d’imposta ZES unica agricola, la comunicazione deve essere inviata dal 20 novembre al 17 gennaio 2025 esclusivamente con modalità telematiche, utilizzando il software denominato “ZESUNICAAGRICOLA”, direttamente dal beneficiario oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni, mediante i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. Lo ha stabilito l’Agenzia […]

Rottamazione-quater: sesta rata entro il 30 novembre

Con un avviso del 18 novembre 2024 l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha ricordato che per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022), è necessario effettuare il versamento della sesta rata, entro il 30 novembre 2024. In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, e dei differimenti previsti nel […]