Pubblicati da

INPS: accesso del Patronato al SIISL per le posizioni dei percettori di NASpI e DIS-COLL

L’INPS, con il messaggio 575 del 14 febbraio comunica che, al fine di supportare i cittadini beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL nello svolgimento dell’adempimento legato alle modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL, dal 1° febbraio 2025 gli Istituti di patronato possono accedere al SIISL anche per le posizioni relative ai percettori di NASpI […]

Lavoratori agricoli: “Trascinamento di giornate”: scadenza 24 febbraio

I lavoratori agricoli a tempo determinato possono godere di un particolare beneficio previdenziale, denominato Trascinamento di giornate. Il beneficio è destinato ai lavoratori occupati per almeno cinque giornate nel 2024 presso un’impresa agricola, che abbia fruito di interventi di prevenzione e compensazione dei danni per calamità naturali o per eventi eccezionali e che si trovi […]

Artigiani e commercianti: istanza di adesione o rinuncia al regime agevolato INPS

Gli iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti possono aderire o rinunciare al regime contributivo agevolato INPS, previsto dalla legge n. 190/2014 che riconosce uno sconto del 35% della contribuzione dovuta all’INPS sul minimale di reddito e sul reddito eventualmente eccedente, fermo restando il contributo di maternità. Per già titolari di impresa, la richiesta va comunicata […]

Conversione Milleproroghe: approvazione al Senato

In data 13 febbraio 2025, il Senato ha approvato il DDL di conversione in Legge del decreto Milleproroghe recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”. Tra le disposizioni di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta: • Si conferma lo slittamento dell’obbligo della polizza per rischi catastrofali al 31 marzo 2025 e resta invariata […]

Legittime le telecamere esterne all’azienda

E’ legittimo l’utilizzo delle videoregistrazioni finalizzate alla tutela del patrimonio aziendale, come consentito dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, se collocate e installate nel piazzale esterno dell’azienda, cioè in un’area aperta al transito di soggetti esterni, e non in locali interni riservati ai dipendenti (Cass. 6 febbraio 2025 n. 3045). Nel caso specifico l’uso delle […]

CCNL settore Elettrico: firmata l’ipotesi di accordo per il triennio 2025-2027

In data 11 febbraio 2025, la delegazione trattante sindacale per il rinnovo del contratto elettrico di Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil, i rappresentanti delle associazioni datoriali Elettricità Futura, Utilitalia, Energia Libera e dei maggiori gruppi del settore come Enel, Sogin, Terna, GSE, hannosottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro […]

CU 2025: nuova modifica alle istruzioni sul Bonus Natale

L’Agenzia delle Entrate, in data 13 febbraio 2025, ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle istruzioni della certificazione unica 2025. Vengono specificati nuovi criteri per compilazione del punto 726 “Giorni lavoro dipendente” della sezione “Indennità tredicesima mensilità” (cd Bonus Natale). Nel dettaglio, si tratta del punto in cui si deve indicare il numero di giorni di […]

Lavoratori domestici: la guida agli scatti di anzianità

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha pubblicato una guida che riepiloga la disciplina relativa agli scatti di anzianità a cui hanno diritto anche le badanti, così come tutti i lavoratori domestici. Prima di tutto la Guida ricorda che gli scatti di anzianità sono aumenti salariali automatici riconosciuti alla badante (o a qualsiasi lavoratore domestico) per […]

ETS: bando per sostegno alle famiglie: scadenza 6 marzo

Come noto, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha approvato il Bando pubblico Enti del Terzo Settore, iniziativa destinata a sostenere i nuclei familiari con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, con particolare attenzione a quelli in situazione di povertà e/o esclusione sociale, inclusi i beneficiari dell’Assegno di Inclusione. L’obiettivo […]

Danno da demansionamento: incide anche il mancato aggiornamento del dipendente

La Corte di Cassazione con ordinanza 3400 del 10 febbraio 2025 afferma che, sulla quantificazione del risarcimento del danno da riconoscere al dipendente in ipotesi di demansionamento, incide anche il mancato aggiornamento tecnologico. Un lavoratore ricorreva giudizialmente al fine di chiedere l’accertamento dell’avvenuto demansionamento e la, conseguente, condanna della società datrice alla reintegra nelle mansioni […]