Pubblicati da

Cassazione: per le sanzioni amministrative non vige il principio di retroattività della norma più favorevole

Con l’ordinanza 27443 del 23 ottobre 2024, la Cassazione afferma che, in tema di sanzioni amministrative, vigono i principi di legalità e di irretroattività di una legge sfavorevole, ma non il principio penalistico di retroattività delle disposizioni sanzionatorie più favorevoli. La titolare di una ditta impugnava giudizialmente l’atto con cui l’Agenzia delle Entrate le ha […]

Collegato lavoro alla legge di Bilancio 2025: novità in vigore dal 12 gennaio

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore il Collegato lavoro alla legge di Bilancio 2025 (legge n. 203 del 13 dicembre 2024) che introduce norme di semplificazione e regolazione, con particolare riferimento ai temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, della disciplinadei contratti di lavoro, dell’adempimento degli obblighi contributivi e […]

Riduzione premio INAIL per i settori a tariffa non revisionata

Con la circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, l’INAIL prevede la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nelle more dell’aggiornamento delle relative tariffe. Per l’anno 2025 la riduzione dei premi e dei contributi è stata fissata nella misura pari al 14,80% […]

Pensami: aggiornato il sevizio di simulazione pensione

L’INPS, con il messaggio n. 4452 del 24 dicembre 2024, comunica che nell’ambito delle attività progettuali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS è stato aggiornato. La nuova versione di “Pensami” mantiene le caratteristiche e la struttura delle precedenti, pertanto, inserendo […]

Reintegrato il lavoratore che non può difendersi a causa della genericità della contestazione

La Corte di Cassazione con ordinanza 33531 del 20 dicembre 2024 afferma che la genericità della contestazione che impedisce al lavoratore di difendersi è da equiparare all’insussistenza dei fatti addebitati con conseguente diritto del dipendente alla reintegrazione. Il lavoratore impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli a causa della carente attività di supporto svolta nei confronti della […]

Fondo TFR e previdenza complementare: nuovi servizi telematici

Nel messaggio n. 4429 del 23 dicembre 2024 l’INPS comunica che, nell’ambito del progetto PES “Efficientamento del processo di istruttoria delle domande di intervento”, è stato realizzato un nuovo servizio per l’invio della domanda e il primo modulo della nuova procedura. In data 7 gennaio 2025 sarà rilasciata la nuova domanda telematica di intervento dei […]

Superbonus e bonus edilizi: le novità dal 2025

La Legge di Bilancio ha introdotto significative modifiche al quadro normativo dei bonus edilizi, prevedendo riduzioni graduali delle detrazioni e nuove condizioni per accedere agli incentivi a partire dal 2025. Superbonus Il Superbonus, inizialmente con una detrazione al 110%, subirà ulteriori riduzioni. Entro il 31 dicembre 2024, l’aliquota scenderà al 65%, ma resterà applicabile solo […]

Nino Carmine Cafasso: “Ciò che Vi Dico è ciò che Penso!”

2024????? Anno ricco di novità’, ricco di guerre e bagarre annunciate Le Elezioni Americane! Un Trump primo al massimo e poi al minimo per vincere Ma Ha Vinto!!! L’Anno che ha visto il più profondo e coerente legiferare per la violenza sulle donne e per i reati dei minori  L’Alcool!!! Un anno dove abbiamo cercato di attenuare il proliferare dei reati degli […]

IL CASO DEL MESE – Infortunio del tirocinante: obblighi del soggetto ospitante

Tizia, assunta come tirocinante nell’azienda agricola Agripark s.rl, si infortunava nell’esercizio delle sue mansioni, che svolgeva sotto la direzione di Caio, soggetto ospitante. La stessa Tizia si rivolgeva al suo legale di fiducia al fine dell’accertamento di una eventuale responsabilità in capo al soggetto ospitante. CONTESTO NORMATIVO Come noto, l’ambito di applicazione delle norme di […]

Fondo solidarietà marittimi: domande su OMNIA IS

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 4386 del 20 dicembre 2024 per la piattaforma “OMNIA IS”, in particolare, i datori di lavoro e gli intermediari possono fruire, all’interno di un unico ambiente, di numerose nuove funzionalità. Tra queste, è presente il servizio di presentazione della domanda di integrazione salariale ordinaria (CIGO), di assegno di integrazione […]