Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Licenziamento per condotta extra lavorativa umiliante
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Italia tra i Paesi con minore divario salariale di genere
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato in data 14 dicembre 2023 un approfondimento intitolato “Cosa è e come si misura il Gender Pay Gap”. L’obiettivo del documento è chiarire il concetto di Gender Pay Gap, delinearne l’ambito definitorio e illustrare la metodologia di misurazione, seguendo le indicazioni fornite dalle statistiche europee e nazionali. […]
Viaggi studio: effetti positivi per istruzione e carriera professionale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSecondo un’indagine condotta da Wep, in collaborazione con Openjobmetis Spa, emergono le conseguenze positive sul rendimento scolastico e sulla carriera successiva da parte di coloro che hanno svolto un viaggio studio. I dati dell’indagine indicano che il 45% degli studenti ha visto un aumento della media del 5%, mentre il restante è riuscito a mantenerla […]
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ora consultabile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato che a partire dal 13 dicembre 2023 il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ora accessibile a tutti i cittadini. Attraverso la funzione “Ricerca enti” sulla pagina dedicata dei Servizi Lavoro, è possibile esplorare gratuitamente una vasta gamma di informazioni, tra cui dati […]
Lavoro: negli ultimi 30 anni salari reali aumentati solo dell’1%
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Rapporto Inapp 2023 indica che tra il 1991 e il 2022 i salari reali in Italia sono rimasti praticamente stabili, con una crescita dell’1%, a differenza dei Paesi dell’area Ocse dove sono cresciuti in media del 32,5%. Nel 2020, durante la pandemia da Covid-19, si è verificato un calo del -4,8%, rappresentando la differenza […]
Reddito di cittadinanza: reato dichiarare falso per accedervi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la Sentenza n. 49686 del 13 dicembre 2023, la Corte di Cassazione ha emesso un pronunciamento in merito alle informazioni omesse o false finalizzate a ottenere un beneficio economico, nello specifico, il Reddito di Cittadinanza. La Corte ha precisato che le informazioni erronee o mancate nell’autodichiarazione ai fini ISEE, necessaria per richiedere il RdC, […]
Indicazioni su contratto di lavoro LOAgri
/in La Nostra Newsletter /da newsletterMediante la Circolare n. 102 del 12 dicembre 2023, l’Inps ha fornito diverse indicazioni sull’implementazione delle norme riguardanti il lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura (LOAgri). La modalità di impiego in questione, che è stata introdotta in via sperimentale per il biennio 2023-2024 dalla Legge di Bilancio 2023, non è gestita attraverso la Piattaforma […]
Chiarimenti su lavoro portuale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn seguito alle modifiche apportate in materia di trattamenti di integrazione salariale ordinaria e straordinaria, nonché di Fondi di solidarietà, dalla Legge di Bilancio 2022 al Decreto Legislativo n. 148/2015, l’Istituto previdenziale, con la Circolare n. 101 del 12 dicembre 2023, ha comunicato una serie di informazioni in merito agli obblighi informativi e contributivi dei […]
Ministero del Lavoro: pubblicata Nota relativa al III trimestre 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha diffuso, in data 11 dicembre 2023, la Nota trimestrale che si riferisce al III trimestre 2023, proveniente dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie dello dicastero stesso. Il documento in questione offre un’analisi dettagliata sulle attivazioni, le trasformazioni a tempo indeterminato e le cessazioni dei rapporti […]
Indicazioni su riduzioni di premi e contributi assicurativi Inail
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail ha emesso la circolare n. 55 datata 7 dicembre 2023, che da istruzioni in merito alla riduzione delle tariffe e dei contributi per i settori/gestioni in cui il processo di revisione tariffaria non è stato completato. La riduzione si applica in modo esclusivo: 1. Ai premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e […]
TFR 2023: acconto entro il 18 dicembre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl termine per il versamento dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) scade il 18 dicembre. Si tratta di un’imposta del 17% sui fondi TFR rivalutati annualmente, da versare in due rate: l’acconto entro il 18 dicembre (a causa del sabato, anziché il 16 dicembre) e il saldo entro il 16 febbraio […]
Impatriati: al vaglio possibili novità sollecitate da Commissioni Finanze
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn merito alla contestata restrizione dell’agevolazione fiscale per i talenti desiderosi di rimpatriare, le Camere hanno chiesto al Governo di cambiare rotta, ampliando nuovamente le possibilità. La richiesta, in particolare, è stata formulata con un parere delle commissioni Finanze di Camera e Senato. Per sua natura non si tratta di un consiglio vincolante ma mira […]
Le ultime novità riguardanti l’istruzione professionale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella Gazzetta Ufficiale n. 286 del 7 dicembre 2023 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’istruzione e del merito n. 203 del 20 ottobre 2023, recante disposizioni sulle aree tecnologiche, le figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy e gli standard minimi delle competenze tecnologiche e tecnico-professionali. L’articolo 25 bis del Decreto aiuti ha stabilito l’istituzione […]
Il patronato deve pagare pensione persa se sbaglia domanda all’Inps
/in La Nostra Newsletter /da newsletterTramite l’Ordinanza n. 34475 dell’11 dicembre 2023, la Cassazione ha stabilito che il patronato è tenuto a pagare la pensione perduta dall’assistito qualora fosse sbagliata la domanda inviata all’Inps. Perché la responsabilità dell’istituto ha natura contrattuale e per avere diritto al risarcimento è sufficiente che il lavoratore provi il danno subito, se nella domanda non vi […]