Lavoro agile: proroga fino a 31 marzo per genitori di under 14 nel privato

Viene prorogato di tre mesi lo smart working nell’ambito del lavoro privato nei riguardi dei lavoratori con figli under 14. La scadenza non sarà più il 31 dicembre 2023 ma il 31 marzo 2024. Di contro non si è esteso il lavoro agile  per i lavoratori che operano nel pubblico e per i superfragili nel privato, […]

AI: solo l’8% dei dipendenti italiani teme di perdere il lavoro

L’8% degli italiani che svolgono lavori impiegatizi ha timore di perdere il lavoro a causa dell’AI. Mentre il 19% ritiene che sarà indispensabile compiere dei percorsi di upskilling al fine di rimanere nel mercato del lavoro. È quanto si evidenzia in uno studio condotto dallo Global Workforce of the Future di Adecco Group, che si basa su un campione di […]

Supporto Formazione e Lavoro: nuovi strumenti a disposizione

Sono state introdotte nuove funzionalità nell’ambito del Supporto per la Formazione e il Lavoro, in risposta alle esigenze identificate durante gli incontri tra Anpal e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’obiettivo principale è di implementare l’efficienza delle Agenzie per il Lavoro:     1. Utenza Master – gestione centralizzata: Un utente “master” può creare […]

Delega al Governo per la “giusta retribuzione”

La Commissione lavoro della Camera ha approvato un emendamento alla proposta di legge di Conte dello scorso luglio, eliminando il testo sul salario minimo e trasformandolo in una legge delega sull’equa retribuzione.  La proposta prevede due deleghe al Governo da esercitare entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge. La prima delega mira a individuare […]

Co.co.co. sportivi: prorogato termine per contributi al 7 dicembre

Tramite il Messaggio n. 4268 del 29 novembre 2023 l’Inps è tornato a fare chiarezza in merito ai rapporti di lavoro sportivo, in particolare, si è focalizzato sulla proroga per i versamenti dovuti per i lavoratori titolari di contratti di co.co.co., i lavoratori con rapporto di co.co.co con attività amministrativo-gestionale e i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni autorizzati a svolgere […]

IoLavoro: il 29 e 30 novembre a Torino

Al via IoLavoro, la fiera del lavoro promossa da Regione Piemonte e Assessorato all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario, che esibiranno i servizi della Direzione Lavoro di Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l’impiego. L’obiettivo dell’evento è di offrire una varietà di servizi e opportunità di orientamento formativo […]

Decreto Proroghe pubblicato in GU

In Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Legge 27 novembre 2023, n. 170, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 132 recante, «Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali».  L’articolo 3 riguarda la rimessione in termini concernente il versamento di tributi e contributi dei Comuni interessati […]

Calcolo delle festività di dicembre in busta paga

Per determinare la busta paga di dicembre, i datori di lavoro devono tenere conto delle festività nazionali, a cui si aggiunge, in alcuni casi, la festività locale del Santo patrono. Nel corso di dicembre, le festività previste dalla legge cadono in giorni infrasettimanali, normalmente considerati lavorativi. Il trattamento economico del lavoratore nelle giornate festive si […]

INL: al via ricerca di “Customer satisfaction”

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha avviato la rilevazione della “Customer satisfaction” nei confronti degli utenti esterni dell’Ispettorato, allo scopo di valutare il livello di soddisfazione in merito ai servizi forniti dall’INL. Il questionario, accessibile tramite QR code, sarà attivo nel mese di dicembre 2023 (dal primo al 31). E sarà disponibile presso tutte le […]

Assegno straordinario: chiarimenti Inps sull’esposizione nella denuncia Uniemens

Tramite il Messaggio n. 4175 del 24 novembre 2023, l’Istituto previdenziale ha fornito diverse indicazioni fondamentali, sull’esposizione nella denuncia Uniemens della contribuzione correlata all’assegno straordinario di cui all’art. 26 del D. Lgs. n. 148/2015. Gli assegni straordinari sono riconosciuti nel contesto dei processi di agevolazione all’esodo a favore dei lavoratori delle aziende coinvolte in processi […]

Orario medio di lavoro in Ue

I nuovi dati di Eurostat, l’ufficio statistico ufficiale dell’Unione europea, evidenziano che l’orario di lavoro medio in Europa varia in modo significativo da Paese a Paese. I modelli di lavoro sono cambiati negli ultimi anni.  Il tasso di lavoro da casa è aumentato durante la pandemia e alcune aziende offrono adesso opzioni più flessibili per […]

Il 72% delle aziende italiane favorevole a IA sul lavoro

Il 72% dei leader aziendali in Italia afferma che l’IA generativa sarà vantaggiosa per i dipendenti. È quanto emerge dalla nuova indagine di LinkedIn condotta su oltre 1.000 manager in sei paesi europei. L’IA sta già ridisegnando il mondo del lavoro, con le imprese che cercano di massimizzare il potenziale della tecnologia. Le posizioni di […]

Mamme lavoratrici: 1.700 euro in più all’anno

All’interno della manovra attualmente in esame al Parlamento si rintraccia una misura di particolare rilevanza rivolta a circa 800 mila lavoratrici madri.  Che potranno beneficiare, a partire dal prossimo anno e per le due annualità successive, di una sorta di “quattordicesima” aggiuntiva. Il beneficio netto crescerà progressivamente fino a raggiungere circa 1.700 euro. Questo importo sarà […]

Sociale: al via il Portale della Disabilità

Con il messaggio n. 4193 datato 24 novembre 2023, l’Inps ha comunicato l’emanazione della prima versione del Portale della Disabilità. Attraverso questa piattaforma, i cittadini interessati hanno la possibilità di accedere e monitorare gli sviluppi dell’iter avviato per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità civile, disabilità. Nonché dei benefici previsti dalle […]