Aree di crisi industriale complessa: in arrivo nuovi fondi

E’ stato firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il decreto interministeriale che prevede la ripartizione tra le Regioni delle risorse, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione, per le aree di crisi industriale complessa. Lo stanziamento di 70 milioni di euro complessivi […]

ETS: non è consentito porre discriminazioni di qualsiasi natura per l’ammissione degli associati

Con Nota direttoriale n. 4581 del 6 aprile 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti sugli articoli 21, 26 e 35 del Codice del Terzo Settore in riferimento alla coerenza e ragionevolezza nei riferimenti all’ispirazione confessionale degli Enti del Terzo Settore. Il Quesito Un Ufficio regionale del RUNTS ha evidenziato […]

Sicurezza sul lavoro, archiviazione della violazione e ripresa attività aziendale

La sospensione dell’attività imprenditoriale disposta ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 per violazione di disposizioni sulla sicurezza e la tutela dei lavoratori decade a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale. Questo il tema della nota 642 del 6 aprile, con cui l’INL risponde ad alcune richieste di chiarimento e definisce alcuni aspetti operativi. Vediamo di che si tratta. […]

Società sanzionabile ex 231 se è provata la colpa di organizzazione

La Corte di Cassazione  con sentenza 570 del 11 gennaio 2023 ha statuito che nell’indagine riguardante la configurabilità dell’illecito imputabile all’ente nell’ipotesi di sinistro sul lavoro, le condotte colpose dei soggetti responsabili della fattispecie criminosa sono rilevanti se è riscontrabile la mancanza o l’inadeguatezza delle cautele predisposte per la prevenzione dei reati previsti dal D. Lgs. N. 231/01. Difatti, […]

Pensionati in Bulgaria: nuovi criteri di esenzione dal regime impositivo italiano

Nel messaggio n. 1270 del 4 aprile 2023, l’INPS torna ad occuparsi dei criteri di esenzione dal regime impositivo italiano applicabili ai pensionati residenti in Bulgaria contro le doppie imposizioni fiscali. Per le domande di esenzione dall’imposizione in Italia di pensioni delle gestioni previdenziali dei lavoratori privati, sono state definite utili al buon esito delle stesse soltanto […]

Permessi e congedo straordinario per assistenza disabili gravi: le novità spiegate dall’INPS

Con la circolare n. 39 del 4 aprile 2023 l’Istituto fornisce alcune importanti indicazioni per il riconoscimento dei benefici ai lavoratori dipendenti del settore privato a decorrere dal 13 agosto 2022, data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 105/2022. Permessi per assistenza disabili gravi La prima, importante, novità è rappresentata dalla eliminazione del principio del “referente unico […]

Sgravio contratti di solidarietà: fruizione 2021 anche in cumulo

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 40 del 5 aprile 2023 in cui tratta gli incentivi connessi ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), in favore dei datori di lavoro. La riduzione contributiva è prevista nella misura del 35% per ogni lavoratore interessato alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%, per la durata del […]

Dipendente malato collabora al pub di famiglia? Sì al licenziamento

Il Tribunale di Foggia con ordinanza del 16 dicembre 2022 ha confermato  il licenziamento per giusta causa che una società aveva comminato ad un proprio dipendente per aver prestato altra attività lavorativa presso terzi durante l’assenza dal lavoro per malattia. Nella contestazione disciplinare, le condotte poste in essere erano state ritenute indicative della simulazione della malattia ovvero dell’inidoneità […]

Sospensione contributi Ischia: istanze all’INPS e recupero della contribuzione

 L’INPS, con la circolare n. 36 del 3 aprile 2023, interviene in merito alla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti contributivi, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento e da avvisi addebito, in scadenza dalla data del 26 novembre 2022 al 30 giugno 2023, previsti in favore dei soggetti che, alla data del […]

Permessi donatori sangue: conguaglio indennità per trasformazione

L’INPS, con la circolare n. 37 del 3 aprile 2023, si occupa dei lavoratori interessati da processi di trasformazione della natura giuridica del proprio datore di lavoro da pubblica in privata e i dipendenti di enti pubblici e di aziende municipalizzate o consortili transitati a società private per effetto di norme di legge, di regolamento o convenzione, […]

Stop del Garante a ChatGPT: rilevate violazioni della Privacy

Con provvedimento 112 del 30 marzo, il Garante per la protezione dei dati personali italiano si è pronunciato su ChatGPT, il più noto tra i software di intelligenza artificiale relazionale in grado di simulare ed elaborare le conversazioni umane. Nei confronti di OpenAI, la società statunitense che gestisce la piattaforma nonché titolare del trattamento dei dati personali effettuato attraverso […]

Assegno sociale: requisiti sotto la lente dell’INPS

L’INPS tiene conto dell’evoluzione giurisprudenziale e aggiorna, con il messaggio n. 1268 del 3 aprile 2023, le istruzioni fornite in merito ai requisiti per il riconoscimento del diritto all’assegno sociale. Assegno sociale: a chi spetta L’assegno sociale è una prestazione economica erogata dall’INPS, su domanda, ai cittadini italiani che abbiano compiuto (attualmente) 67 anni, che risiedano effettivamente e abitualmente in Italia e […]

Falsa dichiarazione sostitutiva all’Ordine professionale? E’ reato

La Corte di Cassazione con sentenza 377 del 10 gennaio 2023 ha  confermato la condanna penale impartita ad una aspirante commercialista per il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. All’imputata era stato contestato di avere falsamente attestato, nella dichiarazione sostitutiva di certificazione presentata all’Ordine dei dottori commercialisti, utile ai fini dell’iscrizione nel registro tirocinanti […]

Assegno unico e universale: nuovo simulatore di calcolo

L’INPS, con il messaggio n. 1256 del 2023, informa della disponibilità di una nuova versione del simulatore che permette di calcolare l’importo dell’Assegno Unico che verrà corrisposto nel 2023. La Legge di Bilancio 2023 ha infatti incrementato gli importi spettanti ai minori, entro il primo anno di vita, e ai nuclei familiari numerosi, sono stati stabilizzati gli […]