Ricongiunzione contributi professionisti: nuovi tassi d’interesse

Nella circolare n. 15 del 7 febbraio 2023, l’INPS si occupa della ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti, con riferimento alla rateizzazione degli oneri per le domande presentate nel 2023. I piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del 2023 devono essere predisposti in base ai […]

Pescatori autonomi: aggiornata la contribuzione per il 2023

Con la circolare n. 16 del 7 febbraio 2023, l’INPS comunica le aliquote aggiornate applicabili ai lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e rammenta le modalità e i termini per il versamento della contribuzione per l’anno 2023. Salario giornaliero In particolare, la misura del salario giornaliero convenzionale per i pescatori soggetti alla legge n. 250/1958 risulta come segue: […]

Inail, modifica per tassi di interesse e sanzioni civili

Con la  circolare n 5 del 6 febbraio 2023, l’Inail comunica l’aggiornamento  del tasso di interesse di rateazione dei debiti per premi assicurativi e accessori e della misura delle sanzioni civili. La Banca centrale europea, con la decisione di politica monetaria del 2 febbraio 2023, ha determinato il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP), pari al 3%. A […]

Certificato medico trasmesso in ritardo? L’assenza non è priva di giustificazione

La Corte di Cassazione  con sentenza 33134 del 10 novembre 2022 ha rigettato, il ricorso promosso da un’azienda contro la declaratoria di illegittimità del licenziamento per giusta causa impartito ad un proprio dipendente. A quest’ultimo era stato contestato di essere rimasto assente dal servizio senza alcuna giustificazione per sette giorni, omettendo di presentare documentazione giustificativa dell’assenza. Con la contestazione […]

Generazione Terra: finanziamento a giovani agricoli per acquistare un terreno

Generazione Terra è una misura Ismea finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola. Si finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani. beneficiari Possono fruire delle agevolazioni previste i seguenti soggetti: giovani imprenditori agricoli di età non […]

Inps, novità per verifica dell’identità digitale

Con il messaggio 535 del 3 febbraio 2023, l’Istituto Previdenziale comunica che nei prossimi giorni sarà attivato un controllo aggiuntivo denominato “verifica dell’identità digitale”, nella fase di accesso ai servizi online. A seguito della diffusione e del maggior utilizzo dei canali telematici ai fini dell’accesso ai servizi delle pubbliche amministrazioni, l’Inps si impegna a garantire un’adeguata tutela […]

Programma GOL, nuove funzionalità

Come reso noto con Comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale in data 6 febbraio 2023, l’Anpal ha incrementato in via sperimentale il  programma GOL( Garanzia occupabilità Lavoratori) con nuovi strumenti atti a migliorarne l’utilizzo da parte degli operatori dei centri per l’impiego. Programma GOL, cos’è Come illustrato dallo stesso Anpal con  nota del 19 gennaio scorso , il programma GOL […]

Maternità anticipata lavoratrici autonome: domanda telematica anche retroattiva

L’INPS, con il messaggio n. 572 del 7 febbraio 2023, ha reso noto che sono state effettuate le implementazioni informatiche necessarie e quindi le lavoratrici che ad interim hanno avuto accesso alle tutele presentando richiesta al proprio datore di lavoro possono adesso regolarizzare l’istanza tramite il portale INPS. Campo di applicazione L’indennità lavoratrici e ai lavoratori appartenenti alle categorie […]

Al datore la prova dell’impossibilità di repechage

La Corte di Cassazione con ordinanza 33341 del 11 novembre 2022 ha statuito che spetta al datore di lavoro l’allegazione e la prova dell’impossibilità di “repechage” del dipendente licenziato, in quanto requisito di legittimità del recesso datoriale, senza che sul lavoratore incomba un onere di allegazione dei posti assegnabili. Nella vicenda in esame, gli Ermellini hanno condiviso la […]

Trasparenza CIG: nuove funzioni telematiche

L’INPS, con il messaggio n. 520 del 3 febbraio 2023 comunica che il servizio di live chat “INFO CIG”, originariamente già destinato ai lavoratori interessati da una domanda di integrazione salariale, alle aziende e agli intermediari, è stato esteso anche alle aziende con sede legale a Torino, Roma, Napoli e rispettive province, per le stesse categorie […]

Convenzione CAF per assistenza fiscale per il 2023

Nel messaggio n. 530 del 3 febbraio 2023, l’INPS adotta lo schema di convenzione tra l’INPS e i Centri di assistenza fiscale (CAF) per l’attività di raccolta e la trasmissione delle domande di reddito di cittadinanza (RdC), di pensione di cittadinanza (PdC) e delle comunicazioni (modelli RdC – PdC Com) per l’anno 2023. La convenzione […]

CIG e disoccupazione: aggiornati i massimali per il 2023

L’INPS, con la circolare n. 14 del 3 febbraio 2023, aggiorna le misure degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola, nonché la […]

Modello 730/2023: le novità della dichiarazione di quest’anno

Con un provvedimento del 6 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730/2023. Parte, quindi, ufficialmente la campagna dichiarativa 2023. Tra le novità di quest’anno ci sono le nuove regole sull’IRPEF e sulle detrazioni per lavoro e per i figli a carico. Inoltre, non mancano le novità per il quadro E, dedicato alle […]

Trasferibile il lavoratore che assiste il familiare disabile

La Corte di Cassazione con ordinanza 33429 del 11 novembre 2022 ha chiarito che è legittimo il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile se il datore prova l’esistenza di effettive esigenze tecniche, organizzative e produttive, insuscettibili di essere diversamente soddisfatte e il dipendente rifiuta una posizione lavorativa alternativa. La tutela rafforzata cui ha diritto il lavoratore che assista con continuità […]