Lavoratori autistici: in arrivo il decreto per le start up

E’ stato pubblicato sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un comunicato stampa che annuncia la firma, da parte del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, del Decreto interministeriale che definisce le modalità attuative del beneficio fiscale e contributivo previsto in favore dei lavoratori con disturbi dello spettro autistico assunti da […]

Fondo clero: aggiornato il contributo dovuto

Con la circolare n. 108 del 3 ottobre 2022, l’INPS comunica l’aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero per l’anno 2021 e fornisce le istruzioni relative alle modalità di pagamento. In particolare, per l’anno 2021, il valore del contributo pari a 1.769,04 euro annui ed è dovuto dagli iscritti al Fondo di previdenza […]

Invalidità civile e documentazione sanitaria: novità per l’invio

Dal 1° ottobre 2022 il servizio INPS “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile” è utilizzabile anche dai medici certificatori e dai patronati. A comunicarlo è lo stesso Istituto con messaggio n. 3574 del 1° ottobre 2022. Invalidità civile e documentazione sanitaria Il servizio denominato “ Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile è stato rilasciato un anno fa con il messaggio […]

La società che patteggia la sanzione ex 231 non paga le spese processuali

La Corte di Cassazione con sentenza 30610 del 3 agosto 2022 ha statuito che la sentenza di applicazione della sanzione pecuniaria su richiesta dell’ente ai sensi dell’art. 63 del d.lgs 231/2001   non può comportare la condanna dell’ente stesso alle spese processuali. La Corte  ha annullato, senza rinvio, una sentenza di merito, limitatamente alla statuizione di condanna di una Spa […]

Agenzie viaggio e tour operator: come applicare la decontribuzione

L’INPS, nel messaggio n. 3549 del 2022,indica le modalità di esposizione in denuncia contributiva della decontribuzione per i datori di lavoro privati operanti nel settore delle agenzie di viaggi e deitour operator. Nel contempo l’Istituto fornisce indicazioni riguardo la elaborazione delle istanze e la presentazione delle richieste di riesame. Ai datori di lavoro privati operanti […]

Omesso versamento delle trattenute previdenziali: quali sanzioni si applicano

L’INPS, nel messaggio n. 3516 del 2022, ha fornito indicazioni in merito al reato di omesso versamento delle trattenute previdenziali e alle relative sanzioni applicabili. L’Istituto ha specificato il regime sanzionatorio applicabile alle violazioni commesse anteriormente al 6 febbraio 2016 e per gli atti di accertamento della violazione già notificati. In particolare, le ordinanze-ingiunzione in […]

Sport bonus 2022: aperta la finestra temporale

Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri – a mezzo di avviso datato 30 settembre 2022 – comunica che è stata anticipata l’apertura della seconda finestra 2022 dal 15 ottobre al 1° ottobre per concorrere alle erogazioni liberali previste per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione […]

Fondo Nuove Competenze: spunta un nuovo adempimento per il datore di lavoro

L’ANPAL  con il  decreto 275 del 26 settembre 2022 pone in capo ai datori di lavoro nuovi (e rilevanti) adempimenti e stabilisce le linee guida per la futura attività di verifica. Il Fondo Nuove Competenze è una misura istituita nel 2020 ed è stata rifinanziata, nell’ambito degli interventi previsti dal PNRR e del Piano Nazionale Nuove Competenze, […]

Società in liquidazione? Non basta per l’iscrizione a ruolo straordinario

La Corte di Cassazione con ordinanza 22259 del 18 luglio 2022 ha chiarito che la messa in liquidazione volontaria della società contribuente non è idonea, di per sé, ad integrare il presupposto del fondato pericolo per la riscossione e a legittimare l’iscrizione a ruolo straordinario degli importi dovuti. La Corte ha ribaltato le conclusioni cui era giunta la CTR che, in una […]

Smart working: comunicazione con procedura semplificata fino al 31 dicembre

Il Ministero del Lavoro nel comunicato stampa del 28 settembre 2022 ha comunicato  la procedura emergenziale semplificata per le comunicazioni dello smart working fino al 31 dicembre 2022. La legge di conversione del decreto Aiuti bis ha, infatti, prorogato fino a fine anno la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica del lavoro agile per i […]

CIGS e riqualificazione professionale: regole applicative

E’ in vigore dal 29 settembre 2022 il decreto che si applica ai lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale straordinaria che partecipano a iniziative di carattere formativo o di riqualificazione professionale, anche mediante fondi paritetici interprofessionali. Contenuti delle iniziative formative o di riqualificazione I progetti formativi o di riqualificazione professionale devono individuare i fabbisogni di carattere formativo o […]

Rapporto pari opportunità: proroga al 14 ottobre

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in un comunicato stampa del 28 settembre 2022, ha preannunciato l’ufficializzazione della proroga al 14 ottobre del termine previsto per la trasmissione del Rapporto biennale sulla situazione personale maschile e femminile. L’obbligo di inviare il prospetto 2020-2021 era previsto entro il 30 settembre e riguarda le aziende […]

Maternità flessibile e posticipata: certificazioni solo al datore di lavoro

Nella circolare n. 106 del 29 settembre 2022, l’INPS recepisce la sentenza della Corte di Cassazione n. 10180 del 2013 e precisa che l’assenza o l’acquisizione non conforme al dettato normativo delle certificazioni sanitarie riguardanti lo stato di maternità delle lavoratrici subordinate e parasubordinate non comporta conseguenze sulla misura dell’indennità. Pertanto, la documentazione sanitaria non deve più […]

Accordo con datore? Via la diffida accertativa per crediti patrimoniali

La Corte di Cassazione con ordinanza 23744 del 29 luglio 2022 ha specificato che la diffida accertativa – non opposta o confermata dal Comitato regionale – è atto di natura amministrativa, idoneo ad acquisire valore di titolo esecutivo senza determinare, tuttavia, il passaggio in giudicato dell’accertamento in essa contenuto, sempre contestabile. La vicenda ha ad oggetto un giudizio promosso da una […]