Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Bonus 200 euro: recupero della spettanza in caso di sospensione dell’attività
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 3805 del 20 ottobre 2022, torna ad occuparsi delle indennità una tantum di importo pari a 200 euro per fornire ulteriori indicazioni in riferimento alla fattispeicie degli eventi tutelati. L’Istituto chiarisce che sono ricompresi tra essi anche l’aspettativa sindacale, i casi di sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie in caso di inadempimento dell’obbligo […]
Licenziamento sproporzionato se l’assenza è comunicata via SMS al collega
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 25286 del 24 agosto 2022 ha statuito che il lavoratore che dà notizia dell’assenza solo tramite SMS inviato al collega e ritarda nella trasmissione del certificato medico per disservizi del sistema informatico del medico curante pone in essere una condotta superficiale ma non di gravità tale da giustificare il recesso. La Corte […]
Buono Fiere: dal 10 novembre al via le richieste di rimborso
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero dello Sviluppo Economico con il decreto direttoriale 18 ottobre 2022, ha individuato i termini e modalità per la presentazione delle istanze di rimborso del “buono fiere”, previsto dell’articolo 25-bis del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 (c.d. decreto aiuti) e assegnato secondo la procedura di cui all’articolo 3, comma 9, del decreto direttoriale […]
Detrazioni fiscali su pensioni: richiesta di non applicazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 3783 del 2022, ricorda che i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito, sono tenuti a darne comunicazione all’INPS ogni anno. Le relative richieste possono essere inoltrate all’Istituto compilando […]
Reddito di cittadinanza: divieto di cumulo con affitti erogati dai Comuni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 3782 del 2022, specifica le modalità di trasmissione al SIUSS dei dati relativi ai contributi affitto erogati dai Comuni a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (legge n. 431/1998). Le indicazioni fornite si applicano alle annualità 2021 e 2022. I contributi affitto […]
Inail, norme di progettazione per la sicurezza antincendio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon notizia del 18 ottobre 2022, l’Inail ha pubblicato il volume sulle norme di progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Il volume – realizzato con la collaborazione tra l’Inail e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza antincendio. Nello specifico, l’Inail offre una panoramica aggiornata della […]
Sinistro con mezzo aziendale senza violare norme antinfortunistiche: datore assolto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 31478 del 23 agosto 20220 ha statuito che il datore è da assolvere se il sinistro che ha coinvolto il terzo è avvenuto in occasione dello svolgimento di un’attività lavorativa ma senza violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Annullata, dalla Cassazione, la condanna penale impartita al legale rappresentante di una […]
Sicurezza sul lavoro: video tutorial per prevenire le cadute dall’alto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il comunicato del 17 ottobre 2022, l’Inail rende noto che è disponibile il video tutorial per il corretto utilizzo dei sistemi di protezione individuale dalle cadute nei lavori in quota. Il video – realizzato con animazione 3D – rappresenta alcuni scenari concreti utili per l’informazione e la formazione dei lavoratori, elaborate dall’Inail in base a obblighi di legge, raccomandazioni, circolari, […]
Inail, banca dati Agenti biologici anche per i privati
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il comunicato del 13 ottobre 20222, l’Inail rende noto che la banca dati Agenti Biologici è accessibile anche ai soggetti privati interessati alla consultazione o all’archiviazione dei dati relativi ai livelli di contaminazione microbiologica associati alle attività di lavoro. L’applicativo in questione permette di archiviare i dati e le informazioni derivanti da proprie indagini ambientali, al fine di prevenire il rischio […]
Sussidi per chiusure Covid, esenti anche dopo la fine dell’emergenza
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate con risposta 516 del 18 ottobre ha reso noto che i sussidi erogati per sostenere le imprese in settori particolarmente penalizzati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 ed erogati successivamente alla fine dello stato di emergenza (31 marzo 2022) possono beneficiare dell’esenzione fiscale. Nella fattispecie una Provincia fa presente di concedere ed erogare sussidi alle imprese che operano in settori […]
Dichiarazione integrativa 770 per Quadro SO incompleto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 517 del 18 ottobre 2022 in tema di Modello 770, operazioni Quadro SO e ravvedimento operoso. L’articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, dispone che sempreché non sia esercitata la facoltà di opzione di cui agli articoli 6 e 7, […]
Inadempimento rilevato da agenzia investigativa esterna- licenziamento illegittimo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 25287 del 24 agosto 2022 ha dichiarato illegittimo il licenziamento del lavoratore allontanatosi dal luogo di lavoro per andare in palestra se la condotta è stata rilevata a seguito di controllo tramite agenzia investigativa esterna. Tale tipo di controllo, infatti, deve limitarsi agli atti illeciti del dipendente non riconducibili al mero inadempimento dell’obbligazione, riservato, […]
CCNL Dirigenti aziende alberghiere
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon accordo 4 ottobre 2022 Federalberghi e Manageritalia hanno modificato l’art. 28 “Assistenza sanitaria integrativa” del Ccnl per i dirigenti delle aziende alberghiere. Assistenza sanitaria integrativa (Fondo Mario Besusso – FASDAC)Dal 1° gennaio 2022 il contributo a favore del Fondo di assistenza sanitaria “Mario Besusso” viene fissato nelle seguenti misure riferite ad una retribuzione convenzionale annua di euro 45.940,00: […]
Bonus 150 euro per i dipendenti nella busta paga di novembre: istruzioni Inps
/in La Nostra Newsletter /da newsletterArrivano dall’INPS le indicazioni per l’erogazione, con la busta paga di novembre 2022, dell’indennità una tantum pari a 150 euro per i lavoratori dipendenti, introdotta dal decreto Aiuti ter. L’Istituto, nella circolare n. 116 del 2022, ha, infatti, fornito le istruzioni applicative e contabili per l’erogazione nel LUL e il successivo conguaglio in denuncia UniEmens, […]