Inquadramento aziende: nuovi codici ATECO

L’INPS nel messaggio n. 1560 del 7 aprile 2022, illustra le principali modifiche effettuate dall’ISTAT relativamente alla classificazione delle attività economiche ATECO 2007 e contenute nell’allegato Aggiornamento ISTAT 2022, che riguardano principalmente: a) la creazione di nuovi codici ATECO a sei cifre, derivanti o meno dalla scissione di precedenti codici ATECO; b) la modifica del titolo (ovvero […]

Apprendistato, come si svolge la formazione di base e trasversale in FAD

L’Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce, con la pubblicazione sul proprio sito della circolare n 2 del 7 aprile 2022, le modalità di erogazione della formazione di base e trasversale a distanza (FAD) nel contratto di apprendistato. Come noto, l’apprendistato è un contratto di lavoro in cui l’elemento formativo è essenziale e caratterizzante; il datore di lavoro […]

Omessa dichiarazione Iva: rilevano i costi effettivamente documentati

La corte di cassazione, con sentenza 9983 del 23 marzo 2022 ha precisato che, ai fini della configurabilità dei reati in materia di imposta sul valore aggiunto, compreso quello di omessa dichiarazione Iva, possono essere considerate solamente le somme desumibili dalle fatture passive rinvenute. La Suprema corte, in particolare, ha respinto l’impugnazione proposta da un imprenditore nei confronti della sentenza confermativa […]

Lavoratori domestici: nuovo servizio per il pagamento dei contributi

L’INPS, con il messaggio n. 1545 del 6 aprile 2022, fornisce indicazioni sull’introduzione di un nuovo servizio telematico nell’ambito delle attività previste dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). L’Istituto ha già attivato all’interno dell’applicazione “IO” (app IO) i seguenti servizi: – notifica per disposizioni di pagamento di prestazioni pensionistiche e non; – notifica dello […]

CIG Covid-19: regolarizzazione delle istanze entro il 30 aprile

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1530 con cui recepisce le nuove disposizioni in materia di termini procedurali relativi ai trattamenti di integrazione salariale di tipo emergenziale, con particolare riferimento al differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19-per I quali è stata assicurata la copertura dei relativi oneri finanziari. Differimento dei termini E’ […]

Bonus Sud e ZES. Nuovo modello di comunicazione

Aggiornato il modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES). La novità comunicata con provvedimento prot. 107620 del 6 aprile 2022 firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. La modifica si è resa necessaria a […]

INL, programmazione della vigilanza 2022

Con nota 4 aprile 2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato il documento di programmazione della vigilanza per l’anno 2022. In considerazione delle conseguenze sociali derivanti dalla pandemia, nell’attuale contesto socio-economico si è registrato un notevole incremento degli eventi infortunistici. In tale contesto è l’INL a garantire il c.d. “lavoro in sicurezza e a realizzare le azioni rivolte […]

Reato di dichiarazione fraudolenta: ex amministratore in salvo

La  Corte di Cassazione con la sentenza 9753  del 22 marzo 2022 ha precisato che l’ ex amministratore che abbia acquisito e registrato fatture per operazioni inesistenti e sia cessato dalla carica prima della presentazione della dichiarazione fiscale non risponde del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, nemmeno a titolo di tentativo. Un […]

Giornalisti: cessazione dell’aliquota per il Fondo integrative contrattuale

L’INPGI ha pubblicato la circolare n. 5 del 4 aprile 2022, rende noto di aver deliberato la concessione di un finanziamento al Fondo integrativo contrattuale “ex fissa”, per un importo massimo di 35 milioni di euro, da erogare in più soluzioni, ad un tasso annuo di remunerazione del 4,6%. Abrogazione addizionale Per la restituzione era stata determinata […]

Rimpatriati in Ucraina: pensioni erogate anche all’estero

L’INPS nel messaggio n. 1515 del 5 aprile 2022, affronta la situazione in cui, a causa del conflitto in corso in Ucraina, sono venuti a trovarsi molti cittadini ucraini, titolari di un trattamento pensionistico di vecchiaia italiano,che sono stati costretti a lasciare il loro Paese d’origine per stabilirsi nuovamente in Italia o nel territorio di altri Stati. […]

PNRR e verifica pensioni: servizio telematico di consultazione

L’INPS, con il messaggio n. 1521 del 2022, comunica l’avvio, in fase sperimentale, del servizio “Consulente Digitale delle Pensioni”, introdotto nell’ambito degli intervrenti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’accesso è consentito senza necessità di registrazione preventiva. Nell’ambito del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) l’INPS ha sottoscritto uno specifico accordo con la […]

Coop cedute ai lavoratori, in GU il decreto per la concessione di finanziamenti

Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 aprile è stato pubblicato il decreto ministeriale del 17 febbraio 2022, con il quale il dicastero dello Sviluppo Economico individua le modalità e i criteri per la concessione, l’erogazione e il rimborso di finanziamenti in favore di piccole imprese in forma di società cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende i […]

Inidoneità alla mansione: reintegra se il licenziamento è illegittimo

La Corte di Cassazione con ordinanza 9158 del 28 marzo 2022 ha ritenuto illegittimo il licenziamento intimato da una società ad un proprio dipendente, in relazione ad una sopravvenuta inidoneità al lavoro. La Corte territoriale aveva rigettato il reclamo avanzato dalla datrice di lavoro e confermato, contestualmente, la reintegrazione del prestatore nel posto di lavoro, con condanna della società al risarcimento […]

CU 2022: modalità di rilascio da parte dell’INPS

L’’INPS con la circolare n. 47 del 2022, illustra le attività svolte annualmente in qualità di sostituto d’imposta, riguardanti l’elaborazione del conguaglio fiscale di fine anno, il rilascio della Certificazione Unica e la contestuale trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate. Qualora il contribuente rilevi errori o informazioni non corrette nella medesima Certificazione Unica, il medesimo è tenuto […]