Comporto per sommatoria: solo le assenze indicate valgono ai fini del superamento

La Corte di Cassazione con la sentenza 8628 del 16 marzo 2022 ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva dichiarato illegittimo il licenziamento di un lavoratore per superamento del periodo di comporto, considerato per “sommatoria”. Nel caso in esame, il datore di lavoro aveva specificato, nel provvedimento espulsivo, le assenze prese in considerazione ai fini del […]

COVID-19: le misure per la cessazione dello stato di emergenza

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2022 il decreto legge 24 marzo 2022, n. 24 recante “disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”. Il decreto, vista la cessazione dello stato di emergenza fino al 31 marzo 2022 preserva, […]

Lavoratori fragili: nuovi chiarimenti sulla proroga della tutela per malattia

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1349 del 24 marzo 2022, in materia di riconoscimento della tutela previdenziale per i lavoratori c.d. fragili con riferimento alla proroga delle disposizioni inerenti alla modalità di svolgimento dell’attività lavorativa. Sono lavoratori fragili coloro che sono affetti da patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di […]

Lavoratori autonomi occasionali: comunicazione online dal 28 marzo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con un comunicato stampa del 24 marzo 2022, ha reso noto che, a partire dal 28 marzo 2022, sarà disponibile una nuova applicazione su Servizi Lavoro, accessibile ai datori di lavoro e soggetti abilitati tramite SPID e CIE. Il servizio dovrà essere utilizzato per effettuare la comunicazione preventiva […]

Imprenditoria giovanile e femminile: al via le domande

Con decreto direttoriale del 16 marzo 2022, n. 683, il Ministro dello sviluppo economico, a decorrere dalle ore 12:00 del 24 marzo 2022, dispone la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande relative a: oltre nuove imprese a tasso zero. La misura – rivolta ai giovani tra 18 e i 35 anni di età e alle donne di qualsiasi […]

Centro degli interessi in Italia? Esclusa la residenza fiscale all’estero

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 8286 del 15 marzo 2022 ha statuito che va considerato soggetto passivo il cittadino italiano che, pur risiedendo all’estero, stabilisca in Italia, per la maggior parte dei periodo d’imposta, il suo domicilio, inteso come la sede principale degli affari ed interessi economici nonché delle relazioni personali, come emergenti da elementi presuntivi. La […]

Osservatorio RdC e Quota 100 – dati al 15 marzo 2022

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 15 marzo 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022. I dati relativi ai primi due mesi del 2022 riferiscono di 1.413.241 nuclei percettori di almeno una mensilità di RdC/PdC, con 3.145.407 persone coinvolte e un importo medio erogato a livello nazionale di 564,76 […]

Pagamento diretto CIG Covid: proroga del periodo transitorio

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1230 del 23 marzo 2022 con cui proroga fino al 30 aprile la possibilità per I datori di lavoro di continuare ad utilizzare i modelli SR41 in luogo della nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale ordinaria (CIGO), in deroga (CIGD), nonché dell’assegno ordinario […]

Pensionati esteri nel Mezzogiorno: quali requisiti per l’imposta sostitutiva

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 150 del 23 marzo 2022, ha fornito chiarimenti in tema di imposta sostitutiva dell’IRPEF, prevista per le persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera. La legge di Bilancio 2019 ha inserito l’art. 24-ter TUIR prevedendo un nuovo regime di imposizione sostitutiva dell’IRPEF per le persone fisiche […]

Aziende in crisi: sostegno a lavoratori che costituiscono cooperative

Il Mise con decreto del 28 gennaio 2022 ha fissato le modalità di individuazione e conferimento degli incarichi di assistenza e consulenza alle società finanziarie, per il sostegno o il rilancio o la continuità operativa di imprese attraverso la costituzione di società cooperative promosse da lavoratori provenienti da aziende in crisi. Sono definite “aziende in crisi” quelle […]

Sequestro ridotto di valore dopo l’accertamento con adesione

La  Corte di cassazione con sentenza 8564 del 14 marzo 2022 ha provveduto ad annullare, con rinvio, l’ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva rigettato l’istanza di riduzione del valore del sequestro preventivo avanzata da un uomo, indagato in ordine al reato di dichiarazione fraudolenta. L’istanza era stata presentata a seguito dell’accertamento con adesione tra lo stesso e l’Agenzia delle Entrate, con […]

CCNL Cemento industria

Con verbale di accordo 15 marzo 2022 Federbeton (già Federmaco) e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno rinnovato il Ccnl per i dipendenti delle aziende esercenti la produzione del cemento, della calce, del gesso e delle malte. Il contratto, salvo quanto diversamente stabilito per singoli istituti, decorre dal 1° gennaio 2022 e scadrà il 31 dicembre 2024. Si riportano le novità […]

Esonero contributivo di 0,80% per i lavoratori dipendenti – istruzioni

L’INPS, con la circolare n. 43 del 22 marzo 2022, ha fornito le indicazioni utili all’applicazione dell’esonero contributivo riconosciuto, ai sensi della legge di Bilancio 2022 (l. n. 234/2022), in favore dei lavoratori subordinati. Lo sgravio riguarda la quota dei contributi IVS trattenuti a carico dei lavoratori e spetta a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo […]

Bolzano-Alto Adige. Dal Fondo di solidarietà nuove tutele per imprese e lavoratori

L’INPS, con la circolare n. 42 del 19 marzo 2022, ha fornito chiarimenti in merito alla prestazione autorizzata dal Fondo di solidarietà della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige e integrativa rispetto ai trattamenti di integrazione salariale ordinaria, straordinaria e in deroga previsti dalla normativa emergenziale. Il Comitato amministratore del Fondo di solidarietà (deliberazione n. 621 del 3 […]