Avvisi di addebito enti pubblici: annullamento e riemissione

Con il messaggio n. 2238 del 30 maggio 2022, l’INPS recepisce la disposizione del decreto Milleproroghe 2022 secondo la quale,nei confronti delle pubbliche Amministrazioni, non si applicano fino al 31 dicembre 2022 le disposizioni relative alle sanzioni civili con riferimento ai crediti contributivi relativi alle contribuzioni di previdenza e assistenza sociale obbligatoria per i periodi […]

Fondo di garanzia TFR: nuova procedura telematica

Con il messaggio n. 2303 dell’1 giugno 2022, l’INPS rende noto un nuovo serviozio di nuova domanda telematica di intervento dei Fondi di garanzia riservata ai cittadini. Il servizio è reperibile digitando nel campo di ricerca testuale “Domanda Fondi di Garanzia” e selezionando “Fondi di Garanzia – Domanda (Cittadino)”. Presentazione della domanda Il servizio consente di presentare, […]

Definizione agevolata liti: estinzione del giudizio, niente trattazione

La Corte di Cassazione con ordinanza 13998 del 3 maggio 2022 ha specificato che una volta che la domanda di definizione agevolata della lite si sia perfezionata, essa costituisce il titolo di regolazione del rapporto d’imposta oggetto di contestazione, tanto che i relativi effetti “prevalgono su quelli delle eventuali pronunce giurisdizionali non passate in giudicato anteriormente alla data di […]

Isopensione: nuove procedure telematiche di gestione

Nel messaggio n. 2216 del 27 maggio 2022 comunica le nuove funzionalità del “Portale prestazioni atipiche” (“PRAT”), a disposizione degli enti esodanti, relative all’invio delle domande di prestazione di esodo e alla stampa della lettera di certificazione. Il “Portale prestazioni atipiche”, accessibile dal servizio “Prestazioni esodo dei fondi di solidarietà e accompagnamento alla pensione”, è stato […]

Cooperative agricole e contribuzione INPS: cosa cambia

L’INPS, con il messaggio n. 2225 del 27 maggio 2022, integra le indicazioni fornite con la circolare n. 2 del 4 gennaio 2022 precisando la misura degli obblighi contributivi che le imprese cooperative e i loro consorzi inquadrati nel settore agricoltura devono denunciare sul flusso Uniemens, sezione “Datori di lavoro privati”, relativamente agli operai a tempo indeterminato […]

Bonus edilizi, indicazione dei CCNL nell’atto di affidamento dei lavori

L’Agenzia delle Entrate – con la circolare n. 19 del 27 maggio fa il punto sul Superbonus, sugli altri bonus edilizi e sulla nuova disciplina della cessione del credito d’imposta tenendo conto delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e da successivi interventi normativi (Decreti “Sostegni ter”, “Milleproroghe”, “Energia”, ”Aiuti”, “Ucraina”). La legge di bilancio […]

Federazioni sportive: come sospendere versamenti e adempimenti INAIL

L’Inail con la circolare n23 del 27 maggio 2022 ha specificato che i versamenti dei premi INAIL per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche, sospesi dal decreto Energia fino al 31 luglio 2022, possono essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 31 agosto 2022 […]

Danno del lavoratore da perdita di chance: risarcimento non tassabile

La Corte di Cassazione con la sentenza 14344 del 5 maggio 2022 ha specificato che il  risarcimento del danno ottenuto dal lavoratore dipendente, anche in via transattiva, per la perdita di chance di accrescimento professionale – a causa, ad esempio, dell’assenza di programmi ed obiettivi incentivanti – non è soggetto a tassazione, risultando irrilevante che, ai fini della determinazione del quantum […]

Assegno unico a percettori Rdc: modello di domanda per casi particolari

L’INPS, nel messaggio n. 2261 del 20 maggio 2022, torna ad occuparsi di Assegno Unico spettante ai percettori di Reddito di cittadinanza per comunicare l’avvenuto rilascio in procedura del modello Rdc – Com AU. La corresponsione dell’integrazione spettante avviene tenendo conto del rapporto di genitorialità e filiazione desunto dalla DSU mediante la verifica dei ruoli di “dichiarante”, “coniuge” e […]

Indennità ALAS: misura e modalità di denuncia della contribuzione

L’INPS, con il messaggio n. 2260 del 30 maggio 2022, si occupa della nuova indennità per la disoccupazione involontaria (ALAS) spettante ai lavoratori autonomi dello spettacolo. A decorrere dal 1° gennaio 2022 i datori di lavoro o committenti che instaurano rapporti di lavoro autonomo, ivi compresi quelli di collaborazione, con tali soggetti sono tenuti a versare la contribuzione […]

Bonus psicologo: a chi spetta, come richiederlo e come utilizzarlo

Il Ministro della Salute ha firmato il decreto, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze che attiva il bonus e che è in attesa di pubblicazione in G.U. Il decreto individua la modalità di presentazione della domanda per accedere bonus, nonché l’entità dello stesso e i requisiti, anche reddituali, per la sua assegnazione nel […]

Federazioni sportive nazionali, sospensione dei versamenti previdenziali

L’INPS con la circolare n. 64 del 30 maggio 2022, ha fornito indicazioni operative ai soggetti operanti nel settore dello sport in merito alla ripresa degli adempimenti e dei versamenti sospesi ai sensi dell’art. 1, co. 923 e 924 della L. n. 234/2021. In particolare, i termini, oggetto della sospensione in argomento, sono quelli relativi agli adempimenti […]

Reati fiscali: via il sequestro in assenza di esigenza anticipatoria

La Corte di cassazione con sentenza 18093 del 6 maggio 2022 ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame, nell’ambito di un’indagine penale per i reati di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e truffa, aveva annullato il decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP nei confronti di una Srl, disponendo […]

Filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura: in arrivo il sostegno per il 2022

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 122 del 26 maggio 2022, il decreto 31 marzo 2022 del Ministero delle Politiche Agrarie Alimentari e Forestali che disciplina i criteri e le modalità di utilizzazione del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura relativi all’annualità 2022. In particolare, al fine di […]