Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Cassa integrazione, FIS, transizione occupazionale e CISOA: novità della Legge di bilancio e Decreto Sostegni-ter
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS affronta, con la circolare n. 18 del 1° febbraio 2022, il tema del riordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali, ai sensi della legge di Bilancio 2022 e del decreto Sostegni ter . Le regole si applicano alle richieste di trattamenti in cui l’inizio della riduzione o sospensione dell’attività lavorativa si colloca a partire dal 1° […]
Lite rottamata se il diniego del Fisco giunge oltre il termine perentorio
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 2372 del 27 gennaio 2022 ha specificato che è da considerare perentorio il termine entro il quale l’Ufficio finanziario deve esprimere il proprio diniego all’istanza di definizione agevolata delle liti pendenti. Un contribuente proponeva ricorso contro la decisione con cui la CTR aveva statuito la legittimità di una cartella di pagamento […]
Pescatori autonomi: contribuzione aggiornata per il 2022
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS nella circolare n. 14 del 27 gennaio 2022, comunica le aliquote aggiornate applicabili ai lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e rammenta le modalità e i termini per il versamento della contribuzione per l’anno 2022. Salario giornaliero In particolare, la misura del salario giornaliero convenzionale per i pescatori soggetti alla legge n. 250/1958 risulta come […]
Comunicazione preventiva occasionali: quali sono i datori di lavoro esclusi dall’obbligo
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota n. 109 del 27 gennaio 2022, fornisce ulteriori chiarimenti in relazione all’obbligo di comunicazione preventiva per i rapporti di collaborazione occasionale. Campo di applicazione Gli Enti del Terzo settore che svolgono esclusivamente attività non commerciale sono esclusi dall’ambito di applicazione soggettiva dell’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, che interessa […]
Bonus mobilità, al via le domande dal 13 aprile al 13 maggio 2022
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 28 gennaio 2022 ha previsto che per il bonus mobilità è possibile presentare la domanda dal 13 aprile 2022 al 13 maggio 2022. L’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per chi ha comprato dal 1 agosto al 31 dicembre 2020 bici elettriche o muscolari, monopattini elettrici, abbonamenti al trasporto pubblico e servizi di mobilità elettrica in […]
Nuovi minimali INPS 2022, pubblicati gli importi
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Istituto previdenziale con la circolare n. 15 del 28 gennaio 2022, ha reso noti i nuovi limiti di retribuzione giornaliera e gli ulteriori valori utili al calcolo della contribuzione previdenziale 2022 per la generalità dei lavoratori dipendenti. Come noto, infatti, ai sensi dell’art. 1, comma 1, decreto legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito, con modificazioni, dalla […]
Omesso versamento di IVA: il mancato incasso non esclude il reato
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con la sentenza 3281 del 28 gennaio 2022 ha statuito che in tema di reati tributari, l’omesso versamento dell’Iva dipeso dal mancato incasso per inadempimento contrattuale dei propri clienti non esclude la sussistenza del dolo richiesto dall’art. 10-ter del d.lgs74/2000. Nella vicenda esaminata, l’indagato aveva lamentato la mancanza di motivazione in relazione al fumus del reato ipotizzato. Secondo […]
Decreto Sostegni ter: gli aiuti per le imprese
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2022 il decreto Sostegni ter (D.L. n. 4/2022), recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”. Il provvedimento […]
“PENSAMI”: simulazioni calcolo facili e veloci importo e decorrenza pensioni
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con la pubblicazione del messaggio n. 402 del 26 gennaio 2022, rende nota la mesa a disposizione sul proprio sito istituzionale del servizio denominato “PENSAMI” (PENSione A MIsura), per affiancare e accompagnare gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico. Il servizio consente a ciascun utente di simulare gli scenari pensionistici che gli si prospettano e […]
Responsabilità solidale appalti: nuova procedura di richiesta DoCOA
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’ INPS con il messaggio n. 428 del 27 gennaio 2022, comunica la realizzazione di un nuovo applicativo denominato Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti (MoCOA) utile ai committenti per il controllo delle varie fasi di esecuzione dei contratti in materia di reponsabilità solidale e tutela dei lavoratori. Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti L’applicativo Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti si fonda […]
Sospensione versamenti sport: chiarimenti e prime indicazioni
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con la circolare n. 14 del 27 gennaio 2022, si occupa della sospensione dei termini, dal 1° dicembre 2021 al 31 dicembre 2021, relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e società sportive […]
Carica di amministratore di società e lavoro subordinato, cumulabili
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 2487 del 27 gennaio 2022 ha precisato che la carica di amministratore e l’attività di lavoratore subordinato di società di capitali sono cumulabili. Nella vicenda in oggetto in sede di appello, erano state rigettate le domande di una Srl contro l’accertamento INPS che l’aveva raggiunta in considerazione del disconoscimento della natura subordinata dei rapporti […]
IMPORTANTE: IMPRESE EDILI – NUOVO APPLICATIVO VERIFICA CONGRUITA’ ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI IMPRESE
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCome noto nel sistema economico attuale, l’esternalizzazione di fasi del processo produttivo rappresenta uno dei fenomeni a cui le imprese sempre più di frequente ricorrono, sia per motivi economici che per esigenze di specializzazione e organizzazione. Per evitare il rischio che i meccanismi di dissociazione e, talvolta, di decentramento fra titolarità del contratto di lavoro […]
V.E.R.A. e certificazione debiti contributivi: richieste online
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con messaggio 400 del 26 gennaio 2022 ha reso noto che è disponibile, dal 24 gennaio 2022, il servizio online VE.RA. per la richiesta del certificato unico dei debiti contributivi per la composizione delle crisi d’impresa. Dunque, è possibile collegarsi e fare richiesta. Al riguardo, sono previsti 45 giorni al massimo per ottenere il documento ed è necessaria la PEC […]