Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
NASpI anticipata: limiti all’obbligo di restituirla in caso di impiego
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con la circolare n. 36 del 4 febbraio 2025 recepisce la sentenza n. 90 del 2024, con cui viene dichiarata l’illegittimità costituzionale della norma che non limitava l’obbligo restitutorio dell’anticipazione della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato, quando il lavoratore non possa proseguire, per […]
Dichiarazione semplificata sostituti d’imposta 2025: addio al modello 770
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCon il Provvedimento n. 25978 del 31 gennaio 2025, pubblicato il 3 febbraio, l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato le regole operative per l’adozione della dichiarazione semplificata dei sostituti d’imposta con non più di cinque dipendenti, in alternativa alla presentazione del modello 770. Questa nuova modalità di comunicazione consente ai datori di lavoro con un numero […]
Cassazione: nei 5 giorni dalla contestazione è sufficiente l’invio delle giustificazioni
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 2066 del 29 gennaio 2025 afferma che il termine di 5 giorni dalla contestazione dell’addebito si riferisce all’invio delle giustificazioni ad opera del lavoratore incolpato e non già alla ricezione delle stesse da parte del datore. Un lavoratore impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli per aver eseguito manovre pericolose con […]
Min. Lavoro: contributo agli ATI che garantiscono un numero minimo di assistenti sociali
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la nota n. 1233 del 31 gennaio 2025, con la quale ha fornito le istruzioni operative per l’accesso al contributo ai sensi dell’articolo 1, commi 797 e seguenti della legge 30 dicembre 2020, n. […]
PA: contratti determinati e di apprendista
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCon la circolare n. 31 del 2025, l’INPS recepisce la disciplina degli obblighi contributivi conseguenti alle assunzioni, da parte delle pubbliche Amministrazioni, fino al 31 dicembre 2026, di giovani laureati con contratto a tempo determinato di apprendistato e di studenti di età inferiore a 24 anni con contratto di formazione e lavoro. Il contratto di […]
Esonero madri totale anche per il 2025 con almeno tre figli
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliNel messaggio n. 401 del 31 gennaio 2025, l’INPS fa presente che per quanto riguarda l’esonero contributivo spettante alle lavoratrici madri ai sensi della legge di Bilancio 2024, articolo 1, comma 180, in presenza di tre o più figli (di cui il più piccolo con età inferiore a 18 anni) titolari di un rapporto di […]
Gestione separata: aggiornate le aliquote contributive 2025
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliNella circolare n. 27 del 30 gennaio 2025, l’INPS comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata nell’anno 2025. Aliquote di contribuzione Per i lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, iscritti alla gestione separata INPS e […]
Repechage: non è obbligatoria la ricollocazione in mansioni
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Cassazione con ordinanza 1364 del 20 gennaio 2025 afferma che, in caso di licenziamento per g.m.o., il datore, per assolvere l’obbligo di repechage, è tenuto solo a dimostrare l’inesistenza di posizioni vacanti compatibili con le mansioni del lavoratore, senza obbligo di estendere la ricerca ad altre funzioni non strettamente correlate. Un dipendente impugnava giudizialmente […]
Decontribuzione Sud PMI: istruzioni
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha reso operativa la disciplina della nuova versione, per la decontribuzione Sud spettante alle piccole e medie imprese che occupano non più di 250 lavoratori a tempo indeterminato, nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna fornendo le istruzioni per l’applicazione dell’agevolazione a partire dal mese di febbraio e il recupero […]
Rimborso spese domestiche dei dipendenti: come rilasciare la dichiarazione sostitutiva
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCon la risposta a interpello n. 17 del 30 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la dichiarazione sostitutiva per il rimborso delle spese sostenute dai lavoratori dipendenti per le spese domestiche può essere acquisita con sottoscrizione in originale e allegata copia del documento di identità del sottoscrittore, senza che risulti necessaria l’autenticazione della […]
Lavoro domestico: aggiornati i contributi per il 2025
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliNella circolare n. 29 del 2025, l’INPS ha comunicato gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2025 per i lavoratori domestici, determinati sulla base della variazione dell’indice ISTAT. Nel documento di prassi l’Istituto fissa anche i coefficienti di ripartizione da applicare nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. Per i contratti a termine […]
Infortuni lavoratori domestici: presentazione ricorsi
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INAIL, nella circolare n. 5 del 30 gennaio 2025, e 23 dicembre 2024, n. 203, recepisce le nuove disposizioni in materia di ricorsi contro i provvedimenti di definizione delle domande di prestazioni per gli infortuni dei lavoratori domestici. Competenza dei ricorsi I ricorsi in materia di infortuni in ambito domestico promossi dagli interessati contro i […]
In bicicletta invece di prestare assistenza? Licenziato per abuso di permessi 104
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 2157 del 30 gennaio 2025 ha specificato che l’uso improprio del permessi 104, se sistematico e finalizzato a scopi estranei all’assistenza del familiare disabile, costituisce una violazione grave del rapporto di fiducia tra dipendente e datore di lavoro, tale da legittimare il licenziamento per giusta causa. Nel caso di […]
CIG e disoccupazione: aggiornati i massimali per il 2025
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCon la circolare n. 25 del 29 gennaio 2024, aggiorna le misure degli importi massimi dei trattamenti di seguito riportati: Trattamenti di integrazione salariale Gli importi massimi mensili dei trattamenti di integrazione salariale sono pari a: – 1.404,03 lordi, corrispondenti a 1.322,05 netti; – 1.684,85 lordi, corrispondenti a 1.586,45 netti per i trattamenti di integrazione […]