Ricorsi su premi INAIL: procedura rinnovata

L’INAIL, nella circolare n. 4 del 29 gennaio 2025, modifica il regolamento concernente i ricorsi contro l’applicazione delle tariffe e dei premi assicurativi per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, alla luce delle novità introdotte dal Collegato Lavoro a decorrere dal 12 gennaio 2025. Nuova procedura I ricorsi pendenti alla data del 12 […]

Occupati e Disoccupati: dicembre 2024

L’Istat ha pubblicato, in data 30 gennaio 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a dicembre 2024. A dicembre 2024, rispetto al mese precedente, gli occupati sono sostanzialmente stabili, crescono i disoccupati e calano gli inattivi. Per aggiornamenti clicca qui

Critiche diffamatorie ai capi su Facebook: sì al licenziamento

La Corte di Cassazione con ordinanza 2058 del 29 gennaio 2025 ha chiarito che utilizzo di strumenti informatici aziendali e dei social media può essere oggetto di valutazione disciplinare da parte del datore di lavoro, laddove il loro uso comporti violazioni dell’obbligo di fedeltà o della dignità dei colleghi e superiori gerarchici. Nella specie, il […]

Chiusura attività: quando si applica la procedura di licenziamento speciale ex L. 234/2021

Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 1 del 27 gennaio 2025, ha chiarito che il datore di lavoro che – avendo occupato, nell’anno precedente, più di 250 dipendenti – decide di procedere alla chiusura di più distinte unità, così come definite dalla L. 234/2021, è tenuto ad attivare la procedura dettata da […]

CCNL legno e arredamento – aziende industriali: aumenti da gennaio 2025

Con riferimento al CCNL 20 giugno 2023 per i dipendenti dalle aziende dei settori legno, sughero, mobile, arredamento e boschivi e forestali (Codice CNEL F051) con scadenza fissata al 31 dicembre 2025 il 27 gennaio 2025 FEDERLEGNOARREDO e le OO.SS. FENEAL – UIL, FILCA – CISL e FILLEA – CGIL si sono incontrate e hanno […]

Pensioni e prestazioni assistenziali: valori rivalutati per il 2025

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 23 del 28 gennaio 2025 in cui ha stabilito in via definitiva che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2023 è determinata in misura pari a +5,4% dal 1° gennaio 2024. Pertanto, nessun conguaglio è dovuto a titolo di rivalutazione per l’anno […]

Ricongiunzione professionisti: aggiornati i tassi di rateazione

Nella circolare n. 24 del 28 gennaio 2025 l’INPS comunica che il pagamento dell’onere di ricongiunzione può essere effettuato ratealmente con la maggiorazione di un interesse annuo composto pari al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT con riferimento al periodo di dodici […]

Cassazione: il whistleblowing non si può usare per denunce di carattere personale

Con la sentenza 1880 del 27 gennaio 2025 la Cassazione afferma che l’istituto del whistleblowing non è utilizzabile per scopi essenzialmente di carattere personale o per contestazioni o rivendicazioni inerenti al rapporto di lavoro nei confronti di superiori. Un pubblico dipendente impugnava giudizialmente la sanzione disciplinare della sospensione irrogatagli per aver, tra le altre cose, […]

Appalto e subappalto nei cantieri: sanzioni in assenza di tesserino

L’INL, con la nota n. 656 del 23 gennaio 2025, ha fornito indicazioni in merito alle modifiche apportate dal Collegato Lavoro all’art. 304, c. 1, lett. b), del D.Lgs. 81/2008. Si tratta, in particolare, dalla norma che ha abrogato le disposizioni che he prevedevano, nell’ambito dei cantieri edili, l’obbligo in capo ai datori di lavoro […]

Procedure concorsuali ed esonero contributo addizionale

L’INPS, con il messaggio n. 283 del 24 gennaio 2025, ha precisato che in caso di fallimento o liquidazione giudiziale con autorizzazione all’esercizio provvisorio, l’esonero dal versamento del contributo addizionale spetta limitatamente alla durata dello stesso. Più precisamente, il versamento del contributo addizionale in caso di ricorso alla CIGS, prevede che tale contributo non è […]

Fondo nuove competenze: dal 20 marzo 

Il Consiglio di Amministrazione di FondItalia ha deliberato, nella seduta del 14 gennaio 2025, l’approvazione per il finanziamento dei Progetti formativi afferenti a imprese aderenti che abbiano ottenuto la concessione di contributi a valere sul Fondo Nuove Competenze. I Progetti Formativi possono essere presentati da tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi […]

Gestione separata: valorizzazione dei periodi esteri collocati prima del 1° gennaio 1996

L’INPS, con la circolare 22 del 23 gennaio 2025 fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alle ipotesi in cui i periodi esteri si collochino anteriormente al 1° gennaio 1996 e, in Italia, il soggetto sia iscritto alla sola Gestione separata. I periodi esteri collocati anteriormente al 1° gennaio 1996 rilevano ai fini del conseguimento della pensione […]

Apprendistato duale: inquadramento retributivo e contributivo

L’INPS, nel messaggio n. 285 del 2024, interviene riguardo le novità introdotta dal Collegato Lavoro in materia di apprendistato duale. Si prevede la possibilità di trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello, oltre che in un contratto di apprendistato professionalizzante (o apprendistato di secondo livello), anche in un contratto di “apprendistato di alta formazione […]