Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Flussi 2025, accesso al portale ALI: chiarimenti CNDCEC
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con l’informativa del 4 novembre 2024 ha fornito chiarimenti sul meccanismo di accesso al Portale ALI dello Sportello Unico Immigrazione, di cui al Decreto flussi per il 2025, integrando e modificando parzialmente le precedenti Informative n. 29/2023 e n. 39/2023. Grazie alle procedure telematiche […]
Preliminare risolto consensualmente: il registro sulla caparra va rimborsato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 27093 del 18 ottobre 2024 ha specificato che l’imposta di registro proporzionale versata anticipatamente sulla caparra, in caso di risoluzione consensuale del contratto preliminare e restituzione delle somme, è da considerarsi indebita e va quindi rimborsata. Al momento della registrazione del preliminare, il contribuente aveva versato l’imposta di registro […]
Incentivi per start-up e PMI innovative: legge in GU
/in La Nostra Newsletter /da newsletterE’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 novembre 2024 la Legge n. 162 del 28 ottobre 2024, recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti”. Si tratta di un insieme di misure mirate alla promozione e […]
Imprese artigiane: riduzione premi assicurativi INAIL per il 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl decreto del 9 ottobre 2024 emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, determina una riduzione dei premi assicurativi INAIL per l’anno 2024, a favore delle imprese artigiane che non hanno registrato infortuni nel biennio 2022/2023. La riduzione è fissata al 4,81% del premio assicurativo per l’anno 2024. La riduzione dei premi, è […]
Osservatorio lavoratori dipendenti del settore privato: i dati 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato con i dati del 2023. Nel 2023 il numero di lavoratori dipendenti nel settore privato (esclusi operai agricoli e domestici) ha raggiunto 17.382.601, registrando un incremento del 2,3% rispetto all’anno precedente. La retribuzione media annua si attesta a 23.662 euro, con una media di 246 […]
ExtraUE: ingressi solo dopo il labour market test
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl portale governativo integrazionemigranti.gov.it, in merito all’ingresso in Italia per motivi di lavoro di cittadini stranieri residenti all’estero con il decreto flussi, ha pubblicato alcune FAQ relative all’obbligo, ricadente sul datore di lavoro, di effettuare attraverso il Centro per l’impiego, la preventiva verifica di indisponibilità di lavoratori già presenti sul territorio nazionale disponibili a ricoprire […]
Contributo unificato: reato di indebita percezione per chi mente sul reddito
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 40872 del 7 novembre 2024 ha chiarito che quando la falsa dichiarazione sul reddito mira a ottenere l’esenzione dal contributo unificato, il reato configurabile è quello di indebita percezione di erogazioni pubbliche a danno dello Stato. Nella vicenda in oggetto una donna era stata accusata di aver dichiarato un […]
Start-up: nell’investimento agevolato non rientrano gli acquisti di azioni o quote di PMI innovative
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la risposta a interpello n. 219 del 6 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in tema di start-up e PMI innovative, non possono rientrare nella nozione di investimento agevolato gli acquisti di azioni o quote di PMI innovative ammissibili mediante compravendita di partecipazioni già detenute da soggetti terzi. Infatti, rientrano nella nozione […]
Credito d’imposta ZES unica: nuovo modello comunicazione integrativa
/in La Nostra Newsletter /da newsletterE’ disponibile il nuovo modello di comunicazione integrativa da inviare per beneficiare del credito d’imposta Zes unica Mezzogiorno, aggiornato con il provvedimento n. 406943 del 6 novembre 2024 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. L’aggiornamento del modello di comunicazione integrativa, infatti, consente alle imprese di dichiarare in modo dettagliato e conforme alle nuove normative anche gli […]
Progetti di sviluppo nel settore turismo: contributi a startup
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il Bando pubblico di selezione di società di capitali operanti nell’ambito dell’investimento in startup sotto forma di capitale di rischi del 14/07/2022, il Ministero del Turismo ha dato avvio alla costituzione di un Innovation Network, per definire programmi congiunti di supporto alla validazione e allo sviluppo di startup innovative nel settore del turismo. Le […]
La precompilazione delle domande per i flussi 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero dell’Interno ha pubblicato sul Portale Servizi ALI – Sezione Sportello Unico Immigrazione, una serie di istruzioni per la precompilazione delle domande per i flussi d’ingresso per lavoro 2025. Più precisamente sarà possibile effettuare la precompilazione delle domande dal 1 al 30 novembre 2024, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8.00 alle 20.00. […]
False informazioni a INL: punita solo la condotta dolosa
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 39659 del 29 ottobre ha chiarito che non è sufficiente, ai fini dell’affermazione di responsabilità, un atteggiamento di negligenza, seppur grave, nel recupero delle notizie da fornire all’organo ispettivo richiedente, quando la contestazione formulata dal pubblico Ministero presupponga che le notizie siano state invece fornite e che lo siano […]
Piattaforma Unica per la verifica e la gestione interattiva della regolarità contributiva
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inps con il messaggio 3662 del 5 novembre 2024 illustra la Piattaforma Unica per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva, disponibile in ambiente internet e in ambiente intranet, il cui utilizzo favorirà una diversa modalità di gestione della posizione contributiva, sia da parte degli intermediari che da parte delle Strutture territoriali dell’Istituto. La […]
Decreto flussi: le indicazioni per il lavoro domestico
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAssindatcolf, sul proprio sito internet, ha ricordato che per poter presentare istanza di nulla osta per l’ingresso di personale non comunitario da assumere come addetto all’assistenza familiare (sia nell’ambito delle 9.500 quote previste nel Decreto Flussi che delle 10.000 dedicate a over 80 e disabili di cui al DL 145/2024) è necessario asseverare le condizioni […]