Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Autonomi e professionisti: verifiche su esonero contributivo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS nel messaggio 2406 del 27 giugno 2024 specifica che sono in corso le verifiche rispetto all’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni dell’INPS. L’Istituto ha proceduto, in due successive fasi, alla verifica centralizzata della sussistenza dei seguenti requisiti per beneficiare della misura: – […]
Gestione separata: iscrizione obbligatoria professionisti senza cassa
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2403 del 27 giugno 2024, per recepire le sentenze della Corte Costituzionale n. 104 del 22 aprile 2022 e n. 238 del 28 novembre 2022. Si tratta della conferma della sussistenza dell’obbligo di iscrizione alla Gestione separata non solo per “i soggetti che svolgono abitualmente attività di lavoro autonomo […]
Assegno di inclusione: ridefinite le condizioni di svantaggio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato firmato il 24 giugno 2024 dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali il decreto che approva le Linee di indirizzo, rilevanti ai soli fini dell’accesso all’Assegno di Inclusione. Si definiscono in condizione di svantaggio le categorie di seguito indicate:
INL: bilancio delle ispezioni nel triennio 2021-2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in un comunicato pubblicato sul sito internet in data 25 giugno 2024, traccia un bilancio delle ispezioni effettuate nel triennio 2021-2023. Nel 2021, terminati i periodi di lockdown, le ispezioni effettuate dall’INL sono state n. 65.685 e le verifiche ed accertamenti sono stati pari a 25.819, con una percentuale di […]
Avviso di accertamento digitale: notifica anche a mezzo posta
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione, con sentenza 16846 del 19 giugno 2024 ha statuito che è valida la copia analogica dell’avviso di accertamento con sottoscrizione digitale notificata con servizio postale anziché con Posta elettronica certificata pec. La corte si è pronunciata sul ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate contro una società in liquidazione. L’Agenzia delle Entrate contestava […]
Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli: contributi e premi 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n. 74 del 2024, l’INPS aggiorna le modalità e regole per la determinazione, con riferimento all’anno 2024, della contribuzione dovuta da coltivatori diretti, coloni, mezzadri ed imprenditori agricoli professionali. Sono confermate anche per quest’anno le agevolazioni spettanti per le varie categorie in relazione ai requisiti soggettivi o oggettivi dei contribuenti. Il pagamento della […]
Quattordicesima mensilità: importi aggiornati per il 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nel messaggio n. 2362 del 25 giugno 2024, comunica che nel mese di luglio 2024 sarà erogata la somma aggiuntiva, quattordicesima, ai soggetti in possesso dei requisiti reddituali con riferimento a: – Tutti i redditi posseduti dal soggetto nell’anno 2023; – I redditi diversi da quelli da prestazione, percepiti negli anni precedenti, risalendo fino […]
VeRA: operativa la nuova piattaforma di gestione del DURC
/in La Nostra Newsletter /da newsletterVeRA è il nuovo strumento telematico, presentato dall’INPS in un webinar organizzato con i Consulenti del Lavoro, volto a semplificare il raggiungimento e il mantenimento della regolarità contributiva. L’inizio di un circuito virtuoso che, per INPS e CNO, ha tutte le caratteristiche per agevolare il percorso del rilascio del DURC. E’ frutto della collaborazione tra […]
Repêchage: nessun obbligo di formare i lavoratori nelle mansioni inferiori
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 17036 del 20 giugno 2024 ha statuito che il datore di lavoro non è obbligato a fornire una formazione specifica per adattare il lavoratore a nuove mansioni che richiedano competenze non già possedute dal lavoratore. Nella vicenda in esame, i lavoratori erano stati licenziati per giustificato motivo oggettivo, con […]
Gestione delle richieste di accertamento sanitario: nuove funzionalità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inps con il messaggio 2343 del 24 giugno 2024 comunica l’implementazione di nuove funzionalità per la gestione delle richieste di accertamento sanitario. Le nuove funzionalità consentono in particolare di: • Semplificare e velocizzare la presentazione delle domande di accertamento sanitario; • Migliorare la gestione delle attività da parte delle Amministrazioni e degli Enti datori di […]
Regime intertemporale delle sanzioni per esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Direzione Centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1133 del 24 giugno 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, indicazioni operative in merito al regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti. Le nuove sanzioni penali trovano applicazione […]
CCNL Agricoltura: rinnovo per quadri e impiegati agricoli
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 18 giugno è stato sottoscritto, da Confagricoltura Confeder.d.i.a., Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, il verbale di rinnovo del CCNL per quadri ed impiegati del settore agricolo, scaduto il 31 dicembre 2023. Per aggiornamenti clicca qui
Osservatorio sul precariato con i dati di marzo 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato, in data 21 giugno 2024, idati di marzo 2024dell’Osservatorio sul precariato. Leassunzioni nel settore privatonei primi tre mesi del 2024 sono state complessivamente 1.925.762, in modesta flessione rispetto allo stesso periodo del 2023 (-1,1%). LA DINAMICA DEI FLUSSI Variazioni negative si registrano per le assunzioni inapprendistato(-10,8%), insomministrazione(-8,2%), atempoindeterminato(-5,1%) e atempodeterminato(-1,5%); per gli […]
Tempestività della revoca del licenziamento: la decisione della Cassazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 16630 del 14 giugno 2024 ha statuito che per il datore di lavoro, è sufficiente inviare la revoca del licenziamento entro iltermine di quindici giorni dall’impugnativa del recesso, senza necessità che il lavoratore la riceva entro lo stesso termine. Il licenziamento era stato comminato, prima, per giustificato motivo oggettivo […]