Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Osservatorio sui lavoratori domestici: i dati 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2023: lo scorso anno i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 833.874, in flessione per il secondo anno consecutivo (-7,6% rispetto al 2022), dopo i consistenti incrementi del biennio 2020-2021. Questi sono dovuti ad una spontanea regolarizzazione di rapporti di lavoro per consentire ai […]
Ccnl agromeccanici: rinnovato il contratto 2024-2027
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato firmato il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende che esercitano attività agromeccaniche (attività di contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2023 e valido per il quadriennio 2024-2027. É stato definito un aumento economico pari a 220 euro, al terzo livello, da erogare in quattro tranche: la prima di 80 […]
Congedo parentale: nella domanda all’INPS si potrà richiedere l’indennità maggiorata
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 2283 del 19 giugno 2024, ha reso noto ai propri operatori di sede che per richiedere l’indennità con aliquota maggiorata, ossia l’elevazione della retribuzione al 60% oppure all’80%, è necessario spuntare con ‘SI’ la nuova dichiarazione “Dichiaro di voler richiedere l’indennizzo con aliquota maggiorata” inserita nella pagina “Dati domanda”. Inoltre, […]
Pensione Inps: le novità del cedolino del mese di luglio 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Istituto Previdenziale ha fornito le informazioni principali sul prossimo cedolino della pensione del mese di luglio 2024. Dal mese di luglio 2024, l’INPS provvede al pagamento della quattordicesima mensilità a circa tre milioni di pensionati aventi diritto. Verificati i dati reddituali, il diritto alla quattordicesima viene comunicato al beneficiario con le seguenti modalità: • Modello […]
Altro lavoro durante il congedo parentale? Sì al licenziamento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon sentenza del 17 aprile 2024, il Tribunale di Torre Annunziata ha statuito che è legittimo illicenziamento disciplinaredel dipendente che svolge un altro lavoro mentre è in permesso per congedo parentale: illecito accertabile anche mediante agenzia investigativa. Il dipendente era stato contestato di aver abusato del congedo parentale per svolgere altre attività lavorative, senza prendersi […]
Comunicazioni Obbligatorie: pubblicato il Rapporto annuale 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 20 giugno 2024, il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2024 per delineare le dinamiche nel mercato occupazionale nell’arco temporale 2021-2023. Il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2024 – curato dal Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e […]
Assegno Unico: pagamenti calendarizzati per il 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 2302 del 2024, l’INPS interviene in materia di Assegno unico e universale per i figli a carico per ufficializzare il calendario dei pagamenti per il periodo luglio 2024 – dicembre 2024. Relativamente alle rate della prestazione in corso di godimento che non abbiano subito variazioni, l’INPS ha fissato le seguenti valute di […]
Assegno Unico: maggiorazione nuclei vedovili
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nel messaggio n. 2303 del 20 giugno 2024, comunica il rilascio Aree di crisi industriale complessa. In caso di presentazione di una nuova domanda di assegno unico e universale da parte di un nucleo familiare monogenitoriale, con motivazione “altro genitore deceduto”, la procedura di gestione dell’Assegno familiare propone la compilazione di un ulteriore campo […]
Crisi industriale complessa: cig e mobilità in deroga 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nel messaggio n. 2304 del 20 giugno 2024, recepisce la proroga dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria per le aree di crisi industriale complessa e mobilità in deroga, in cui si prevede che a ogni singolo lavoratore possa essere concesso un periodo massimo di dodici mesi di mobilità, purché risulti beneficiario di un trattamento […]
Il tempo di viaggio dalla sede aziendale ai clienti va retribuito
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 16674 del 17 giugno 2024 ha statuito che è nulla la clausola dell’accordo aziendale che, in riferimento al tempo di viaggio dei tecnici esterni per spostarsi dalla sede aziendale ai clienti, prevede una “franchigia” di 30 minuti non retribuiti. La clausola in contestazione considerava al di fuori dell’orario di […]
Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo: modalità di ricorso
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2258 del 2024 con cui chiarisce le modalità di proposizione del ricorso e dell’istanza di riesame avverso il provvedimento di reiezione dell’indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo. L’indennità spetta con decorrenza dal 1° gennaio 2024, individuando quali destinatari della misura i lavoratori autonomi, compresi […]
Bonus cultura: ultimi giorni per l’attivazione della carta
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAncora pochi giorni per richiedere il cosiddetto BONUS cultura fissato infatti al 30 giugno 2024 il termine entro cui i giovani interessati possono attivare la Carta cultura e del merito. Destinatari: residenti nel territorio nazionale con valido permesso di soggiorno (se previsto). Requisiti economici: nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro. Età: utilizzabile […]
Contratti di sviluppo: apertura sportello per fondi PNRR
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto direttoriale datato 14 giugno 2024, con il quale regola l’accesso a fondi significativi destinati a supportare la transizione ecologica e la sostenibilità delle imprese italiane. Le domande per accedere agli incentivi dei programmi di sviluppo legati alla Misura M2C2 – Investimento […]
Assegno di inclusione: linee guida per la costruzione di reti di servizi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il decreto 11 giugno 2024 il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato le linee guida per la costruzione di reti di servizi per l’attuazione dell’Assegno di Inclusione (ADI). Per rendere i servizi legati all’Assegno di Inclusione (ADI) capaci di impattare positivamente sulla condizione dei beneficiari è fondamentale costruire reti tra i […]