Lavoratori impiegati all’estero: retribuzioni convenzionali per il calcolo del premio assicurativo

L’INAIL, con la circolare n. 13 del 30 marzo 2023, esamina la disciplina assicurativa dei lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale per cui è previsto il pagamento di un premio assicurativo calcolato sulla base di retribuzioni convenzionali fissate annualmente con apposito decreto. Si tratta dei lavoratori […]

Cassetto previdenziale: nuove funzionalità per enti pubblici

L’INPS, con la circolare n. 34 del 31 marzo 2023, rende noto che, nell’ambito del percorso di trasformazione digitale intrapreso dall’Istituto con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),è stata inserita nel Cassetto previdenziale del contribuente un’apposita sezione relativa ai servizi per le posizioni contributive dei datori di lavoro di dipendenti pubblici. Criteri […]

Il bonus trasporti 2023 sarà erogabile a partire da aprile

Con la notizia del 30 marzo 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che la piattaforma per il “Bonus trasporti” è già operativa per accogliere le richieste relative agli abbonamenti dei treni e bus. Per l’apertura si rimane in attesa del visto della Corte dei Conti sul Decreto interministeriale di attuazione della legge 10 […]

Sì all’azione revocatoria se l’atto del datore mette a rischio il TFR

La Corte di Cassazione con sentenza 524 del 11 gennaio 2023 ha statuito che il  lavoratore dipendente è sicuramente legittimato a proporre l’azione finalizzata alla revoca ordinaria dell’atto di disposizione patrimoniale con il quale il datore di lavoro, debitore della somma fino a quel momento maturata a titolo di TFR, pregiudica le relative ragioni. Parimenti, in caso di fallimento del datore, […]

Lavori usuranti: comunicazione prorogata al 17 aprile

Con un comunicato stampa del 29 marzo 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ufficializzato la proroga al 17 aprile del termine per la trasmissione telematica della comunicazione relative allo svolgimento delle attività usuranti, ordinariamente fissata al 31 marzo di ogni anno.Comunicazioni oggetto di proroga Il datore di lavoro è tenuto a […]

INAIL, attrezzatura per addetti ai videoterminali

L’Inail con la circolare del 24 marzo 2023 fornisce chiarimenti in merito alla fornitura dei dispositivi speciali di correzione visiva necessari per lo svolgimento dell’attività lavorativa dei dipendenti addetti ai videoterminali. Ai sensi dell’articolo 176 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali e svolge l’attività di lavoro in modo sistematico o abituale, per venti […]

Inps: focus su novità del Milleproroghe

La Direzione Comunicazione INPS ha redatto il focus dal titolo “Il decreto Milleproroghe e il ruolo dell’INPS” concernente le novità approvate nel decreto legge milleproroghe e le relative attività dell’Istituto Previdenziale. Il decreto Milleproroghe è stato approvato dalla Camera dei deputati lo scorso 23 febbraio ed è entrato in vigore il 28 febbraio 2023. Nello specifico, sono state adottate […]

Contributi figurativi per cariche elettive e sindacali, istruzioni Inps

Arrivano dall’Inps, con il messaggio 1193 del 28 marzo 2023  le istruzioni operative da osservare per le domande di accredito figurativo dei contributi per cariche elettive e sindacali da parte degli iscritti a tutte le gestioni previdenziali amministrate dall’Istituto. La contribuzione figurativa, a chi è rivolta e come funziona La contribuzione figurativa per periodi in cui il rapporto di […]

Il datore non garantisce la sicurezza? L’inadempimento del dipendente è giustificato

La Corte di Cassazione con ordinanza 770 del 12 gennaio 2023 ha reintegrato la cassiera di supermercato alla quale era stato contestato di aver operato in modo negligente. La Cassazione, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva giudicato illegittimo il recesso disciplinare impartito da una società cooperativa ad una propria dipendente. La lavoratrice, una […]

INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) febbraio 2023

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di  Cassa Integrazione Guadagni con i dati di febbraio 2023. A febbraio sono state autorizzate in totale 41.153.400  ore, il 2,2% in meno rispetto a gennaio e il 35,7% in meno rispetto a febbraio 2022. Le ore di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria autorizzate sono state 17.184.509. A gennaio 2023 erano state autorizzate 16.710.920 ore: di conseguenza, […]

INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di dicembre 2022

L’INPS ha pubblicato, in data 23 marzo 2023, i dati di dicembre 2022 dell’Osservatorio sul precariato. Assunzioni, trasformazioni, cessazioni hanno completato la ripresa dei livelli pre-pandemici compromessi nel biennio 2020-2021 dall’emergenza sanitaria, evidenziando incrementi rispetto al 2019 sia nei movimenti di ingresso-uscita (assunzioni e cessazioni), sia nelle trasformazioni da rapporti a termine a rapporti a tempo indeterminato. Le assunzioni attivate daidatori di lavoro privati extra-agricoli […]

Bonus e-commerce reti agricole 2022: fruibilità al 100%

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento 94679 del 20 marzo 2023ha chiarito che sarà  totale la fruizione del credito d’imposta a favore delle imprese agricole e agroalimentari che hanno sostenuto spese per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico (bonus e-commerce reti agricole). Bonus e-commerce reti agricole: le caratteristiche Si ricorda che […]

ISA 2023, in rete le specifiche tecniche per acquisire altri dati

Pubblicato il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate che approva le specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2022.Punteggio ISA, necessari “ulteriori dati”Il decreto del 8 febbraio 2023 prevede che, ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli ISA, […]

Atto di mera riscossione? Niente definizione agevolata della lite

La Corte di Cassazione con ordinanza 37401 del 21 dicembre 2022  ha statuito che non ci può essere la  definizione agevolata della lite avente ad oggetto un atto di mera riscossione. E’ stato accolto, dalla Cassazione, il ricorso con cui l’Agenzia delle Entrate aveva impugnato la declaratoria di estinzione di un giudizio pronunciata dalla CTR nella […]