Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Progressione sanzionatoria per più violazioni tributarie. Quando si applica?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di cassazione con ordinanza 24302 del 4 agosto 2022 ha accolto il ricorso promosso dall’Agenzia Entrate contro il Fallimento di una Srl nell’ambito di un procedimento in opposizione ad avviso di accertamento. Orbene, secondo la Suprema corte, il presupposto applicativo della progressione sanzionatoria è costituito “dall’unicità finalistica della condotta per l’intrinseco ed oggettivo legame tra le varie […]
ENPACL: indennità 2022 a sostegno del reddito
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’ENPACL (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro) informa che a partire dalle ore 12:00 del 26 settembre 2022 alle ore 24:00 del 30 novembre 2022, all’interno dell’area riservata agli iscritti, sarà possibile fare domande per ricevere: L’indennità è pari a 200 euro per coloro che non hanno percepito nell’anno di imposta 2021 un reddito complessivo superiore all’importo di 35.000 euro. […]
INL: decorrenza del termine quinquennale di prescrizione dei crediti da lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Direzione Centrale Coordinamento Giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1959 del 30 settembre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla decorrenza del termine quinquennale di prescrizione dei crediti da lavoro, al fine di garantire al personale ispettivo una corretta adozione del provvedimento di diffida accertativa. I chiarimenti dell’Ispettorato del Lavoro Sul […]
AAU, conguagli INPS per figli con disabilità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Istituto Previdenziale con il comunicato stampa del 3 ottobre 2022 rende noto che sono in arrivo i conguagli INPS per i figli con disabilità. NOVITA’: Per garantire un maggiore sostegno ai nuclei familiari con figli disabili, il decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, ha aumentato gli importi spettanti a titolo di assegno unico e universale per i figli con disabilità senza […]
Nuovo regime fiscale dei dividendi anche per associazioni tra professionisti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 486 del 4 ottobre 2022 sul nuovo regime fiscale dei dividendi distribuiti alle società semplici. L’articolo 5 del TUIR, rubricato “Redditi prodotti in forma associata”, stabilisce, al comma 1, che I redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello […]
No al sequestro del conto su cui l’evasore ha delega illimitata
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 30619 del 3 agosto 2022 ha specificato che in tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, la delega ad operare rilasciata dal titolare di un conto corrente all’indagato, ove non caratterizzata da limitazioni, porterebbe a dimostrare la disponibilità da parte di quest’ultimo delle somme depositate. Tali conclusioni sono […]
Avvocati senza cassa: contributi da versare senza sanzioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 107 del 3 ottobre 2022, recepisce la sentenza n. 104 del 22 aprile 2022, con ci viene dichiarata infondata la questione di legittimità costituzionale nella parte in cui prevede l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS degli avvocati del libero foro non iscritti alla Cassa di previdenza forense a seguito […]
Lavoratori autistici: in arrivo il decreto per le start up
/in La Nostra Newsletter /da newsletterE’ stato pubblicato sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un comunicato stampa che annuncia la firma, da parte del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, del Decreto interministeriale che definisce le modalità attuative del beneficio fiscale e contributivo previsto in favore dei lavoratori con disturbi dello spettro autistico assunti da […]
Fondo clero: aggiornato il contributo dovuto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la circolare n. 108 del 3 ottobre 2022, l’INPS comunica l’aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero per l’anno 2021 e fornisce le istruzioni relative alle modalità di pagamento. In particolare, per l’anno 2021, il valore del contributo pari a 1.769,04 euro annui ed è dovuto dagli iscritti al Fondo di previdenza […]
Invalidità civile e documentazione sanitaria: novità per l’invio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterDal 1° ottobre 2022 il servizio INPS “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile” è utilizzabile anche dai medici certificatori e dai patronati. A comunicarlo è lo stesso Istituto con messaggio n. 3574 del 1° ottobre 2022. Invalidità civile e documentazione sanitaria Il servizio denominato “ Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile è stato rilasciato un anno fa con il messaggio […]
La società che patteggia la sanzione ex 231 non paga le spese processuali
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 30610 del 3 agosto 2022 ha statuito che la sentenza di applicazione della sanzione pecuniaria su richiesta dell’ente ai sensi dell’art. 63 del d.lgs 231/2001 non può comportare la condanna dell’ente stesso alle spese processuali. La Corte ha annullato, senza rinvio, una sentenza di merito, limitatamente alla statuizione di condanna di una Spa […]
Agenzie viaggio e tour operator: come applicare la decontribuzione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nel messaggio n. 3549 del 2022,indica le modalità di esposizione in denuncia contributiva della decontribuzione per i datori di lavoro privati operanti nel settore delle agenzie di viaggi e deitour operator. Nel contempo l’Istituto fornisce indicazioni riguardo la elaborazione delle istanze e la presentazione delle richieste di riesame. Ai datori di lavoro privati operanti […]
Omesso versamento delle trattenute previdenziali: quali sanzioni si applicano
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nel messaggio n. 3516 del 2022, ha fornito indicazioni in merito al reato di omesso versamento delle trattenute previdenziali e alle relative sanzioni applicabili. L’Istituto ha specificato il regime sanzionatorio applicabile alle violazioni commesse anteriormente al 6 febbraio 2016 e per gli atti di accertamento della violazione già notificati. In particolare, le ordinanze-ingiunzione in […]
Sport bonus 2022: aperta la finestra temporale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri – a mezzo di avviso datato 30 settembre 2022 – comunica che è stata anticipata l’apertura della seconda finestra 2022 dal 15 ottobre al 1° ottobre per concorrere alle erogazioni liberali previste per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione […]