Contratto di rete: modello Unirete solo in codatorialità

L’Ispettorato nazionale del lavoro, d’intesa con il Ministero del lavoro, ha fornito risposte in riferimento al contratto di rete  con la nota 1229 del 16 giugno 2022. All’Ispettorato si chiede: se, nel caso di lavoratori in distacco nell’ambito di un contratto di rete, la modulistica Unirete vada utilizzata per i soli rapporti di lavoro in regime […]

Crisi di liquidità a causa di insoluti dei clienti- niente condanna per evasione Iva

La Corte di Cassazione con sentenza 19651 del 19 maggio 2022 ha statuito che l’omesso versamento dell’Iva, dipeso dal mancato incasso di crediti, non esclude la sussistenza del dolo richiesto dall’art. 10-ter del d.lgs 74/2000trattandosi di inadempimento riconducibile all’ordinario rischio d’impresa, sempre che tali insoluti siano contenuti entro una percentuale da ritenersi fisiologica. Nella fattispecie al vaglio della […]

Sgravio totale apprendistato di primo livello: come si applica e a quali condizioni

L’INPS, con la circolare n. 70 del 15 giugno 2020, fornisce le istruzioni applicative dello sgravio totale applicabile ai contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (apprendistato di primo livello) stipulati nel 2022. Lo sgravio spetta, secondo quanto previsto dalla legge di Bilancio […]

Contributo per gestori di piscine. Importo aumentato del 40%

Il Dipartimento per lo Sport con comunicato del 8 giugno 2022, informa che sono disponibili gli elenchi dei gestori impianti sportivi natatori che riceveranno i contributi previsti dal Sostegni-bis. Contributo a fondo perduto per gestori di piscine Tale provvedimento ha, infatti, stabilito l’erogazione di un contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e delle Società sportive dilettantistiche che […]

Cassa integrazione: chiarimenti su calcolo e versamento contributo addizionale

Con la circolare n. 69 del 15 giugno 2022, l’INPS interviene a fornire alcune specificazioni in merito al contributo addizionale che si applica a tutte le tipologie di cassa integrazione, ivi compresa la cassa integrazione in deroga. La contribuzione deve essere calcolata sulla retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro […]

Accordi di transizione occupazionale-chiarimenti Inps

L’INPS, con il messaggio n. 2423 del 15 giugno 2022, entra nel merito delle procedure di proroga della cassa integrazione salariale straordinaria per transizione occupazionale per far presente quali sono le corrette modalità di gestione, sia con pagamento diretto che a conguaglio, e come è possibile effettuare il versamento del contributo addizionale dovuto dai datori […]

Comunione de residuo: diritto di credito al coniuge non imprenditore

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione con sentenza 15889 del 17 maggio 2022 si sono pronunciate in ordine ad una questione di particolare importanza, relativa alla natura giuridica della cosiddetta “comunione de residuo” precisando che al coniuge non imprenditore spetta un riconoscimento di un diritto di compartecipazione alla titolarità dei singoli beni individuali. Nella loro disamina, […]

Credito cooperativo: rinnovato il CCNL

Con l’ipotesi di accordo 11 giugno 2022 Federcasse con FABI, FIRST-CISL, FISAC-CGIL, UILCA e UGL Credito hanno rinnovato il CCNL per i quadri direttivi e il personale delle aree professionali delle Banche di credito cooperativo casse rurali. Classificazione del personale Entro il 31 dicembre 2022 una apposita Commissione provvederà ad aggiornare l’attuale classificazione del personale. Minimi tabellari […]

Certificati di infortunio: nuova procedura telematica per i tutti medici

L’INAIL, con la circolare n. 25 del 14 giugno 2022, comunica la disponibilità di un nuovo applicativo utile a far sì che qualunque medico presti la prima assistenza a un lavoratore infortunato sul lavoro o affetto da malattia professionale possa trasmettere il certificato esclusivamente per via telematica all’Istituto assicuratore. Nuovo applicativo Certificati medici di infortunio Il nuovo […]

Attivato “INPS Notizie” per gli assistenti vocali

L’Istituto Previdenziale con il messaggio 2408 del 14 giugno 2022 comunica che è disponibile il nuovo servizio “INPS Notizie” che permette di consultare e ascoltare le news e i comunicati stampa Inps tramite gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant. La nuova funzionalità rientra tra le attività di innovazione previste nei progetti dell’INPS in merito all’attuazione del Piano nazionale ripresa resilienza (PNRR), al fine di permettere all’utenza […]

Auto elettriche, ricarica esclusa dal reddito

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 329 del 10 giugno 2022 ha chiarito che il dipendente che acquista un’auto elettrica presso l’azienda in cui lavora non vedrà computarsi nel reddito da lavoro dipendente le spese di ricarica riconosciute gratuitamente dall’azienda stessa. Il benefit, infatti, rientra nell’ambito delle iniziative di welfare delle imprese, escluse da imposizione fiscale. Il caso […]

Recesso datore da contratto aziendale? No a emolumenti retributivi aggiuntivi

La Corte di Cassazione con sentenza 14961 del 11 maggio ha definitivamente confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano accolto le opposizioni proposte da una Spa avverso i decreti ingiuntivi ottenuti da diversi lavoratori per il pagamento di emolumenti retributivi aggiuntivi, previsti da un accordo collettivo aziendale dal quale la società datrice aveva dichiarato di […]

Occupati e Disoccupati – aprile 2022

Pubblichiamo la nota mensile dell’Istat, del 1° giugno 2022, sull’andamento dell’occupazione in Italia a aprile 2022. Ad aprile 2022, rispetto al mese precedente, cala il numero degli occupati e dei disoccupati e cresce quello degli inattivi. L’occupazione diminuisce (-0,1%, pari a -12mila) per le donne, gli autonomi e le persone di età compresa tra i 35 […]

Fondo Gomma e Plastica, prelievo quote associative

Con il comunicato del 24 maggio 2022, il Fondo pensione complementare per i lavoratori e i familiari a carico degli stessi del settore gomma, cavi elettrici e affini e materie plastiche ha fornito chiarimenti in merito alla nuova procedura di prelievo delle quote associative a carico degli iscritti nella fase di accumulo. Nell’adunanza del 1° marzo 2022, l’Assemblea dei Delegati […]