Professionisti- cessioni di crediti fiscali, quando nasce l’alert

Nuova comunicazione dell’Unità di informazione finanziaria (UIF), pubblicata l’11 aprile 2022 fa luce su particolari rischi connessi alle cessione crediti fiscali. Tenuto in considerazione che i crediti previsti dal Dl Rilancio – più volte oggetto di modifica da parte del legislatore per prevenire abusi – sono cedibili in via anticipata rispetto alla dichiarazione fiscale e richiedono minori […]

Elenco professioni non regolamentate, aggiornati i criteri per l’iscrizione

Con la circolare n. 221 del 24 marzo 2022, il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato le procedure per l’iscrizione nell’elenco delle associazioni professionali non organizzate in ordini o collegi, di cui all’art. 2, co. 7 della L. n. 4/2013. La menzionata circolare, unitamente alle linee guida, si applica a decorrere dal 15esimo giorno successivo […]

Comunicazione lacunosa sui criteri? Licenziamento collettivo illegittimo

La Corte di Cassazione con sentenza 9800 del 25 marzo 2022 ha statuito che il licenziamento collettivo irrogato è illegittimo e va annullato, con applicazione della tutela reintegratoria, se non sono indicate, nella comunicazione effettuata dal datore, le modalità di applicazione dei criteri di scelta ed è impedita ogni verifica di coerenza tra i detti criteri e la concreta […]

Occupati e Disoccupati – febbraio 2022

Pubblichiamo la nota mensile dell’Istat, del 31 marzo 2022, sull’andamento dell’occupazione in Italia a febbraio 2022.   A febbraio 2022, rispetto al mese precedente, la crescita del numero di occupati si associa alla diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. L’aumento dell’occupazione (+0,4%, pari a +81mila) coinvolge uomini, donne, dipendenti a termine, autonomi e under50; calano i […]

Fondo impresa femminile – modalità per la presentazione delle domande di agevolazione

 Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 84 del 9 aprile 2022, il Comunicato relativo al decreto del 30 marzo 2022, recante i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso al Fondo a sostegno dell’impresa femminile. In particolare, con decreto del 30 marzo sono stati stabiliti i termini e le modalità […]

Demansionamento – tra danno emergente e lucro cessante

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 185 del 8 aprile 2022 ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla rilevanza reddituale del risarcimento per demansionamento e perdita di chance, tra danno emergente e lucro cessante. L’articolo 6, comma 2, del Testo Unico delle Imposte sui redditi approvato con d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir), prevede che […]

Modello RED, chi è tenuto all’invio

Con la pubblicazione sul proprio sito del messaggio 1497 del 4 aprile 2022 l’Inps rende nota l’adozione di uno schema di convenzione per l’affidamento in via non esclusiva, ai soggetti abilitati all’assistenza fiscale, del servizio di raccolta e trasmissione del modello RED e delle relative dichiarazioni di responsabilità (Modello ACC.AS/PS). Il Modello RED è una dichiarazione reddituale che […]

Obbligo di tutele antinfortunistiche a prescindere da valido contratto di lavoro

La Corte di Cassazione  con ordinanza 8042 del 11 marzo 2022 ha precisato che anche il datore di lavoro di fatto è tenuto ad approntare ogni tutela antinfortunistica per il lavoratore e ciò indipendentemente dalla conclusione di un valido contratto. La Corte di Appello riformando la sentenza di primo grado, rigettava la domanda del lavoratore – addetto alla raccolta dei […]

ISCRO: dal 1 maggio riapre il canale per le domande

L’NPS, con il messaggio n. 1569 del 7 aprile 2022, torna ad occuparsi dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativ (ISCRO), rivolta ai lavoratori iscritti alla Gestione separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. I beneficiari devono presentare domanda telematica all’INPS entro il 31 ottobre dell’anno di riferimento. Riapertura canale telematico A decorrere dal […]

Malattia lavoratori dello spettacolo: certificazione e pagamento

L’INPS, interviene con il messaggio n. 1568 del 7 aprile 2022, per fornire indicazioni operative sulla gestione della malattia per I lavoratori dello spettacolo. Al riguardo è ammessa la possibilità che il certificato di malattia, prodotto in modalità telematica o, laddove ciò non sia eccezionalmente possibile, in modalità cartacea, costituisce a tutti gli effetti l’istanza di […]

Economia circolare e sostenibilità energetica delle imprese. Bando MiSE

Un nuovo regime di aiuto a favore di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a realizzare la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa: lo prevede il bando del ministero dello Sviluppo Economico articolato nel decreto del 10 febbraio 2022 (in G.U. n. 78 del 2 aprile 2022). Le risorse disponibili ammontano complessivamente a euro 677.875.519,57 di cui: euro […]

Credito del contribuente sempre contestabile dal Fisco, nessuna decadenza

La Corte di Cassazione con ordinanza 9559 del 24 marzo 2022 ha chiarito che l’Amministrazione finanziaria, è legittimata a contestare il rimborso del credito preteso dal contribuente anche se sono scaduti i termini per l’esercizio del potere di accertamento. Una società contribuente, si opponeva al silenzio rifiuto formatosi sulla richiesta di rimborso di un credito Ireg riferibile […]

Commercio al dettaglio: dal 3 maggio al via le domande per il rilancio dell’attività

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 7 aprile 2022, il decreto 24 marzo 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico recante termini e modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni del Fondo per il rilancio delle attività economiche a favore delle imprese che svolgono in via prevalente attività di commercio al dettaglio. Il decreto definisce, altresì, […]

Bonus bebè: riesame delle istanze presentate da lavoratori stranieri

L’INPS nel messaggio n. 1562 del 7 marzo 2022, rende noto che la misura bonus bebè non è stata prorogata per il 2022, ma conferma che verrà garantita l’erogazione del beneficio per gli eventi, quali nascite e adozioni, verificatisi nell’annualità 2021 e fino a conclusione dell’anno di vita del minore ovvero del primo anno di ingresso in […]