Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
INAIL. OT23 2022 semplificato per la riduzione tasso
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INAIL, con istruzione operativa del 4 febbraio 2022 in vista della scadenza del 28 febbraio 2022, trasmette il nuovo modello ot23 nuovo aggiornato con riferimento alla documentazione probante da presentare relativamente ad alcuni interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza in azienda eseguiti nel 2021. Le aziende che hanno effettuato, nel corso del 2021, interventi […]
CCNL Dirigenti – Autotrasporto
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIn data 22 dicembre 2021 Confetra e Manageritalia hanno siglato un accordo per la definizione di una garanzia assicurativa aggiuntiva per infortuni nella Convenzione Pastore per i dirigenti di aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Garanzia assicurativa aggiuntiva per infortuniStante la definizione, da parte dell’Associazione Antonio Pastore, di una copertura assicurativa aggiuntiva, rispetto a quelle […]
Mancata partecipazione al rischio d’impresa: lavoro subordinato
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 3762 del 7 febbraio 2022 ha confermato la legittimità di una cartella di pagamento per omissioni contributive relative a crediti INPS, concernenti i rapporti lavorativi di tre dipendenti, con mansioni di addette alla vendita in alcuni punti vendita gestiti in franchising da una Snc. Detti rapporti erano stati considerati, dall’Istituto previdenziale, di […]
Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali: domanda di adesione entro il 20 febbraio
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con la pubblicazione della circolare n. 20 del 3 febbraio 2022, precisa quali sono i pensionati diretti e i dipendenti che possono avvalersi della riapertura dei termini per l’iscrizione alla gestione credito entro e non oltre il 20 febbraio 2022. Ambito di applicazione Possono aderire alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali i pensionati e […]
Fondo solidarietà vittime usura: sospensione dei versamenti e DURC
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, nella circolare n. 21 del 3 febbraio 2022, si occupa del Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura che prevede, in favore dei soggetti danneggiati da attività estorsive, l’elargizione di una somma di denaro a titolo di contributo al ristoro del danno patrimoniale subito. Nelle procedure esecutive riguardanti debiti nei confronti dell’erario, ovvero […]
Reddito e pensione di cittadinanza: trattamenti assistenziali rilevanti sul reddito
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio n. 548 del 3 febbraio 2022, ricorda che per le prestazioni di Reddito e di Pensione di Cittadinanza (Rdc/Pdc) il calcolo del reddito familiare, si determina il reddito al netto dei trattamenti assistenziali eventualmente inclusi nell’ISEE ed inclusivo del valore annuo dei trattamenti assistenziali in corso di godimento da parte dei componenti il […]
Autonomi esercenti attività musicali, contribuzione per le tutele di maternità
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con messaggio 550 del 3 febbraio 2022 ha chiarito che il contributo di finanziamento dell’indennità economica di maternità, a carico dei lavoratori autonomi “esercenti attività musicali”, è dovuto sull’importo massimo della retribuzione giornaliera di 100,00 euro. Il contributo è pari allo 0,46% e il versamento è requisito necessario per il riconoscimento delle indennità di maternità. La contribuzione […]
Debiti tributari dell’associazione
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di cassazione, con ordinanza 2953 del 1 febbraio 2022 ha specificato che la responsabilità personale in ambito associativo si ricollega altresì al corretto adempimento degli obblighi tributari incombenti sull’ente. La vicenda specificamente esaminata aveva ad oggetto l’opposizione promossa dalla legale rappresentante di un’associazione senza scopo di lucro contro una cartella di pagamento che le era […]
Covid-le nuove misure
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2022 il decreto decreto-legge n. 5 del 4 febbraio 2022che introduce misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo. In particolare il decreto modifica le regole per la gestione della crisi tenendo conto: […]
Bando ISI 2020: prorogato l’upload delle domande al 23 febbraio 2022
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ha prorogato, per gli ammessi agli elenchi, al 23 febbraio 2022, il termine per il perfezionamento delle domande relative al Bando ISI 2020, attraverso l’upload della documentazione, pena la decadenza della domanda. Di conseguenza, la pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi è rinviata al 31 marzo 2022. Ambito soggettivo E’ utile […]
CCNL Dirigenti Aziende terziario
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIn data 21 dicembre 2021 Confcommercio – Imprese per l’Italia e Manageritalia hanno siglato un accordo per la definizione di una garanzia assicurativa aggiuntiva per infortuni nella Convenzione Pastore per i dirigenti di aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Garanzia assicurativa aggiuntiva per infortuniStante la definizione, da parte dell’Associazione Antonio Pastore, di una copertura assicurativa […]
Inps, iscrizione al Fondo Credito per dipendenti e pensionati del settore pubblico
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con comunicato stampa del 2 febbraio 2022 ha reso noto che il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali si è espresso positivamente in merito alla possibilità di iscrizione alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali (c.d. fondo credito) per i soggetti assunti o in quiescenza nel settore pubblico successivamente alla data del 1° gennaio 2020, […]
Dichiarazione fraudolenta: momento di consumazione e decorso prescrizione
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con sentenza 3957 del 4 febbraio 2022 ha statuito che il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti è un reato istantaneo che si perfeziona al momento della presentazione della dichiarazione annuale. Non rileva, ai fini della consumazione del reato, l’eventuale presentazione di una successiva dichiarazione integrativa, salvo il caso in cui […]
Pensione superstiti: spettanza al coniuge separato anche con addebito e senza alimenti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con la pubblicazione della circolare n. 19 del 1 febbraio 2022, interviene riguardo il diritto alla pensione ai superstiti in favore del coniuge superstite in caso di separazione. Nel caso di addebito della separazione, il diritto al trattamento sussiste solo in caso di titolarità di assegno alimentare. Tuttavia esiste giurisprudenza costante della Corte di Cassazione che […]