Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Sgravio contributivo autonomi 2021: recupero in mancanza di regolarità contributiva
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio n. 4184 del 26 novembre 2021, fornisce alcune precisazioni sull’esonero parziale della contribuzione dovuta dai lavoratori autonomi, prevista dalla Legge di Bilancio 2021. Verifica della regolarità contributiva I soggetti interessati devono risultare in possesso del requisito della regolarità contributiva, verificato attraverso il Documento unico di regolarità contributiva (DURC). La verifica deve essere effettuata d’ufficio […]
Terzo settore: dal 29 novembre 2021 al via le domande di accesso al fondo straordinario
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCon un comunicato stampa, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che, in attuazione dell’articolo 13-quaterdecies del Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla Legge 18 dicembre 2020, n. 176, è stato pubblicato il Decreto interministeriale del 30 ottobre 2021 con il quale erano stati individuati i criteri di ripartizione delle […]
Indebita compensazione mediante credito fiscale inesistente
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con la sentenza 40324 del 9 novembre 2021 ha statuito che del reato di indebita compensazione commesso mediante utilizzo di credito fittizio può risponderne, a titolo di concorso, anche il sindaco della società che abbia espresso parere favorevole all’acquisto di credito fiscale inesistente o di un compendio aziendale contenente un credito fiscale inesistente. Nella fattispecie al […]
Osservatorio politiche occupazionali e del lavoro: dati 2020
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha pubblicato l’Osservatorio delle politiche occupazionali e del lavoro con i dati relativi al 2020. La serie storica riportata nell’Osservatorio, che copre il periodo dal 2016 al 2020, mostra come nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, si è avuto un rallentamento dell’occupazione e delle dinamiche legate anche al mercato del lavoro. Per affrontare l’emergenza […]
Infortunio sul lavoro e malattia professionale: confermato indennizzo per danno biologico
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INAIL ha pubblicato la circolare n. 33 del 24 novembre 2021 con cui recepisce il D.M. n. 187 del 23 settembre 2021, registrato dalla Corte dei Conti, concernente la rivalutazione degli importi delle prestazioni economiche per danno biologico con decorrenza dal 1° luglio 2021. In base al decreto, con decorrenza dal 1° luglio 2021 sono rivalutati gli […]
Avvisi di addebito: nessuna proroga dei termini di notifica
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio n. 4131 del 24 novembre 2021, recepisce il differimento del termine di pagamento delle cartelle dall’agente della riscossione dal 1° settembre al 31 dicembre 2021, stabilito in centocinquanta giorni, senza l’applicazione di ulteriori somme aggiuntive. Prima di tale termine, l’Agente della riscossione non potrà dare corso all’attività di recupero del debito […]
PNRR: accelerazione e snellimento delle procedure amministrative
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliAssonime ha pubblicato la circolare n. 32 del 25 novembre 2021 dal titolo “Accelerazione e snellimento delle procedure amministrative: dal decreto Semplificazioni all’attuazione del PNRR” con cui analizza alcune delle misure adottate nell’ultimo biennio per snellire ed accelerare le procedure amministrative in modo da favorire la realizzazione degli investimenti, con particolare riferimento alle iniziative in […]
Cambio orario di lavoro, lecito se in buona fede
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con la sentenza 31349 del 3 novembre 2021 ha statuito che il mutamento dell’orario di lavoro se eseguito in osservanza dei principi generali di correttezza e buona fede, senza discriminazione o vessazione dei lavori coinvolti, è da ritenersi del tutto legittimo. Il caso riguarda una lavoratrice, addetta al montaggio di piastre, […]
Super Green pass dal 6 dicembre al 15 gennaio
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Consiglio dei Ministri ha previsto il Decreto Super Green pass che introduce regole valide a partire dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2021. Il Super Green pass” è un Green pass che viene concesso solo ai vaccinati o ai guariti dal Covid 19 e vale già per la zona bianca, oltre che […]
Rendita INAIL 2021, rivalutazione del minimale e del massimale
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’inail con la circolare 32 del 23 novembre 2021 ha fornito la rivalutazione del minimale e del massimale di rendita, con decorrenza 1° gennaio 2021, per il calcolo dei premi assicurativi. Sul punto, il D.M. (Lavoro) n. 188 del 23 settembre 2021 ha rivalutato le prestazioni economiche erogate dall’Istituto nel settore industria, con decorrenza 1° gennaio […]
Reddito di libertà: attiva la procedura telematica per presentare le domande
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con il messaggio n. 4132 del 24 novembre 2021, torna ad occuparsi del Reddito di Libertà, introdotto con l’obiettivo di favorire, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di povertà, con riguardo in particolare all’autonomia abitativa e al percorso scolastico e formativo dei figli/delle figlie minori. Il contributo […]
Lavoratori impatriati: proroga di 5 anni anche per i controesodati
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 789 del 24 novembre 2021 ha fornito chiarimenti in tema controesodati. L’articolo 5, comma 1, del DL n. 34 del 2019 (“decreto Crescita”) ha modificato alcuni dei requisiti soggettivi ed oggettivi, incrementato le percentuali di abbattimento dell’imponibile fiscale dei redditi agevolabili e previsto, al verificarsi di […]
Il lavoratore può registrare i colloqui tra colleghi per tutelarsi dagli addebiti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con la sentenza 31204 del 2 novembre 2021 ha statuito che è legittimo che il lavoratore registri i colloqui con i colleghi o i superiori sul luogo di lavoro per tutelare la propria posizione all’interno dell’azienda. Si può prescindere dal consenso degli interessati quando il trattamento dei dati sia necessario per far valere […]
Osservatorio RdC, Quota 100 e Rem
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati all’8 novembre 2021, relativi ai nuclei percettori del RdC/PdC e del Reddito di Emergenza (REM) negli anni 2019-2021. DATI REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA Nei primi dieci mesi del 2021, i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di RdC/PdC sono stati 1.713.101, per un totale di 3.843.354 […]