Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Contratti di solidarietà: modalità di recupero dello sgravio – 2022
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 4252 del 13 dicembre 2024 per quanto riguarda lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati nell’ambito degli interventi di CIGS informa che vengono ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo le imprese destinatarie dei decreti di ammissione alle riduzioni contributive in argomento e non ricomprese nell’Allegato n. 1 alla circolare […]
L’INPS non può limitare nel tempo il diritto alla fruizione dei permessi ex L. 104/1992
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con la sentenza 30628 del 28 novembre 2024 afferma che il diritto ai permessi mensili retribuiti previsti dall’art. 33 della legge n. 104 del 1992 , si configura come obbligazione di durata che permane sino all’accertamento di eventuale sopravvenuta modifica delle predette condizioni. Una società ricorreva giudizialmente nei confronti del dipendente […]
Concordato preventivo biennale: l’Agenzia aggiorna le FAQ
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPer accedere al concordato preventivo biennale è necessario non avere debiti tributari o contributivi relativi all’anno d’imposta precedente a quello di riferimento della proposta del Fisco ed è sufficiente che tale requisito sia soddisfatto al momento di accettazione dell’accordo. Sciolto anche il dubbio sulla tempistica del pagamento degli acconti, comprensivi delle maggiorazioni, in presenza di […]
Logistica trasporto merci: rinnovo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 6 dicembre 2024 è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Logistica, trasporto merci e spedizione. Le OO.SS scioglieranno la riserva, a seguito della consultazione dei lavoratori, entro il 27 gennaio 2025. Il contratto è valido fino al 31 dicembre 2027. Aumento contrattuale Viene stabilito il seguente aumento contrattuale complessivo: • […]
ISTAT: il mercato del lavoro III Trimestre 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel terzo trimestre 2024, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dell’1,5% rispetto al terzo trimestre 2023. Nello stesso periodo il Pil è rimasto stazionario in termini congiunturali ed è cresciuto dello 0,4% in termini tendenziali. Gli occupati aumentano di 117 mila unità (+0,5%) rispetto al […]
ZLS: domande dal 12 dicembre al 30 gennaio 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon provvedimento del 12 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate con le relative istruzioni. La comunicazione è inviata dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025 esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal beneficiario oppure […]
Cassazione: il lavoro domenicale va sempre compensato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza 31712 del 10 dicembre 2024 la Cassazione afferma che il lavoro domenicale, anche nell’ipotesi in cui il CCNL preveda solo il differimento del riposo settimanale in un giorno diverso, deve essere compensato per la sua particolare penosità. I dipendenti ricorrono giudizialmente al fine di richiedere il pagamento delle maggiorazioni dovute per il […]
Servizio di trasmissione delle domande di indennità di richiamo alle armi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 4158 del 9 dicembre 2024 comunica il rilascio del nuovo servizio per la trasmissione della domanda telematica di indennità di richiamo alle armi per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro privati. Il servizio in argomento è disponibile nel portale istituzionale www.inps.it al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora […]
Indennità di fine rapporto: il trattamento fiscale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la risposta a interpello n. 249 del 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indennità erogata al dipendente, all’atto della cessazione dal servizio, dal fondo di previdenza alimentato in massima parte da premi di produttività o da incentivi legati all’attività dell’istituto di appartenenza e senza versamento di contributi a carico degli iscritti, deve essere […]
Lavoro sportivo: novità sulla compilazione Uniemens Gestione separata
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNovità in arrivo dall’Inps con il messaggio 4189 del 10 dicembre 2024:si parla di lavoro sportivo e compilazione del flusso Uniemens. La principale innovazione riguarda l’obbligatorietà di un nuovo codice attività, denominato “32 – Arbitri – UNIArbitri – art. 25, 6ter D.Lgs 36/21”, destinato a semplificare e uniformare la gestione dei compensi relativi ad arbitri […]
Convertito in legge il DL 145/2024: decreto flussi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSulla Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre 2024, n. 289, è stata pubblicata la legge n. 187 del 9 dicembre 2024, di conversione del DL145/2024 (decreto flussi) che introduce disposizioni urgenti sull’ingresso di lavoratori stranieri in Italia, sulla protezione internazionale e sulle misure di contrasto al caporalato. Principali novità introdotte 1. Ingresso riservato alle lavoratrici. Una […]
Il lavoratore in malattia canta al piano bar? Non va licenziato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30722 del 29 novembre 2024, ha deciso che non può essere licenziato un lavoratore che durante l’assenza per malattia (dovuta all’ansia) per un solo giorno ha prestato attività lavorativa in un piano bar come cantante/musicista. Nel caso sottoposto alla Suprema corte un lavoratore è stato licenziato, da un […]
Trasporto pubblico e servizi ambientali: il nuovo servizio per l’AIS
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con due circolari datate 9 dicembre 2024 (nn. 4159 e 4162), ha reso noto che è disponibile, dal 18 dicembre p.v., il nuovo servizio di presentazione delle domande di Assegno di integrazione salariale (AIS) per il personale delle aziende di trasporto pubblico e per quello del settore dei servizi ambientali, erogato dai rispettivi Fondi […]
Alluvione centro Italia: più tempo per versare i contributi agricoli
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 4156 del 9 dicembre 2024, ha comunicato che il pagamento della contribuzione previdenziale agricola già tariffata con l’emissione del I e del II trimestre 2024 (che ha scadenza al 16 dicembre 2024) può essere effettuato fino al 17 marzo 2025, senza aggravio di sanzioni civili. La facoltà di effettuare il […]