Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Assenza ingiustificata e rifiuto alla ripresa del lavoro: licenziamento legittimo
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 30586 del 28 ottobre 2021 ha statuito la legittimità del licenziamento del lavoratore che, dopo un’assenza ingiustificata, rifiuti di riprendere servizio a fronte dell’invito reiteratamente ricevuto dal datore di lavoro. Nella vicenda al vaglio della Corte un dipendente, con mansioni di autista, aveva impugnato la decisione di merito confermativa del […]
Riduzione contributiva edili: misura confermata anche per il 2021
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto del 30 settembre 2021, conferma l’importo della riduzione contributiva spettante ai datori di lavoro edili. Il decreto è stato pubblicato nella sezione Pubblicità legale del portale istituzionale in data 11 novembre 2021. Hanno diritto all’agevolazione contributiva i datori di lavoro classificati: – nel settore industria con i […]
Denuncia Uniemens: da dicembre il nuovo codice alfanumerico CNEL
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con la circolare n. 170 del 13 novembre 2021, fornisce alcune indicazioni con particolare riferimento alla introduzione, nella denuncia Uniemens, del codice alfanumerico dei CCNL per il settore privato. A partire dalla competenza dicembre 2021, nella sezione “PosContributiva” del flusso Uniemens, sarà possibile valorizzare, per l’indicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ai lavoratori del settore […]
Bando Ismea Investe: finanziati i progetti di sviluppo della filiera agroalimentare italiana
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliPartirà il 15 novembre 2021 il bando Ismea Investe, strumento dedicato alle società di capitali attive nel settore agroalimentare. La misura, che ha una dotazione finanziaria d pari a 60 mln di euro, prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi di importo compreso tra 2 e 20 milioni di euro per sostenere progetti di sviluppo nei settori della […]
Inps, indennità per i lavoratori portuali della Regione Sardegna
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Istituto Previdenziale con la circolare n. 171 del 12 novembre 2021, comunica le indicazioni operative relative all’indennità in favore ai lavoratori portuali operanti nella Regione Sardegna. La prestazione – disciplinata dall’articolo 40-quater del decreto Sostegni-bis introdotto dalla legge 25 maggio 2021, n. 73 – è destinata alle imprese e lavoratori del settore marittimo ubicati nella Regione Sardegna. L’indennità (pari a un […]
Assunzione lavoratori in mobilità: presupposto sgravi e onere prova
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 29367 del 22 ottobre 2021 ha precisato che nell’ipotesi di cessione d’azienda, ai fini di ottenere l’applicazione dei benefici in esame, è onere del datore di lavoro fornire la dimostrazione degli elementi di novità intervenuti nella struttura societaria e delle significative integrazioni apportate al complesso originario per consentire a quello […]
Decontribuzione turismo e spettacolo: domanda telematica entro il 10 dicembre
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con il messaggio n. 169 del 11 novembre 2021, recepisce il parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e in base alla decisione della Commissione europea C(2021) 8134 e dunque conferma che, ai fini dello sgravio per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e […]
Contributo a fondo perduto: l’indennità di maternità non è ricompresa nel fatturato
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 777 in data 11 novembre 2021, riguardante il contributo a fondo perduto ed indennità di maternità. L’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (decreto sostegni), prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita […]
Consultazione Uniemens: nuova modalità di consultazione ricevute
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3897 dell’11 novembre 2021 con le indicazioni di funzionamento della nuova modalità di visualizzazione delle ricevute relative alla trasmissione dei flussi Uniemens, che sarà così consentita a tutti i soggetti delegati o titolati a gestire le Posizioni contributive delle informazioni presenti all’interno dei flussi Uniemens trasmessi. In particolare: – il […]
Trasporto pubblico, rimborso maggiori oneri indennità di malattia
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’inps con la circolare 164 del 3 novembre 2021 rende note le modalità operative per il recupero degli oneri sostenuti a titolo di integrazione delle indennità di malattia con riferimento agli anni 2015, 2016, 2017 e 2018. L’art. 1, comma 148, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, ha abrogato l’allegato B del regio decreto […]
Lavoro festivo, consenso non necessario se regolato dal CCNL
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con la sentenza 29907 del 25 ottobre 2021 ha statuito che il datore di lavoro può richiedere al dipendente di lavorare durante le festività infrasettimanali senza l’esplicito consenso da parte del lavoratore stesso. Ciò è possibile soltanto se l’attività di lavorare durante le festività possa dedursi dalla sottoscrizione del contratto collettivo, il quale prevede […]
Bonus sanificazione e DPI al 100% per chi ha presentato la domanda
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 309145 del 10 novembre 2021, ha determinato la misura percentuale di fruizione del credito d’imposta. L’art. 32 del decreto Sostegni bis ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta in relazione alle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di […]
NASpI, anche gli iscritti alla gestione separata devono dichiarare il reddito presunto
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Istituto previdenziale con il messaggio 22 ottobre 2021, n. 3608, , facendo seguito alle circolari n. 94/2015 e 174/2017, chiarisce che gli assicurati richiedenti la NASpI iscritti alla Gestione separata, seppur con data antecedente alla data di presentazione della domanda di disoccupazione, devono, comunque, presentare il reddito potenzialmente ricavabile da tale attività. Ciò viene dedotto, dalla conseguenza che il […]
Bonus teatro e spettacoli: pronte le istruzioni per richiedere il credito d’imposta
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 14/E del 10 novembre 2021, ha fornito chiarimenti sul bonus teatro e spettacoli. L’art. 36-bis del decreto Sostegni, come modificato dal D.L. n. 146/2021 (recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili” – c.d. decreto fiscale), ha previsto, quale misura di sostegno […]