Bando Isi 2023: online il video con le istruzioni per compilare

L’Inail con comunicato del 15 aprile ha reso noto che dal 15 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio prossimo è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al bando Isi 2023. Il video illustra all’utente tutte le fasi della compilazione, dall’inserimento dei dati dell’azienda e di quelli del legale rappresentante, alla selezione […]

Assegno unico, arretrati recuperabili entro il 30 giugno 2024: come fare domanda

Il pagamento dell‘Assegno unico di aprile viene erogato dall’Inps nei giorni 17, 18 e 19. Chi non abbia presentato un Isee aggiornato potrebbe però ritrovarsi con un pagamento pari all’importo minimo che ammonta a 57 euro. Per evitare la decurtazione occorre aggiornare la propria posizione di fronte all’istituto di previdenza. L’importo minimo è quello erogato […]

Responsabilità penale per il commercialista che appone il visto leggero

La Corte di Cassazione con sentenza 14954 del 11 aprile 2024 ha statuito che il rilascio, da parte di un professionista abilitato, del cosiddetto visto leggero di conformità, in difetto dei presupposti necessari, può contribuire all’integrazione dei reati tributari di dichiarazione Iva fraudolenta e di indebita compensazione di crediti inesistenti. Il professionista, nella sua qualità […]

Lavoro: per Unioncamere questi i profili più richiesti nei prossimi 5 anni 

Secondo Unioncamere si stima un fabbisogno compreso tra 3,1 e 3,6 milioni di occupati a seconda dello scenario macro-economico (più o meno favorevole in termini di crescita del Pil). In generale, nei prossimi cinque anni calerà la domanda di operai non qualificati ma aumenterà quella per le professioni tecniche e specializzate. Insegnanti, medici e ingegneri […]

La Riforma del lavoro sportivo: pubblicato il Vademecum 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Vademecum sul Lavoro sportivo che, fornisce l’identikit del “lavoratore sportivo”, che è indipendente dalla natura professionistica o dilettantistica dell’attività svolta, e riepiloga le tipologie contrattuali utilizzabili, con le relative disposizioni in materia di controlli sanitari e di tutela della salute e della sicurezza sul […]

Agricoltura: in GU le misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 86 del 12 aprile 2024, il decreto 23 febbraio 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste recante misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura. Possono usufruire delle agevolazioni i seguenti soggetti: a) Le microimprese e piccole e medie imprese, in qualsiasi forma costituite, […]

Contratti di sviluppo: dal 30 aprile apertura sportello

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato il decreto 11 aprile 2024 che definisce i termini e le modalità di accesso alle risorse del Fondo finalizzato a sostenere la crescita e lo sviluppo tecnologico dellacatena di approvvigionamento dei semiconduttoriattraverso la concessione delle agevolazioni previste dai Contratti di sviluppo. In particolare, ai […]

Lavoratori stranieri: novità per il permesso unico di soggiorno

Approvate dal Parlamento europeo il 14 marzo 2024 norme più efficaci per i permessi combinati di lavoro e di soggiorno per i cittadini di Paesi terzi. E’ stata infatti aggiornata la direttiva sul permesso unico adottata nel 2011, che ha istituito una procedura amministrativa unica per il rilascio di un permesso ai cittadini di Paesi […]

Indirizzo di reperibilità comunicato a Inps e non al datore: quali conseguenze?

La Corte di Cassazione con sentenza 8381 del 28 marzo 2024 ha specificato che il dipendente in malattia che comunica il nuovo indirizzo di reperibilità all’INPS e non al datore è sanzionabile con la multa non con il licenziamento disciplinare. Nel caso in esame, la società aveva licenziato il lavoratore per essersi reso inadempiente all’obbligo […]

Esonero contributivo contratti di solidarietà: conguaglio entro il 16 aprile

Scade il 16 aprile 2024 il termine per effettuare le operazioni di conguaglio da parte delle aziende destinatarie di decreti direttoriali di autorizzazione alla riduzione contributiva che hanno stipulato contratti di solidarietà e i cui periodi di CIGS si sono conclusi entro il 31 marzo 2023 (circolare INPS n. 40 del 5 aprile 2023 e […]

Riforma fiscale: le istruzioni delle Entrate sui nuovi modelli dichiarativi

Novità in arrivo in tema di dichiarazioni dei redditi. Facilitata ulteriormente la presentazione del modello 730, grazie alla presentazione in modalità semplificata, fruibile da lavoratori dipendenti e pensionati già a partire dall’attuale campagna dichiarativa 2024. Snelliti e di più agevole compilazione anche i modelli di dichiarazione relativi alle imposte sui redditi, Iva e Irap. Da […]

Redditi: i beni offerti in omaggio ai dipendenti rilevanza fiscale

I beni assegnati ai dipendenti costituiscono reddito di lavoro dipendente e, solo nella particolare ipotesi in cui il dipendente abbia un obbligo contrattuale di utilizzo del bene e successiva restituzione dello stesso, si può considerare prevalente l’interesse del datore di lavoro e, quindi, escludere il valore dei predetti beni dalla tassazione in capo al dipendente. […]

Detrazioni energetiche: nessuna decadenza se la comunicazione è tardiva

La Corte di Cassazione con la sentenza 7657 del 21 marzo 2024 si è pronunciata su di una vicenda che vedeva contrapposti una contribuente e l’Agenzia delle Entrate, in merito al diritto alla detrazione fiscale per riqualificazione energetica pretesa dalla prima. In tema di detrazione delle spese di interventi di riqualificazione energetica, va escluso che […]

Ispettorato del lavoro: è reato non fornire la documentazione richiesta

Con la sentenza 5992 del 12 febbraio 2024 la Cassazione penale afferma che si integra il reato di mancata informazione all’Ispettorato del Lavoro anche nel caso in cui il datore abbia colpevolmente omesso di leggere la PEC inviatagli dagli Ispettori con la richiesta di documentazione. Il titolare di un’azienda proponeva ricorso per cassazione avverso la […]