Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Contratti di filiera: modalità e procedure di attuazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto n. 131169 del 19 marzo 2024, che riprogramma le risorse a valere sulPiano Complementare Nazionale e, conseguentemente, permette di realizzare i progetti entro il 31 dicembre 2028. Il decreto disciplina, i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione dei Contratti di […]
Osservatorio sul precariato: i dati di dicembre 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato, in data 21 marzo 2024, idati di dicembre2023dell’Osservatorio sul precariato. Leassunzioni nel settore privatonel corso del 2023 sono state complessivamente 8.174.923, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2022 (+0,3%). In flessione, rispetto al 2022, risultano le assunzioni di contratti in somministrazione (-6%), in apprendistato (-5%) e a tempo indeterminato (-3%); tutte […]
Legge 104 e acquisto auto: chiarimenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, in data 20 marzo 2024, ha risposto ad un quesito da parte di un contribuente per sapere se fosse possibile per un soggetto disabile comprare, dopo quattro anni dal primo acquisto, una seconda auto con Iva agevolata ai sensi della Legge n. 104/1992. L’Agenzia ha dunque chiarito che in presenza dei requisiti […]
Sciopero lecito se non pregiudica la produttività aziendale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 6787 del 14 marzo 2024 ha statuito la reintegra del lavoratore licenziato per aver aderito ad uno sciopero ritenuto illegittimo ma che si rivela, in realtà, lecito e non lesivo della produttività aziendale. La Corte di cassazione ha confermato una decisione con cui la Corte d’appello aveva dichiarato illegittimo […]
Sportivi professionisti e dilettanti: in Uniemens l’opzione previdenziale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSportivi professionisti e dilettanti: in Uniemens l’opzione previdenziale L’INPS, nel messaggio n. 1190 del 20 marzo 2024, fornisce le istruzioni operative a cui fare riferimento in caso di mantenimento del regime previdenziale già in godimento presso il medesimo Fondo, prevedendo il differimento, al 30 giugno 2024, del termine per l’esercizio dell’opzione per il mantenimento dell’iscrizione […]
Esenti i benefit legati alla mobilità sostenibile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 74 del 21 marzo 2024, ha reso noto che la fruizione dei servizi di mobilità sostenibile, contenuti in un piano di welfare aziendale, e utilizzati tramite apposita APP, avendo finalità di utilità sociale, rientrano nel campo di applicazione dell’art. 51, c. 2, lett. f) del TUIR e […]
Gestione dipendenti pubblici: nuove funzioni “export” e “import
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inps con il messaggio 1150 del 18 marzo 2024 ha reso noto che sono state introdotte due nuove funzionalità di export e import nella sezione “Servizi GDP” del Cassetto previdenziale del contribuente volte a semplificare le operazioni di compilazione e di correzione delle denunce. I servizi relativi alle denunce della sezione “Servizi GDP” sono stati […]
Fisco: approvato spazio telematico per i contribuenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl piano integrato di attività e organizzazione (Piao) 2023-2025 approvato il 14 marzo 2024 ha come obiettivo la promozione dell’adempimento spontaneo per far crescere la compliance dei contribuenti e ridurre l’evasione in Italia ed offrire servizi geotopocartografici, curando la conservazione dei servizi immobiliari, gestendo l’osservatorio del mercato immobiliare. L’Agenzia intende anche muoversi verso lo sviluppo […]
Consulta: emersione dal lavoro irregolare e pregressa condanna
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte costituzionale, con sentenza n. 43 del 2024, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 103, comma 10, lett. c), del decreto legge n.34 del 2020, nella parte in cui include fra i reati che comportano l’automatica esclusione dalla procedura di emersione del lavoro irregolare la previa condanna per il cosiddetto piccolo spaccio. Quest’ultimo è definito […]
CCNL applicati in Italia: la fotografia del CNEL
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 19 marzo il CNEL ha pubblicato la nota informativa sui contratti collettivi nazionali di lavoro depositati nel periodo gennaio-dicembre 2023 e nel primo trimestre 2024. I 28 CCNL del settore privato con applicazione sopra i 100.000 dipendenti, cd. CCNL grandi, coprono il 78,8% della forza lavoro dipendente tracciabile nei flussi Uniemens, con esclusione […]
Indennità di discontinuità dello spettacolo: chi può fare domanda entro il 30 marzo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterUltimi giorni per la presentazione, all’INPS, delle domande per ricevere l’indennità di discontinuità a favore dei lavoratori che operano nel settore dello spettacolo. Entro il 30 marzo l’istanza può essere presentata da lavoratori autonomi assicurati al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, lavoratori subordinati a tempo determinato, impiegati amministrativi e tecnici, nonché lavoratori assunti con contratto […]
Lavoratori italiani all’estero: le nuove retribuzioni convenzionali
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo 2024 il decreto del 6 marzo 2024 con cui il Ministero del lavoro determina le retribuzioni convenzionali applicabili per l’anno corrente ai lavoratori che prestano attività di lavoro subordinato all’estero. L’allegato riporta dunque a decorrere dal periodo di paga in corso dal 1° gennaio 2024 a […]
INL: avvio della Campagna Europea 2024 sugli infortuni sul lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica l’adesione alla Campagna europea organizzata dal Comitato degli Alti Responsabili degli Ispettorati del Lavoro (SLIC) con l’obiettivo di verificare il rispetto degli obblighi del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza in relazione agli infortuni sul lavoro e sensibilizzare maggiormente in merito ai rischi connessi agli stessi infortuni. […]
Cassa integrazione 2024 cooperative portuali: nuovi codici e istruzioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS con il messaggio 1167 del 19 marzo 2024 completa le istruzioni sui trattamenti di integrazione salariale ordinaria e straordinaria e di Fondi di solidarietà bilaterali, per le cooperative di lavoro che svolgono attività di fornitura di lavoro temporaneo portuale. Nel messaggio l’istituto chiarisce l’assetto assicurativo e contributivo relativo alle citate cooperative, attualmente contraddistinte dal […]