Il credito d’imposta ZES e il credito d’imposta Mezzogiorno non sono cumulabili

Le due misure di credito d’imposta ZES e credito d’imposta Mezzogiorno non possono tra loro ritenersi cumulabili poiché non costituiscono due distinte agevolazioni fiscali, ma piuttosto rappresentano un’unica agevolazione, diversamente modulata in relazione agli ambiti territoriali in cui gli investimenti presi in considerazione delle relative disposizioni sono effettuati. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con […]

Fondi interprofessionali per la formazione continua: modalità operative per l’adesione

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha autorizzato l’operatività di un nuovo Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua dei quadri e dei dipendenti delle Piccole, Medie e Grandi imprese, che operano nei settori economici dell’Industria, dell’Agricoltura, della Pesca, del Turismo, del Terziario, dei Servizi, degli Studi professionali e dell’Artigianato, nonché per […]

Commercialisti: approvato il nuovo Codice delle sanzioni

Il CNDCEC ha approvato ilnuovoCodice delle sanzioni,in vigore dal 18 aprile, in tale ambito, grande novità assumono le sanzioni relative alle violazioni delle norme sull’equo compenso. Per entrambe le due possibili violazioni (ossia se il professionista conviene con il cliente un compenso iniquo o se predispone un accordo senza informare il cliente dell’obbligo di rispettare […]

Reato di malversazione se i soldi sono utilizzati per un fine diverso

La Corte di Cassazione con sentenza 14874 del 10 aprile 2024 ha statuito che risponde del reato di malversazione ai danni dello Stato il professionista che, avendo ricevuto un finanziamento assistito dalla garanzia rilasciata dal Fondo per le PMI, durante l’emergenza Covid, impiega le somme ottenute per finalità diverse da quelle cui il prestito è […]

Bonus fino a 10mila euro per le imprese che abbandonano la plastica

Il nuovo decreto di MEF, MIMIT e MASE, pubblicato Il Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13 aprile 2024, prevede il riconoscimento di un credito d’imposta del 20 per cento per le spese sostenute dal 2022 al 2024 a favore delle imprese che acquistano e utilizzano prodotti riutilizzabili, biodegradabili o compostabili al posto della plastica monouso, […]

Governo: decreto legislativo in materia di disabilità

Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 77 del 15 aprile 2024, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. Il testo tiene […]

Lavoratori in Paesi extraUE: premi INAIL sulle retribuzioni convenzionale

L’INAIL, con la circolare n. 10 del 16 aprile 2024, ha ricordato che, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2024, il calcolo dei premi dei lavoratori operanti in Paesi extracomunitari è effettuato sulla base delle retribuzioni convenzionali fissate nella misura risultante, per ciascun settore, dalle unite tabelle allegate, che sono […]

Accesso alla pensione anticipata per lavoratori precoci: aggiornato il sistema UNICARPE – FELPE

L’INPS, con il Messaggio n. 1497 del 16 aprile 2024, comunica che, riguardo alle domande di verifica dei requisiti per l’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori c.d. precoci è statoaggiornatoe reso disponibile il sistema UNICARPE – FELPE per la trattazione delle domande con monitoraggio 2024presentate dai lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, […]

Licenziamento a seguito di condanna penale, legittimo?

La Corte di Cassazione con ordinanza 8902 del 4 aprile 2024 ha confermato l’illegittimità del licenziamento per giusta causa che un’azienda aveva comminato ad un proprio dipendente a seguito di una condanna penale per reati commessi quasi venti anni prima rispetto alla contestazione disciplinare. Il caso trae origine dall’impugnazione giudiziale da parte di un lavoratore, […]

Previdenza complementare: deduzione fiscale per i lavoratori di prima occupazione

L’Agenzia delle Entrate con la risposta 76 del 22 marzo 2024 ha chiarito che nel caso in cui, nei primi cinque anni di partecipazione alle forme di previdenza complementare, il lavoratore di prima occupazione abbia versato contributi per i familiari a carico in aggiunta a quelli versati per la propria posizione, gli stessi concorrono alla […]

Bando Isi 2023: online il video con le istruzioni per compilare

L’Inail con comunicato del 15 aprile ha reso noto che dal 15 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio prossimo è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al bando Isi 2023. Il video illustra all’utente tutte le fasi della compilazione, dall’inserimento dei dati dell’azienda e di quelli del legale rappresentante, alla selezione […]

Assegno unico, arretrati recuperabili entro il 30 giugno 2024: come fare domanda

Il pagamento dell‘Assegno unico di aprile viene erogato dall’Inps nei giorni 17, 18 e 19. Chi non abbia presentato un Isee aggiornato potrebbe però ritrovarsi con un pagamento pari all’importo minimo che ammonta a 57 euro. Per evitare la decurtazione occorre aggiornare la propria posizione di fronte all’istituto di previdenza. L’importo minimo è quello erogato […]

Responsabilità penale per il commercialista che appone il visto leggero

La Corte di Cassazione con sentenza 14954 del 11 aprile 2024 ha statuito che il rilascio, da parte di un professionista abilitato, del cosiddetto visto leggero di conformità, in difetto dei presupposti necessari, può contribuire all’integrazione dei reati tributari di dichiarazione Iva fraudolenta e di indebita compensazione di crediti inesistenti. Il professionista, nella sua qualità […]