Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Cassa integrazione 2024 cooperative portuali: nuovi codici e istruzioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS con il messaggio 1167 del 19 marzo 2024 completa le istruzioni sui trattamenti di integrazione salariale ordinaria e straordinaria e di Fondi di solidarietà bilaterali, per le cooperative di lavoro che svolgono attività di fornitura di lavoro temporaneo portuale. Nel messaggio l’istituto chiarisce l’assetto assicurativo e contributivo relativo alle citate cooperative, attualmente contraddistinte dal […]
Aziende di interesse strategico nazionale: altre settimane di CIG per l’indotto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSulla G.U. n. 65/2024 è stata pubblicata la Legge 28/2024 di conversione del DL 4/2024 che riconosce, ai lavoratori dipendenti delle imprese dell’indotto degli stabilimenti di interesse strategico nazionale, la possibilità di fruire per l’anno 2024 di altre 6 settimane di CIG, prorogabili fino ad un massimo di 10 settimane. In particolare, la norma si […]
Rottamazione quater: entro il 20 marzo le prime tre rate
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle entrate-riscossione, sul proprio sito internet, ha ricordato che per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) introdotta dalla Legge n. 197/2022, è possibile effettuare il versamento delle prime tre rate entro mercoledì 20 marzo 2024. In realtà il termine è fissato per il 15 marzo 2024, ma la norma prevede comunque una tolleranza […]
Patto per la terza età: ecco cosa prevede
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2024 il decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024 attuativo del Patto per la terza età: le misure ipotizzate coinvolgono più ministeri e dunque occorrerà attendere diversi mesi perché vengano approvati i diversi decreti attuativi. Vediamo cosa prevede il decreto. Il decreto prevede l’istituzione in […]
Piani formativi delle imprese: al via la procedura
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Fapi, fondo paritetico interprofessionale, ha approvato l’Avviso n. 2/2024 destinato a medie e grandi imprese aderenti in cui vengono agevolati interventi di sviluppo delle competenze a sostegno della competitività e dell’innovazione, del lavoro e dell’occupazione. Gli interventi formativi devono essere diretti a lavoratori/trici dipendenti da Imprese aderenti al Fapi; è condizione necessaria che vi […]
Turismo: notturni e straordinari detassati nei festivi. Fino a 100 euro in più in busta paga
/in La Nostra Newsletter /da newsletterFino a cento euro in più in busta paga per notturno e straordinari nelle domeniche o nei giorni di festa: è quanto possono guadagnare i lavoratori del settore turismo per effetto della detassazione inserita dal governo nell’ultima legge di bilancio. Il calcolo è stato fatto dai Consulenti del lavoro su una misura che si applica […]
Lavori usuranti: nuove istruzioni INPS per la presentazione delle domande
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha fornito leistruzioniper la presentazione delle domande diriconoscimento dello svolgimento dilavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento aisoggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2025. Le domande devono essere presentate entro il 1° maggio 2024. I lavoratori impiegati inattività particolarmente faticose e pesantipossono accedere al pensionamento anticipato con requisiti inferiori rispetto a quelli previsti […]
Decreto Flussi 2024: click day per lavoratori non stagionali: come fare domanda
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl “decreto flussi” entra nel vivo: nel mese di marzo sono previsti tre “click day”. Dallo scorso lunedì 18 marzo, è stato infatti previsto il click day per i lavoratori subordinati non stagionali nei settori dell’autotrasporto conto terzi, edilizia, turistico-alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus, pesca, acconciatori, elettricisti, idraulici e lavoro […]
Smart working con regole ordinarie dal 1° aprile: cosa cambia per i datori di lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterDal 1° aprile, tornano per tutti le regole ordinarie per lo smart working. L’accesso al lavoro agile potrà avvenire a seguito della stipula di un accordo individuale tra lavoratore e datore di lavoro, con i requisiti definiti dalla L. n. 81/2017. Sarà, inoltre, necessario effettuare le comunicazioni telematiche ordinarie. Occorre fare attenzione, perché la mancata […]
Apprendistato: nullo se il piano formativo individuale non è scritto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione, con la sentenza 13 marzo 2024 n. 6704, ha deciso che è nullo il contratto di apprendistato se anche il piano formativo individuale non è stato stipulato per iscritto oppure non è contenuto nel contratto stesso. Nel caso in esame, una lavoratrice si era rivolta al Tribunale del lavoro affinché venisse […]
Anniversario della morte di Marco Biagi: il ricordo, le intuizioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 19 marzo di 22 anni fa Marco Biagi veniva freddato a Bologna con sei colpi dalle nuove Br. Era un professore di Diritto del lavoro, consulente di vari governi e di vari colori. Aveva chiesto la scorta perché era minacciato ed era diventato, suo malgrado, il personaggio bersaglio delle polemiche roventi sulle nuove regole sul lavoro. […]
Assegno di inclusione: pronti i primi pagamenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPronti i primi pagamenti per le domande di Assegno di inclusione (ADI). A comunicarlo è l’Inps con messaggio 1090 del 14 marzo. L’ente specifica che a partire dallo scorso 15 marzo sono stati disposti i primi pagamenti per i nuclei familiari beneficiari dell’Assegno di Inclusione che hanno presentato domanda entro il mese di febbraio 2024, […]
Lavoro irregolare, appalto e somministrazione illecita: aumentano le sanzioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl nuovo decreto legge sul PNRR n.19 del 2 marzo 2024ha introdotto agliarticoli 29 e 30 numerose disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare, tra cui la più significativa è l’inasprimento delle sanzioni per chi impiega lavoratori non in regola. Sanzioni penali per l’interposizione illecita Il Decreto effettua uno specifico e ampio […]
Assegno unico: nuova funzionalità di subentro del Patronato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 1108 del 14 marzo 2024, illustra una nuova funzionalità che consente al richiedente dell’Assegno Unico di conferire all’Istituto di Patronato il mandato di assistenza e rappresentanza relativo a una domanda già in corso, presentata dallo stesso cittadino o da un diverso Istituto di Patronato, denominata “Subentro Patronato”. Per saperne di […]