Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
L’assegno di inclusione è compatibile con il lavoro fino a 3.000 euro l’anno
/in La Nostra Newsletter /da newsletterUna qualsiasi attività lavorativa può essere abbinata all’assegno di inclusione? La risposta è positiva, ma fino ad un massimo di 3.000 euro lordi ogni anno. Questo significa, in altre parole, che uno o più componenti il nucleo della famiglia hanno la possibilità di avviare un’attività imprenditoriale o lavorativa autonoma. O partecipare ad uno dei tanti programmi […]
Istat: passi avanti sul lavoro a distanza
/in La Nostra Newsletter /da newsletterVenerdì 2 febbraio 2024 si è svolto, come previsto, l’incontro tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione sulla possibile definizione di un verbale di confronto sul lavoro a distanza, a partire dall’idea di un “lavoro agile differenziato” per alcune categorie di personale. Dopo 2 anni al tavolo è tornato, come direttore del personale, Paolo Weber. La […]
Consulenti del Lavoro strategici per la crescita occupazionale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl fronte dell’occupazione in Italia continua a crescere. Secondo gli ultimi dati Istat, infatti, sono 23.754mila le persone impiegate a dicembre 2023. Merito della rivoluzione operata nel mondo del lavoro, di cui i Consulenti del Lavoro sono indiscussi protagonisti e “componente strategica molto importante nel nuovo meccanismo occupazionale”, come dimostrano i rapporti di lavoro gestiti negli […]
Il vertice in Giappone. Meloni: incentiveremo chi crea posti di lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterThè bollente e calorosi inchini di benvenuto, nella Tokyo spazzata dalla neve che accoglie la premier Giorgia Meloni per prendere le consegne del G7 dal primo ministro nipponico Fumio Kishida. Scadenze internazionali e diplomazia vogliono che i due leader siano già al quarto incontro in un anno, dopo che un anno fa a Palazzo Chigi […]
Lavoro su piattaforma digitale: un’analisi su opportunità e rischi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLe innovazioni tecnologiche in corso stanno rendendo la modalità di lavoro su piattaforme digitali un fenomeno in costante crescita. Secondo le stime dello studio “OSH Pulse” dell’Agenzia europea Eu-Osha, circa il 6% dei lavoratori dei 27 Paesi dell’Unione Europea, dell’Islanda e della Norvegia ottengono parte del loro reddito dalle piattaforme digitali. Si tratta di lavoratori […]
Pensione anticipata flessibile e opzione donna: gestione delle domande
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il Messaggio n. 454 del 1° febbraio 2024, comunica l’implementazione del Sistema di gestione delle domande di pensione anticipata flessibile e opzione donna alla luce delle novità della Legge di bilancio 2024. In particolare, l’intervento vuole consentire:
Malessere sul lavoro, perché colpisce di più le donne?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPsicologa e coach, Nina Dölger spiega le ragioni che generano sofferenza, soprattutto alle donne, in ambito lavorativo. Dalle relazioni con il capo e i colleghi alla cultura aziendale, dal sovraccarico allo “stato mentale”, tanti i fattori che è possibile scegliere di cambiare. Sono infinite le ragioni che possono determinare insoddisfazione e malessere sul lavoro. Da […]
Bonus mamme: con uno stipendio di 1.900 euro, in busta paga 110 euro in più. Le simulazioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPer una madre lavoratrice con una retribuzione imponibile mensile da apprendista di 1.900 euro il risparmio mensile è di 110,96 euro. Per una madre lavoratrice con retribuzione imponibile mensile di 2.692 euro l’esonero contributivo vale 247,39 euro, Se la retribuzione imponibile è di 3.600 euro, in busta paga si risparmiano 250 euro. Le madri, in […]
L’occupazione a due facce: cresce il lavoro ma le donne continuano a guadagnare meno degli uomini
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPiù lavoro, più lavoratori, ma giovani e donne continuano a guadagnare meno. Da quando c’è stata l’abolizione dei voucher per il lavoro temporaneo, l’occupazione in Friuli Venezia Giulia nel settore privato (escluse agricoltura e lavoro domestico) è cresciuta di quasi il 20%. Sono stati 373 mila i lavoratori dipendenti con almeno una giornata lavorata nel […]
Senza Reddito di cittadinanza riparte il lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la fine del Reddito di cittadinanza e lʼarrivo del Reddito di inclusione, ripartono le domande di lavoro, soprattutto al Sud e isole e al Centro. Secondo uno studio di Uil-Eures, al Centro le domande di sussidio sono calate dal 14 al 10%, al Sud si passa dal 63% di domande di lavoro allʼ80%. I […]
Lavoro: si guarda sempre più alla parità di genere
/in La Nostra Newsletter /da newsletter131 anni: tanto ci vorrà a raggiungere la piena parità di genere, secondo gli ultimi calcoli del Global Gender Gap Report del World Economic Forum. Un anno in meno rispetto alle stime del 2022, a voler cogliere il lato positivo. Rispetto al 2006 (primo anno del rapporto) la parità è migliorata di appena 4,1 punti percentuali. […]
Lavoro: busta paga più alta per le lavoratrici madri
/in La Nostra Newsletter /da newsletterBusta paga più alta per le madri lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato con almeno tre figli a carico. Per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 fino al compimento del 18° anno del figlio più piccolo sarà riconosciuto un esonero pari al 100% della quota di contribuzione a carico della lavoratrice (di regola il […]
Stress da lavoro: la Corte d’appello di Firenze, “Riconoscere la malattia professionale”
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLo stress da lavoro, quando provocato da eccessivi carichi e da vessazioni dei superiori, deve essere considerato come causa di malattia professionale. Così la Corte d’appello di Firenze, sul caso di un dirigente nella grande distribuzione che a seguito di pesanti pressioni e contestazioni disciplinari – andate avanti per oltre un anno- ha iniziato a […]
Lavoro domestico: si studia il bonus per chi assume badanti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ allo studio un bonus per la copertura del costo dei lavoratori domestici. Lo ha annunciato Aniello Pisanti, responsabile della Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, precisando che l’agevolazione potrebbe prendere la forma di un esonero dai contributi per chi assume badanti. «Il bonus potrebbe consistere in un esonero contributivo» […]