Tariffa INAIL: istanza riduzione del tasso medio in scadenza il 28 febbraio 2024 

Si ricorda che per le aziende, in materia di  Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, è in scadenza il 28 febbraio, l’invio del modello OT23 anno 2024 in merito all’istanza di riduzione del tasso medio di Tariffa INAIL.  Lo Studio Cafasso & Figli, ha una struttura dedicata alla consulenza sull’invio del Modello. Per informazioni e necessità: previdenza@cafassoefigli.it. […]

SUPERBONUS 110%: i nuovi requisiti 

Superbonus 110% salvo per le famiglie meno abbienti. Per gli altri si scende al 70% e la differenza si pagherà di tasca propria. Ma c’è una sanatoria per evitare la restituzione delle somme per chi non è riuscito a completare i lavori.  Un’intesa formalizzata subito in Consiglio dei Ministri con un decreto ad hoc. Sono […]

Lavoro: dal 2024 fringe benefit estesi ai mutui prima casa e all’affitto

Fringe benefit, esenzione più equa nel 2024. Questo è quanto emerge dall’articolo 1, commi 16 e 17, del disegno di legge di Bilancio, che fissa, per il prossimo anno, la soglia di esenzione per l’assegnazione dei fringe benefit da parte del datore di lavoro.  Il valore dei benefit accessori aumenterà dai 258,23 euro attuali a […]

Sicurezza e salute sul lavoro: la dote raddoppia a 1,5 miliardi

Raddoppiano gli investimenti dell’Inail in salute e sicurezza, che, dal prossimo anno, salgono a oltre 1,5 miliardi di euro rispetto ai circa 7/800 milioni degli anni passati. Crescono le risorse per la formazione, ma anche per chi investe in prevenzione. La novità, è la prima volta che accade grazie ai significativi avanzi di gestione, è […]

Bonus produttività in Welfare: vantaggi doppi 

Riconfermata per tutto il 2024 l’aliquota super ridotta del 5% per i premi di produttività. L’articolo 1, comma 18, del DdI Bilancio stabilisce, infatti, che i premi di produttività erogati il prossimo anno sono sottoposti a un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali pari al 5%, anziché al 10%. Non si tratta di una vera […]

Lavoro domestico: gli adempimenti di fine anno

È tempo di scadenze ed adempimenti di fine anno 2023, cui sono tenuti i datori di lavoro domestico, tra cui l’erogazione della tredicesima. Si ricorda che Il 31 dicembre scade il quarto trimestre 2023: la prossima data da segnare sul calendario è quella del 10 gennaio 2024, termine entro cui dovranno essere versati i contributi […]

Dipendenza dal lavoro: peggiora l’umore e la salute

Uno studio condotto da ricercatori italiani ha approfondito il fenomeno del workaholism. I risultati mostrano come tale condizione si ripercuota negativamente sull’umore di coloro che ne soffrono, anche mentre lavorano.  Uno studio coordinato dal professor Cristian Balducci (università di Bologna) ha approfondito gli effetti indesiderati della “dipendenza dal lavoro” (in gergo: workaholism), una condizione che affligge […]

Occupazione femminile: dal bonus bambini allo zainetto fiscale

Un report “Il potenziale del lavoro domestico, proposte di intervento”, scritto dall’Osservatorio di Nuova Collaborazione del Centro Einaudi, ha avanzato delle proposte per migliorare la situazione. In Italia la cura della famiglia – figli o familiari non autosufficienti – rappresenta spesso per le donne una barriera all’ingresso nel mondo del lavoro o alla piena occupazione. […]

Pensioni: incentivo “Fornero” per rimanere a lavoro fino a 71 anni

L’incentivo “Fornero” può essere richiesto per un massimo di quattro anni, fino al compimento di 71 anni età, requisito quest’ultimo aggiornato dalla speranza di vita dal momento che, al suo debutto di oltre dieci anni fa, il tetto di età era fissato a 70 anni. L’incentivo, dunque, si configura come la volontà manifestata sia dal […]

Assunzioni: il piano del Governo per gli under 24 

Così come apparso in questi giorni sui media il Governo avrebbe predisposto un decreto interministeriale, nel quale  Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo e la Ministra dell’Università e ricerca, Anna Maria Bernini, punterebbero a fissare almeno il 10% del budget per le assunzioni dei prossimi anni, almeno fino al 2026, per svecchiare gli uffici statali. […]

Assegno di inclusione: pubblicata la guida

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato una guida per i beneficiari dell’assegno di inclusione. Le domande possono essere presentate in autonomia sul sito inps.it o attraverso i patronati a partire dal 18 dicembre 2023 e tramite i Caf dall’8 gennaio 2024. L’assegno è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni: […]

Bonus mamme con 2 figli: in busta paga più di 140 euro al mese da subito

Dal prossimo mese di gennaio, nelle loro buste paga le mamme lavoratrici con almeno due figli minori di 18 anni, guadagneranno un di più.  A concedere l’aumento però, non sarà il loro datore di lavoro, ma lo Stato, che si farà carico dei contributi previdenziali che le mamme versano all’Inps ogni mese e che, dunque, finiranno […]

Eventi calamitosi: messaggio INPS per differimento termini 

Con il Messaggio INPS n. 4568 del 19.12.2023 l’Istituto comunica il differimento dei termini per gli adempimenti e versamento tributi e contributi a seguito degli eventi calamitosi che si sono verificati lo scorso 2 novembre 2023 nelle province di Firenze, Pisa, Pistoia, Livorno e Prato. La Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16 dicembre 2023 reca “Misure urgenti in […]

Buone Feste dallo Studio Cafasso & Figli

Cerchi una stella, la stella della vita? Il mondo e la sua storia ci dicono che c’è! Non ce ne sono molte anzi direi decisamente poche. Non la trovi….e continui a cercarla! Vuoi vederla? Guarda il quotidiano con occhi diversi, pensando che la stella e lì che ti guarda. La stella è in te! Devi […]