ENASARCO, giovani agenti: a chi e quando spettano le agevolazioni contributive

I giovani agenti neo iscritti alla Fondazione ENASARCO nel periodo 2021-2023, ovvero che, nello stesso periodo, ricevono un nuovo incarico di agenzia possono fruire di vantaggiose agevolazioni contributive. Lo prevede il Regolamento delle attività istituzionali come, da ultimo, modificato con l’introduzione dell’articolo 5 bis, recante nuove misure per i giovani agenti. Vediamo nel dettaglio cosa prevede il […]

Sicurezza sul lavoro, dall’Inail nuovo applicativo per la riduzione dei livelli di rischio

Novità in arrivo dall’Inail. L’Istituto comunica infatti l’avvio dal 22 maggio 2023 di un nuovo applicativo per la riduzione dei livelli di rischio, in attuazione della normativa in tema di sicurezza sul lavoro. Vediamo di che si tratta, sulla scorta di quanto illustrato nella circolare n. 18 del 19 maggio 2023. Il nuovo applicativo, scopo e funzione Rendere fruibili strumenti […]

Borghi storici: contributi per imprese

E’ online il nuovo bando pubblicato dal Ministero della Cultura per il finanziamento in favore delle imprese che promuovono la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici. Il bando Borghi sostiene le iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici nell’ambito della Missione 1 “Digitalizzazione, […]

Falsa timbratura in favore di collega: sì al licenziamento

La Corte di cassazione con ordinanza 5194 del 20 febbraio 2023 ha confermato il licenziamento disciplinare che il MIUR aveva intimato ad una propria dipendente, per falsa attestazione della presenza in servizio. Il provvedimento disciplinare a carico della lavoratrice, un’insegnante, era motivato dal fatto – peraltro ammesso dalla stessa interessata – che la donna, in due episodi, aveva […]

Modello 730 precompilato inviato con errori? Come si annulla

Cosa deve fare il contribuente che ha già inviato il modello 730 precompilato e vuole correggere eventuali errori di compilazione? Entro lunedì 20 giugno 2023 si è ancora in tempo per annullare la dichiarazione precompilata, una sola volta, e trasmetterne una nuova. Vediamo come si fa. ATTENZIONE: Per le correzioni in data successiva è invece necessario rivolgersi ad […]

Certificazione rappresentanza sindacale, nuovi settori inclusi

La raccolta del dato elettorale ai fini della certificazione della rappresentanze sindacali per il triennio 2020-2023 è ora estesa a nuovi settori della contrattazione collettiva. Lo rende noto l’Ispettorato nazionale del lavoro con nota 3453 del 17 maggio 2023. Raccolta del dato elettorale, i nuovi settori inclusi In particolare: Scopo di tale estensione è l’allineamento della raccolta […]

Accertamenti sanitari di idoneità al lavoro, cosa cambia

Dal 1° giugno 2023 le richieste di accertamento sanitario di idoneità, inidoneità e inabilità lavorativa, gli accertamenti sanitari nei confronti dei familiari superstiti aventi titolo alla pensione indiretta o di reversibilità e quelle per la concessione dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per infermità contratte per causa di servizio in favore del personale della […]

Inps, ulteriori indicazioni sul nuovo regolamento in materia di autotutela

Con la circolare del 17 maggio 2023, n. 47, l’Istituto Previdenziale illustra il nuovo “Regolamento recante disposizioni in materia di autotutela”, adottato dal Consiglio di Amministrazione con la deliberazione del 18 gennaio 2023, n. 9. Il nuovo Regolamento sostituisce il precedente adottato con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 275 del 27 settembre 2006. […]

Obbligo vaccinale ai militari: non può essere generico

La Corte Costituzionale con sentenza 25 del 20 febbraio 2023 ha statuito che l’obbligo vaccinale per i militari deve essere impiegato  in particolari condizioni operative: vanno indicate le patologie che si intendono contrastare. E’ costituzionalmente illegittima la disposizione del Codice dell’ordinamento militare che autorizza a imporre al personale militare la somministrazione di specifiche profilassi vaccinali, senza che esse siano previamente individuate […]

Ricorsi Inps, nuovo regolamento

Resa nota dall’Inps l’adozione del nuovo Regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’Istituto, adottato con propria delibera n. 8 del 18 gennaio 2023. La materia è illustrata nella circolare 48 del 17 maggio 2023. Ambito di applicazione Il Regolamento, che si applica alla trattazione e definizione dei ricorsi amministrativi di competenza dei […]

Crisi di impresa e ticket Naspi, istruzioni per l’uso

Arrivano dall’Inps le necessarie istruzioni operative in merito al versamento del ticket Naspi e agli obblighi informativi cui è tenuto il curatore nelle fattispecie di interruzione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato disciplinate dall’art. 189 del Codice della crisi di impresa (D.Lgs. n. 14/2019), entrato in vigore il 15 luglio 2022. In particolare, con la circolare n.46 del […]

Startup e Pmi. Bando Premio 2031 per progetti innovativi e originali

Al via la tredicesima edizione del Premio 2031, con 55 premi così suddivisi: 15 Premi Speciali, 41 premi messi in palio dai migliori Centri di Innovazione italiani. A ciò deve aggiungersi il 2031 Startup Award. Ne dà notizia Invitalia con comunicato del 12 maggio 2023; Invitalia è anche partner dell’iniziativa con un premio speciale. Premio 2031: chi può […]

Parità salariale e trasparenza: pubblicata la direttiva. Cosa cambia

Garantire la parità salariale attraverso la trasparenza retributiva in ogni fase del rapporto di lavoro e perfino prima dell’assunzione è infatti la finalità principale della direttiva UE 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 132/21 del 17 maggio 2023. La direttiva riconosce nuovi diritti e tutele in […]

Trust come donazione indiretta, tutela legittimari con azione di riduzione

La Corte di Cassazione con ordinanza 5073 del 17 febbraio 2023 ha chiarito che il  “trust inter vivos”, con effetti “post mortem”, deve essere qualificato come donazione indiretta, rientrante, in quanto tale, nella categoria delle liberalità non donative ai sensi dell’art. 809 c.c. Questo perché l’attribuzione ai beneficiari del patrimonio che ne costituisce la dotazione avviene per atto […]