Ricorsi INPS: ulteriori precisazioni sul nuovo regolamento

Con il messaggio del 23 maggio 2023, n. 1900, l’Istituto Previdenziale fornisce ulteriori in seguito all’adozione del nuovo Regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS, adottato con propria delibera n. 8 del 18 gennaio 2023. Si rammenta che con la circolare 48 del 16 maggio  l’Inps aveva già illustrato in modo dettagliato la materia […]

Ricavi occulti? Costi da riconoscere anche in misura forfettaria

La Corte di Cassazione con ordinanza 5586 del 23 febbraio 2023 ha statuito che in caso di  ricavi non contabilizzati, e quindi “occulti”, scaturenti da prelevamenti bancari non giustificati, l’imprenditore può sempre, anche in caso di accertamento analitico-induttivo, opporre la prova presuntiva contraria. Egli, in particolare, può eccepire la incidenza percentuale dei costi relativi, che vanno, dunque, detratti […]

Decreto flussi 2022, lavoro subordinato: domande dalle agenzie di somministrazione

Con nota 15 maggio 2023, n. 3432, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti in merito alla presentazione delle istanze per l’assunzione di lavoratori subordinati non stagionali da parte delle agenzie di somministrazione. Agenzie di somministrazione: presentazione mod. B2020 L’INL illustra i chiarimenti relativi alla presentazione del “Modello B2020: Richiesta nominativa di nulla osta al lavoro subordinato per settori di autotrasporto, edilizia e […]

EBAS, pubblicati gli interventi a favore dei lavoratori

Con il regolamento del Fondo regionale per la tutela della professionalità delle imprese artigiane e dei loro dipendenti approvato in data 8 maggio 2023, l’Ente Bilaterale Artigianato Siciliano (EBAS) rende noti i nuovi interventi a favore dei lavoratori delle imprese artigiane regolarmente iscritte. Il Fondo regionale eroga dei contributi per le seguenti ipotesi: Eventi eccezionali e calamità […]

Mercato unico digitale e progetto SDG, nuovi servizi integrati Inps

Proseguendo nel percorso di incremento dei servizi integrati per la realizzazione di un mercato unico digitale, l’Inps rende nota la propria adesione al progetto SDG (Single Digital Gateway), previsto dal Regolamento UE 2018/1724 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea serie L295 del 21 novembre 2018. Vediamo nel dettaglio la materia, oggetto del messaggio 1866 del 22 maggio 2023. […]

Eventi sportivi nazionali e internazionali. Contributi per associazioni dilettantistiche

Con l’Avviso per la selezione di Eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale, il Dipartimento per lo Sport mette a disposizione 5.700.000 euro, per l’anno 2023, per gli enti sportivi dilettantistici, in attuazione del DPCM del Ministro per lo Sport e i Giovani di concerto con il Mef del 24 marzo 2023. La notizia della pubblicazione […]

Smartphone per attività professionale? L’acquirente non è consumatore

La Corte di Cassazione con ordinanza 5097 del febbraio 2023 ha statuito che non è consumatore chi acquista un bene destinato alla propria attività professionale, anche in ipotesi di utilizzo non esclusivo, a meno che l’uso professionale sia da considerare del tutto marginale. Il Tribunale, nella specie, aveva accolto le ragioni di un avvocato il quale, dopo […]

Definiti i requisiti degli addetti al censimento dei materiali contenenti amianto con la norma UNI 11903:2023

Pubblicata ed entrata in vigore la norma UNI 11903:2023 per gli addetti al censimento dei materiali contenenti amianto – requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità Cosa tratta? Con il contributo dei professionisti della Consulenza tecnica salute e sicurezza (Ctss) dell’Inail, che ha coordinato il gruppo tecnico di lavoro insieme ai ricercatori del Dipartimento innovazioni […]

ENASARCO, giovani agenti: a chi e quando spettano le agevolazioni contributive

I giovani agenti neo iscritti alla Fondazione ENASARCO nel periodo 2021-2023, ovvero che, nello stesso periodo, ricevono un nuovo incarico di agenzia possono fruire di vantaggiose agevolazioni contributive. Lo prevede il Regolamento delle attività istituzionali come, da ultimo, modificato con l’introduzione dell’articolo 5 bis, recante nuove misure per i giovani agenti. Vediamo nel dettaglio cosa prevede il […]

Sicurezza sul lavoro, dall’Inail nuovo applicativo per la riduzione dei livelli di rischio

Novità in arrivo dall’Inail. L’Istituto comunica infatti l’avvio dal 22 maggio 2023 di un nuovo applicativo per la riduzione dei livelli di rischio, in attuazione della normativa in tema di sicurezza sul lavoro. Vediamo di che si tratta, sulla scorta di quanto illustrato nella circolare n. 18 del 19 maggio 2023. Il nuovo applicativo, scopo e funzione Rendere fruibili strumenti […]

Borghi storici: contributi per imprese

E’ online il nuovo bando pubblicato dal Ministero della Cultura per il finanziamento in favore delle imprese che promuovono la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici. Il bando Borghi sostiene le iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici nell’ambito della Missione 1 “Digitalizzazione, […]

Falsa timbratura in favore di collega: sì al licenziamento

La Corte di cassazione con ordinanza 5194 del 20 febbraio 2023 ha confermato il licenziamento disciplinare che il MIUR aveva intimato ad una propria dipendente, per falsa attestazione della presenza in servizio. Il provvedimento disciplinare a carico della lavoratrice, un’insegnante, era motivato dal fatto – peraltro ammesso dalla stessa interessata – che la donna, in due episodi, aveva […]

Modello 730 precompilato inviato con errori? Come si annulla

Cosa deve fare il contribuente che ha già inviato il modello 730 precompilato e vuole correggere eventuali errori di compilazione? Entro lunedì 20 giugno 2023 si è ancora in tempo per annullare la dichiarazione precompilata, una sola volta, e trasmetterne una nuova. Vediamo come si fa. ATTENZIONE: Per le correzioni in data successiva è invece necessario rivolgersi ad […]

Certificazione rappresentanza sindacale, nuovi settori inclusi

La raccolta del dato elettorale ai fini della certificazione della rappresentanze sindacali per il triennio 2020-2023 è ora estesa a nuovi settori della contrattazione collettiva. Lo rende noto l’Ispettorato nazionale del lavoro con nota 3453 del 17 maggio 2023. Raccolta del dato elettorale, i nuovi settori inclusi In particolare: Scopo di tale estensione è l’allineamento della raccolta […]