EBINAT, modalità di presentazione delle domande per il bonus genitore

Con la notizia del 13 marzo 2023, l’Ente Bilaterale Nazionale Società Concessionarie Autostrade e Trafori (EBINAT) comunica che, anche per l’anno 2023, i dipendenti iscritti potranno richiedere un contributo di 500 euro per la nascita/adozione dei figli avvenuta nel corso dell’anno 2022. L’iniziativa a sostegno della natalità è rivolta ai lavoratori dipendenti (iscritti all’Ente) al quale si applica il CCNL […]

Deliberata inosservanza di regole di servizio: sanzione ma niente recesso

La Corte di Cassazione con ordinanza 36209 del 12 dicembre 2022 ha statuito che è prevista la sospensione disciplinare e privazione della retribuzione ma niente licenziamento in capo al dipendente che abbia effettuato operazioni di vendita titoli, rimborsi ed accrediti su libretto di risparmio postale cointestato a un cliente deceduto, sulla base di disposizioni scritte a […]

Una tantum lavoratori autonomi e professionisti senza partita IVA: requisiti e modalità per la domanda

L’INPS; con la circolare n. 30 del 16 marzo 2023, fornisce le istruzioni utili al riconoscimento dell’indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti privi di partita IVA iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza Requisiti e misura della prestazione […]

Medico competente, sussiste sempre l’obbligo di nomina?

Il Ministero del lavoro con interpello n. 2 del 14 marzo 2023   ha chiarito che il datore di lavoro è sempre tenuto alla nomina preventiva del medico competente per la valutazione dei rischi, anche nelle situazioni in cui la stessa non abbia evidenziato l’obbligo di sorveglianza sanitaria. Medico competente, nomina e funzioni Gli artt. […]

MIMIT, risorse europee per l’innovazione delle startup

Con notizia del 15 marzo 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende noto che sono stati stanziati 550 milioni di euro per sostenere l’innovazione delle startup e delle piccole e medie imprese tramite la presentazione di progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale. Le risorse europee, ricomprese nel PNRR, sono così suddivise: I predetti Fondi sono gestiti […]

Invitalia, servizi di orientamento per l’imprenditoria femminile

Con la notizia dell’8 marzo 2023, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A (INVITALIA) comunica che si offrono gratuitamente servizi di orientamento e servizi di accompagnamento al fine di potenziare l’imprenditoria femminile nel nostro Paese. Negli ultimi sei anni, il portafoglio di incentivi gestito da INVITALIA ha sostenuto circa 7 mila imprese femminili (tra cui servizi […]

Retribuzione dei soci lavoratori: prova al datore in caso di contestazione

La Corte di Cassazione con sentenza 36057 del 9 dicembre 2022 ha chiarito che il  datore di lavoro, nello stabilire la retribuzione da attribuire al socio lavoratore, ha l’obbligo di esatta applicazione del criterio individuato dall’art. 7 del dl 248/2007.   Disposizione, questa, ai sensi della quale la retribuzione minima da attribuire ai soci lavoratori non deve essere inferiore […]

CU 2023: modalità di richiesta e rilascio da INPS

L’INPS, nella circolare n. 29 del 15 marzo 2023, illustra le modalità attraverso le quali metterà a disposizione dell’utenza la Certificazione Unica 2023. A partire dal 16 marzo 2023, la Certificazione Unica 2023 è disponibile all’utenza tramite i consueti canali e trasmessa, entro il medesimo termine, all’Agenzia delle Entrate anche ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata. […]

Definizione agevolata liti doganali. Pronto il modello di domanda con le relative istruzioni

L’Agenzia delle Dogane, in data 14 marzo 2023, al fine di consentire il rispetto delle modalità e dei termini di definizione agevolata indicati dalla Manovra finanziaria 2023 ha pubblicato: La Legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 186 a 205, Legge 197/2022), nella parte relativa alla cosiddetta “Tregua fiscale”, ha ammesso la possibilità della  definizione […]

Chiusura delle liti pendenti con le Entrate: domande via web

È  stato attivato il 15 marzo 2023 il canale telematico per l’invio delle domande di definizione agevolata delle liti pendenti in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. Definizione agevolata delle controversie tributarie La Legge di bilancio 2023 ha previsto – tra le varie misure della cosiddetta pace fiscale  – anche la definizione agevolata delle controversie tributarie, in cui è parte l’Agenzia […]

Fondo Turismo Sostenibile: richieste dal 15 marzo

Al fine di sostenere investimenti coerenti con le finalità del PNRR e con i principi di digitalizzazione, sostenibilità ed efficienza energetica, nell’ambito del “Fondo Ripresa Resilienza Italia” (articolo 8, Dl n. 152/2021, convertito) è stata costituita la sezione “Fondo per il Turismo Sostenibile”, con dotazione di 500 milioni di euro, dedicata alle imprese del settore turistico […]

Mercato di voto sul concordato: nessun tentativo senza avvio di trattativa

La Corte di cassazione con sentenza 46839 del 12 dicembre 2022 ha precisato che sul reato di mercato di voto il tentativo non è configurabile se la proposta di una delle parti non è accolta dall’altra, neppure in termini di avvio di una trattativa. La Suprema corte ha accolto il ricorso avanzato dall’amministratore delegato di una […]

Fermo pesca 2022: proroga del termine di invio delle istanze al 13 aprile

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel decreto interministeriale n. 2 del 2023, dispone la proroga di 30 giorni al termine per l’invio delle istanze, relative all’anno 2022, volte al riconoscimento di un’indennità giornaliera onnicomprensiva pari a 30 euro, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e […]

Sgravio CIG decreto Ucraina: recupero del contributo versato

Con il messaggio n. 1022 del 2023, l’INPS fornisce le indicazioni relative alle modalità di fruizione dell’esonero introdotto dal decreto Ucraina nonché i criteri utilizzati per la determinazione dell’esonero e di quello previsto dall’articolo 7, comma 1, del decreto-legge n. 4/2022. Soggetti beneficiari Hanno diritto ad applicare l’esonero dal versamento della contribuzione addizionale i datori di lavoro […]