Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Giornalisti, pubblicisti e praticanti: quali sono i dati da inserire nella CU per l’INAIL
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INAIL ha pubblicato sul proprio portale istituzionale la nota operative n. 2813 del 13 marzo 2023 in cui si occupa dell’assicurazione infortuni di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, in riferimento al periodo transitorio dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023 durante il quale l’assicurazione infortuni è […]
Assegni familiari e maggiorazione di pensione: importi e limiti di reddito
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAggiornati i valori degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2023. Lo comunica l’INPS con la circolare 28 del 14 marzo 2023 Assegni familiari: a chi spettano Gli assegni familiari sono una prestazione economica erogata dall’INPS ai seguenti lavoratori autonomi, a cui non si applica la disciplina sull’assegno per il nucleo familiare: Quote […]
Niente evasione Iva con ammontare vicinissimo alla soglia
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Cassazione con sentenza 46237 del 7 dicembre 2022 ha ribadito i principi enunciati dalla giurisprudenza della medesima Corte in tema di applicazione della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto nelle ipotesi in cui siano in contestazione reati tributari caratterizzati da soglia di punibilità. Nei predetti reati – ha in primo luogo ricordato – già solo il […]
Consulenti del Lavoro senza partita IVA: domanda di una tantum in scadenza
/in La Nostra Newsletter /da newsletterScade il prossimo 16 marzo il termine per presentare domanda all’Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro – ENPACL delle indennità una tantum pari a 200 euro o a 350 euro, spettanti ai CdL non titolari di partita IVA. Lo ricorda l’ENPACL con notizia pubblicata sul sito istituzionale. Chi può presentare domanda di […]
Modello Redditi 2023, chiarimenti per compilazione quadro FC e RQ
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 13 marzo 2023 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito web due nuove FAQ riguardanti alcune novità del modello redditi 2023 e, nello specifico: il quadro FC, in relazione alle Controlled foreign companies (Cfc); Il quadro RQ, in relazione all’affrancamento delle quote degli Oicr. Vediamo con ordine cosa ha specificato l’Amministrazione finanziaria. Modello Redditi 2023, integrazioni quadro FC per le […]
Malattia del professionista. Sospensione delle scadenze fiscali
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’agenzia delle entrate con risposta 248 del 13 marzo 2023 ha affrontato il tema della malattia o infortunio del professionista con riferimento alla norma della legge di bilancio 2022 che prevede la sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti tributari a carico del libero professionista che si trova inabilitato a svolgere la propria attività professionale. Nella specie, l’articolo […]
Whistleblowing, attuazione della Direttiva europea
/in La Nostra Newsletter /da newsletterTra i vari provvedimenti approvati dal Consiglio dei ministri e resi noti con comunicato stampa del 9 marzo particolare rilievo assume l’approvazione di un decreto legislativo di attuazione della Direttiva europea (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (c.d. whistleblowing). Di seguito i punti […]
Addebito non provato? Licenziamento per giusta causa illegittimo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 35233 del 30 novembre 2022 ha chiarito che il licenziamento per giusta causa è illegittimo se, in sede di impugnativa, il datore non prova i fatti addebitati al lavoratore. La Corte di cassazione ha confermato la declaratoria di illegittimità del licenziamento disciplinare che un avvocato aveva irrogato nei confronti di una propria dipendente, segretaria […]
Pesca: 30 euro per la sospensione dell’attività nel 2022
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del lavoro, di concerto con quello dell’agricoltura e dell’economia, ha adottato il decreto 7 marzo 2023 che concede ai lavoratori dipendenti delle imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca, anche per l’anno 2022, l’indennità giornaliera omnicomprensiva fino ad un importo massimo di 30 euro, in caso […]
Pensione anticipata flessibile: a chi e quanto spetta
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 27 del 10 marzo 2023, si occupa della misura che consente, in via sperimentale per il 2023, la facoltà di conseguire il diritto alla “pensione anticipata flessibile” al raggiungimento di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni. Requisiti di spettanza Gli iscritti all’assicurazione […]
Inail, software per valutare il rischio biologico occupazionale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon avviso del 8 marzo 2023, l’Inail comunica che è disponibile il software per la valutazione del rischio biologico occupazionale in laboratori di analisi non sanitarie e nei contesti lavorativi analoghi. Lo strumento operativo è destinato ai datori di lavoro e ai servizi di prevenzione e protezione dei laboratori “non sanitari” di analisi, come ad esempio laboratori di igiene ambientale. L’obiettivo è quello di […]
Imprese della pesca, accessibile la garanzia pubblica del Fondo PMI
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAnche le imprese della pesca possono ora accedere alla garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a). ATTENZIONE: La misura è in vigore dal 9 marzo 2023. Lo si legge nella circolare 3/2023 del 9 marzo del Mediocredito centrale, nella […]
Uso di email aziendale per comunicazioni sindacali, legittimo?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 35644 del 5 dicembre 2022 ha statuito che è legittimo, in assenza di canali dedicati alle sole comunicazioni sindacali, l’utilizzo della posta elettronica aziendale anche per tali comunicazioni laddove esse non creino pregiudizio all’azienda. La Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano annullato la sanzione […]
ANPAL: RdC – i dati dei Centri per l’impiego al 31 dicembre 2022
/in La Nostra Newsletter /da newsletteral 31 dicembre 2022 i beneficiari del Reddito di cittadinanza indirizzati ai servizi per il lavoro e ancora in misura sono 998mila, di cui 157mila occupati (working poors) e 725mila soggetti alla sottoscrizione del Patto per il lavoro. La quota restante (115mila) si suddivide fra esonerati dagli obblighi di condizionalità e rinviati ai servizi sociali. […]