Assegno unico – l’Osservatorio di aprile 2023

È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale di aprile, con i dati relativi alle domande presentate dal 1° gennaio 2022 e ai pagamenti relativi al periodo marzo 2022-marzo 2023. A marzo 2023 sono pervenute 87.370 domande di Assegno unico. Il numero dei richiedenti pagati è pari a 5.498.113, per 8.689.158 figli. Con riferimento ai primi tre mesi del 2023, il 37,6% dei figli per […]

Colf e badanti: rinnovato il CCNL

In data 4 maggio 2023, Federproprietà, Uppi, Confappi, Feder.casa-Confsal, con Fesica-Confsal, assistita da Confsal, hanno rinnovato il CCNL per colf e badanti. Minimi tabellari Gli importi dal 1° gennaio 2023 sono i seguenti: Conviventi Categorie Importi mensili 1S 1.482,94 1 1.419,60 2S 1.083,26 2 1.039,58 3 939,12 4 859,81 Non conviventi Categorie Importi orari 1S 8,57 1 […]

Premi Inail: modifica del tasso di interesse di rateazione e delle sanzioni

Cambiano dal 10 maggio 2023 il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori di cui all’art. 2, comma 11, D.L. n. 389/89 e quello per la determinazione delle sanzioni civili di cui all’art. 116, commi 8 e 10, L. n. 388/2000.La materia è oggetto della circolare Inail n. 16 del 10 maggio […]

Alluvione Emilia Romagna: al via le domande CIGO e FIS

In seguito allo stato di emergenza deliberato il 4 maggio 2023 dal Consiglio dei Ministri per la regione Emilia Romagna colpita da grave alluvione, le aziende dei territori delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, rientranti nel campo di applicazione della CIGO, della CISOA, del FIS e dei Fondi di solidarietà […]

Bene non inerente? Costi indeducibili e ricavi esclusi dal reddito d’impresa

La Corte di Cassazione con sentenza 4365 del 13 febbraio 2023 ha chiarito che i costi dei beni d’impresa  sono indeducibili mentre i componenti positivi derivanti dal suo utilizzo vanno esclusi dal reddito d’impresa. La Corte di cassazione si è pronunciata nell’ambito di una causa instaurata da una società contribuente al fine di impugnare un avviso di accertamento recante maggiore Ires, […]

Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da maggio 2023

Nella circolare n. 44 del 8 maggio 2023,l’INPS interviene sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie nonché sulla misura delle sanzioni civili di cui all’articolo 116, comma 8, lettera a) e lettera b) secondo […]

Fondo trasporto pubblico: comunicazione competenze accessorie

L’INPS, con il messaggio n. 1656 dell’8 maggio 2023, interviene indicando le nuove modalità di comunicazione delle competenze accessorie da includere nella retribuzione pensionabile per il calcolo della quota di pensione relativa alle anzianità contributive maturate nel soppresso Fondo per la previdenza del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto. Elementi accessori da ricomprendere nella retribuzione pensionabile […]

Telematizzazione totale del TFR per i dipendenti pubblici

Con il messaggio n 1645 del 8 maggio 2023, l’INPS comunica che la compilazione dell’“Ultimo miglio TFR” da parte dell’Ente datore di lavoro sostituisce I modelli cartacei “TFR1” e “TFR2” costituendo, ad eccezione delle fattispecie la modalità esclusiva per avviare il processo di sistemazione e certificazione della posizione assicurativa per la pratica di TFR. Posizione […]

TFR per i dipendenti pubblici: al via un nuovo processo di telematizzazione

Con il messaggio 8 maggio 2023, n. 1645, l’INPS illustra il nuovo processo di telematizzazione per i dipendenti pubblici ai fini della totale integrazione tra la prestazione TFR e la Posizione Assicurativa dei dipendenti pubblici. La telematizzazione ha la finalità di superare le criticità relative alla trasmissione da parte dell’Amministrazione (datore di lavoro) dei modelli cartacei TFR1/TFR2contenenti il riepilogo dei servizi […]

Limitazione platea lavoratori da licenziare- comunicazione generica? Delimitazione illegittima

La Corte di Cassazione con ordinanza 3437 del 3 febbraio 2023 ha statuito che la platea dei lavoratori interessati alla riduzione di personale può essere limitata agli addetti ad un determinato reparto o settore o sede territoriale in presenza di oggettive esigenze tecnico-produttive, ma è necessario che queste siano coerenti con le indicazioni contenute nella comunicazione effettuata dal […]

ISCRO: ultima chance per i lavoratori autonomi

Dal 8 maggio 2023 fino al 31 ottobre 2023 è possibile presentare la domanda di ISCRO per l’anno 2023. Lo ha annunciato l’INPS con il messaggio n. 1636 del 5 maggio 2023. La domanda per ottenere l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per l’anno 2023 può essere validamente presentata solo da chi non ha fruito della prestazione […]

Nulla osta al lavoro, è legge il decreto Cutro. Le novità

Modifiche alla disciplina sulle procedure per il rilascio di nulla osta al lavoro per i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea. Inasprimento delle pene per l’immigrazione clandestina. Programmazione triennale dei flussi migratori di lavoratori stranieri. Stretta sulla protezione internazionale. Sono le novità principali del DL Cutro (decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20), convertito, con modificazioni, in legge (legge 5 maggio […]

Congruità manodopera, chiarimenti dalla commissione nazionale paritetica

Arrivano dalla commissione nazionale paritetica delle casse edili le risposte ad alcune FAQ in ordine al calcolo della congruità della manodopera, alla luce di quanto disposto con l’accordo del 7 dicembre 2022. Prima di analizzarne alcune, un breve riepilogo della normativa.  Congruità manodopera: cos’è e a chi si applica La verifica della congruità manodopera nel settore […]

Somministrazione di lavoro e attività stagionali: con quali deroghe?

Assosomm, l’Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro alla Direzione centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro dell’Ispettorato nazionale del lavoro ha posto il quesito se una  agenzia di somministrazione potesse somministrare lavoratori per attività stagionali con le specifiche deroghe previste in materia di contratto a tempo determinato dal Capo III del Testo unico […]