Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Nessuna discrezionalità nei licenziamenti collettivi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 33623 del 15 novembre 2022 ha chiarito che non è ammissibile un criterio di scelta dei dipendenti da licenziare che, se anche concordato con le organizzazioni sindacali, lasci spazio a un margine di discrezionalità al datore di lavoro. La Corte ha respinto il ricorso promosso da una società, oppostasi alla declaratoria di […]
Comunicazioni di irregolarità del 770, nuove utility
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il comunicato del 13 febbraio 2023, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro rende note le interlocuzioni avvenute durante l’ultimo incontro del tavolo tecnico con l’Agenzia delle Entrate. Nello specifico, a seguito di segnalazioni provenienti dal CNO, l’Agenzia delle Entrate annuncia che sono state rilasciate nuove utility in merito alle comunicazioni di irregolarità riferibili ai modelli 770 e al […]
Distacco transnazionale di lavoratori, chiarimenti dall’INL
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la pubblicazione sul proprio sito istituzionale della circolare n. 1 del 15 febbraio 2023, l’Ispettorato nazionale del lavoro fornisce chiarimenti in ordine agli obblighi amministrativi che incombono sul datore di lavoro in caso di distacco transnazionale dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi. Numerosi sono stati gli interventi in ambito europeo volti a contrastare il ricorso […]
Fondo FSBA: presentazione della domanda e regolarizzazione degli obblighi contributivi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl fondo per le imprese artigiane FSBA ha reso note le istruzioni per le procedure attuative per la richiesta delle prestazioni e l’assolvimento degli obblighi contributivi. E’ confermato che per le competenze di gennaio e febbraio 2023 la presentazione della domanda relativa al singolo mese è da effettuare entro il termine del 28 febbraio. Per […]
770/2023: approvate le specifiche tecniche per la trasmissione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon provvedimento del 16 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2023. Lo scorso 27 gennaio 2023 è stato approvato il modello di dichiarazione 770/2023, con le relative istruzioni. Il punto 3.2 del provvedimento fa rinvio ad un successivo atto dell’Agenzia delle […]
Manager sospeso? Stop a misura cautelare, pericolo di recidiva non attuale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 44003 del 18 novembre 2022 ha chiarito che nel caso in cui il manager sia stato sospeso dal suo rapporto di lavoro con la società illecitamente agevolata nello svolgimento della gara rileva ai fini della valutazione del pericolo di reiterazione dei reati di turbativa d’asta e corruzione: no all’applicazione della misura cautelare. La Suprema corte […]
Nuovo portale INPS: accesso più semplice e diretto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 661 del 14 febbraio 2023, l’INPS fa sapere di aver innovato il proprio portale istituzionale rendendo più facile e semplice l’accesso degli utenti alle informazioni e ai servizi dell’Istituto, in linea con le direttive Agid. Grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la nuova architettura che è stata disegnata e […]
Rottamazione quater: come richiedere il prospetto dei carichi definibili
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ disponibile, sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, la procedura per richiedere il prospetto informativo che riporta quali debiti rientrano nella definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 (rottamazione quater). Il prospetto, che può essere richiesto anche dagli intermediari, è molto utile in quanto, oltre a fornire […]
INAIL: Bando Isi 2022 – apertura procedura informatica
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail informa che dal giorno 2 maggio al 16 giugno 2023, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande relative al bando Isi 2022. Per semplificare e agevolare l’attività di presentazione della domanda di finanziamento è stato adeguato il sistema di profilazione per l’accesso ai servizi online introducendo due nuovi specifici […]
Tax credit energia e gas primo trimestre 2023: codici tributo per compensazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo tramite F24 dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante nel primo trimestre 2023. Le sequenze numeriche sono giunte con risoluzione n. 8 del 14 febbraio 2023. Tax credit energia e […]
No dell’INPS a richiesta di congedo? L’assenza è ingiustificata
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 26196 del 6 settembre 2022 ha statuito la legittimità del licenziamento del dipendente che fruisce di un periodo di congedo straordinario in assenza del necessario provvedimento autorizzativo dell’INPS: la relativa assenza dal lavoro non è giustificata. la Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso da un’azienda contro la decisione con […]
Via al Fondo dei fondi europeo per le Startup altamente tecnologiche
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon notizia 13 febbraio 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rende noto che è stato lanciato il nuovo Fondo dei fondi paneuropeo a sostegno delle Start-up altamente tecnologiche nell’ambito dell’ETCI-European Tech Champions Initiative promossa dal Gruppo Bei (BEI-Banca europea per gli investimenti e FEI-Fondo europeo per gli investimenti) in collaborazione con cinque paesi tra cui l’Italia, […]
CNCE, Faq su congruità della manodopera edile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterA seguito dell’accordo del 7 dicembre 2022, sottoscritto dalle parti sociali, dal 1° marzo 2023 sarà attiva una procedura di alert per tutti i cantieri pubblici e privati, al fine di garantire la corretta applicazione dell’istituto della congruità della manodopera. Con l’invio della Denuncia di Nuovo Lavoro (DNL) alla Cassa competente viene trasmesso in automatico un […]
Tregua fiscale 2023: tutti i codici tributo per fare pace con il Fisco
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon risoluzione 14 febbraio 2023, n. 6/E l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per sanare le irregolarità formali, per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, per la definizione agevolata delle controversie tributarie e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale. In un’unica risoluzione tutti i codici tributo necessari […]