Sostegno maternità per autonome e congedo padri: regole e novità in vigore dal 2022

L’INPS, nella circolare n. 1 del 3 gennaio 2022, interviene sulle misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 a sostegno delle lavoratrici subordinate e autonome in caso di maternità. Sostegno in caso di maternità Spettano ulteriori 3 mesi di indennità di maternità o paternità alle: – lavoratrici iscritte alla Gestione separata; – lavoratrici iscritte alle Gestioni autonome […]

Autoliquidazione 2021/2022, online le istruzioni operative

L’INPS con la nota 14185 del 29 dicembre 2021 ha pubblicato le istruzioni operative per quanto riguarda le scadenze per ottemperare all’autoliquidazione INAIL 2021-2022. In particolare, il versamento del premio in unica soluzione o della prima rata deve essere eseguito entro il 16 febbraio 2022, mentre il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente […]

Pretesa parzialmente ridotta? No ad annullamento integrale della cartella

La Corte di Cassazione con ordinanza 39660 del 13 dicembre2021 ha chiarito che in caso di sopravvenuto titolo giudiziale  il giudice non può annullare integralmente la cartella di pagamento ma deve ricondurla alla misura corretta, pari alla differenza tra l’iniziale pretesa e l’oggetto dello sgravio cristallizzato nel titolo. Nella fattispecie l’Agenzia delle Entrate proponeva ricorso contro una decisione […]

Pubblicata la legge di Bilancio per l’anno 2022

È stata pubblicata, nel Supplemento Ordinario n. 49 della Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021, la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.La manovra di bilancio per il 2022 contiene riforme strutturali e misure rilevanti per il […]

Online la simulazione importo Assegno unico

È online la Simulazione Importo Assegno Unico. Il servizio permette agli interessati di simulare l’importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico. Il servizio è accessibile liberamente ed è consultabile da qualunque dispositivo mobile o fisso. Non sono, infatti, richieste credenziali per il suo utilizzo. Per calcolare l’importo dell’assegno teoricamente spettante, occorre inserire […]

Infortuni domestici, pagamento premio entro il 31 gennaio 2022

L’assicurazione contro gli infortuni domestici entrata in vigore il 1° marzo 2001 è gestita direttamente dall’INAIL ed è rivolta a tutti i soggetti che svolgono un’attività finalizzata alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo. La prestazione si svolge a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione. Il premio […]

Mandato SDD a importo prefissato per gli oneri di riscatto

L’Istituto previdenziale con il messaggio INPS 22 dicembre 2021, n. 4608, informa che gli utenti interessati potranno pagare gli oneri di riscatto, ricongiunzione o rendita vitalizia, tramite l’Addebito Diretto SEPA a importo prefissato, la cui opzione è esercitabile direttamente online sul portale dell’istituto. Per attivare il mandato SDD a importo prefissato, il debitore deve consegnare all’agenzia bancaria o all’ufficio postale, il modello SDD bancario […]

Gestione separata: avvisi di debito da gestire entro il 16 febbraio

L’INPS, con il messaggio n. 4716 del 29 dicembre 2021, si occupa dell’invio delle comunicazioni di debito, per gli anni 2020 e precedenti, alle aziende committenti, pubbliche e private, che hanno denunciato tramite flussi Uniemens il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione separata. A seguito delle richieste di chiarimenti formulate dal Consiglio Nazionale dell’Ordine […]

Notifica a vecchio indirizzo del contribuente: nulla dopo 30 giorni dal trasferimento

La Corte di Cassazione con la sentenza 41137 del 22 dicembre 2021 ha statuito che una volta che abbia adempiuto alla comunicazione del cambio di residenza, il contribuente resta ancora esposto, per i successivi trenta giorni, a ricevere la notifica degli avvisi di accertamento anche al precedente indirizzo. Trascorsi, però, questi trenta giorni, il nuovo indirizzo produrrà i propri effetti […]

Assegno unico e universale: al via le domande

L’INPS, nel messaggio n. 4748 del 31 dicembre 2021, comunica che, a partire dal 1° gennaio 2022, è disponibile sul proprio portale istituzionale la procedura per la presentazione delle domande di assegno unico universale per i figli a carico. La domanda per beneficiare dell’assegno è annuale e riguarda le mensilità comprese nel periodo tra il mese di […]

Programma nazionale occupabilità: risorse e obiettivi nel decreto attuativo

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del 5 novembre 2021 che sancisce l’adozione del Programma nazionale per la garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL), nell’ambito delle Politiche attive del lavoro e formazione del PNRR. Saranno le Regioni ad adottare il Piano previa valutazione di coerenza con il Programma nazionale da parte dell’ANPAL, a cui è […]

Certificazione debiti contributivi: come utilizzare la procedura VE.R.A.

L’INPS con il messaggio n. 4696 del 28 dicembre 2021, illustra la procedura denominata “VE.R.A. e Certificazione dei Debiti Contributivi”, per la certificazione dei debiti contributivi, da richiedere per l’accesso a una delle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza. Contenuti e termini di rilascio Il Certificato unico deve riportare: a) la denominazione o ragione sociale, […]

Conguaglio contributivo 2021: procedure nel LUL di dicembre o gennaio

L’NPS, nella circolare n. 198 del 28 dicembre 2021, fornisce i dati utili ad effettuare le operazioni di conguaglio contributivo, verificare la corretta applicazione delle aliquote contributive correlate all’imponibile e accertare l’imputazione all’anno di competenza di alcuni emolumenti variabili. Gli eventi o elementi che hanno determinato l’aumento o la diminuzione delle retribuzioni imponibili, di competenza del […]

Assegno di invalidità: nuovo limite reddituale per il diritto alla prestazione

L’INPS, nel messaggio n. 4689 del 28 dicembre 2021, prende in esame e ridefinisce il concetto di inattività lavorativa già ridefinito dal decreto Fisco lavoro, convertito in L. 215/2021. Nuovo limite reddituale L’attività lavorativa sussiste secondo qualora l’invalido parziale svolga un’attività lavorativa il cui reddito risulti inferiore al limite previsto dall’articolo 14-septies del decreto-legge 30 dicembre 1979, n. […]