Ingiurie al coordinatore: licenziamento sproporzionato ma niente reintegra

La Corte di Cassazione con ordinanza 38877 del 7 dicembre 2021 ha confermato la decisione con cui, nel merito, era stato dichiarato illegittimo, per sproporzione, il licenziamento disciplinare intimato a un lavoratore. La Corte territoriale, non avendo ritenuto dimostrato l’addebito di insubordinazione e minaccia imputato al dipendente, aveva invece giudicato provata la condotta contestatagli di aver rivolto delle ingiurie al […]

INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di settembre 2021

L’INPS ha pubblicato, in data 17 dicembre 2021, i dati di settembre 2021 dell’Osservatorio sul precariato. Fino a settembre 2021, le assunzioni nel settore privato sono state 5.264.894, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+19%) dovuto principalmente alla crescita iniziata a marzo 2021. L’aumento ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per le […]

Igiene ambientale aziende private e municipalizzate: parte economica 2019-2021 e unificazione dei contratti

Con l’ipotesi di accordo 9 dicembre 2021 Fise Assoambiente e UTILITALIA,Cisambiente, Legacoop Servizi, AGCI Servizi, Confcooperative Lavoro e servizi con FP-CGIL, FIT-CISL, Uiltrasporti, FIADEL, nell’ambito delle trattative per il rinnovo unificato dei rispettivi contratti hanno raggiunto un accordo per definire la copertura economica del periodo contrattuale 1° luglio 2019-31 dicembre 2021, nonché alcune modifiche agli articolati dei CCNL […]

Congedo parentale Covid-19: modalità di richiesta e regole di cumulabilità

L’INPS con circolare n. 189 del 17 dicembre 2021, fornisce istruzioni amministrative concernenti il “Congedo parentale Covid-19, introdotto dal D.L.146/2021, a partire dal 22 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021. Ambito di applicazione Il nuovo “Congedo parentale Covid-19” può essere fruito dai genitori lavoratori dipendenti (anche affidatari o collocatari), dai lavoratori iscritti in via esclusiva alla […]

Ministero della Salute, prorogate le misure di contenimento per gli spostamenti

Il Ministero della Salute ha pubblicato – sulla Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2021, n. 297 – l’ ordinanza del 14 dicembre 2021, concernente le ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. La presente ordinanza dispone che le misure riguardanti gli spostamenti in entrata e in uscita da Stati o territori esteri, previste dal […]

Impugnazione delibere assembleari: conflitto d’interessi non immanente

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 38883 del 7dicembre 2021 ha chiarito che  il conflitto d’interessi tra rappresentante e rappresentato non è di per sé immanente nell’impugnazione delle deliberazioni assembleari. Nella vicenda specificamente esaminata, la Suprema corte si è occupata di una causa promossa per impugnare la delibera assembleare di una Srl, in pendenza della […]

Detassazione anche per il contributo a fondo perduto Resto al Sud

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 815 del 15 novembre 2021 ha fornito chiarimenti in tema di detassazione del contributo a fondo perduto. L’art. 245 del decreto Rilancio prevede che – per salvaguardare la continuità aziendale e i livelli occupazionali delle attività finanziate dalla misura agevolativa “Resto al Sud”, nonché per sostenere il rilancio produttivo […]

Imprese di autotrasporto: gli incentivi per il rinnovo del parco veicolare

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021 il decreto 18 ottobre 2021 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili relativo al “Rinnovo del parco veicolare delle imprese di autotrasporto iscritte al Registro elettronico nazionale e all’Albo nazionale degli autotrasportatori”. In sostanza, le disposizioni del decreto disciplinano le modalità di erogazione delle risorse […]

Ccnl Edilizia cooperative

Con accordo 17 novembre 2021 Legacoop produzione e servizi, Agci produzione lavoro, Confcooperative lavoro e servizi e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno introdotto l’obbligo, per i datori di lavoro, di puntuale informativa, ai lavoratori, sul contributo al “Fondo  Previdenza Cooperativa“. Fondo Previdenza Cooperativa – Informativa contributoAl fine di una capillare informazione in merito al contributo […]

Mense aziendali, sufficiente il Green pass base

Il Ministero dell’Interno, con la  circolare 15350 del 2 dicembre 2021 ha chiarito che per poter accedere e pranzare nelle mense aziendali è sufficiente il green pass base, ossia il tampone negativo. Non serve, infatti, il “Super green pass” come per i ristoranti. L’ente ha chiarito che il D.L. n. 172/2021 interviene in quattro ambiti […]

Indebita compensazione di crediti fittizi con concorso del consulente

La Corte di Cassazione con la sentenza 44939 del 6 dicembre 2021 ha confermato la condanna per il reato di cui all’art. 10-quater del  dlgs 74/2000, impartita a una consulente fiscale, per aver concorso con il marito, legale rappresentante di una società, nell’indebita compensazione di crediti inesistenti e nel conseguente omesso versamento dell’Iva dovuta dall’azienda. L’imputata si […]

Sanzione ridotta se l’imposta è pagata in lieve ritardo rispetto a scadenza ordinaria

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 36577 del 25 novembre 2021 ha chiarito che la riduzione delle sanzioni si applica in caso di lieve ritardo nel versamento dell’imposta rispetto all’originaria scadenza e non nell’ipotesi di ritardato versamento riferito al termine indicato nella comunicazione di irregolarità. La sanzione così ridotta – ha precisato la Suprema corte – riguarda solo l’ipotesi di lieve […]

Sicurezza su lavoro: il vademecum delle gravi violazioni che bloccano l’impresa

L’INL con circolare n 4 del 9 dicembre scorso ha pubblicato l’’analisi delle gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro; con essa anche nuove istruzioni sul provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. L’INL approfondisce, le gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’allegato I del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. […]

Garante privacy: il super green pass non va chiesto nei luoghi di lavoro

Il Garante per la protezione dei dati personali, in merito al Green pass cd. “rafforzato”, chiarisce che non deve essere richiesto per accedere al luogo di lavoro, in quanto basta la versione base del certificato verde Covid-19, rilasciato anche in caso di effettuazione del tampone risultato negativo. A tale proposito il Garante per la privacy […]