Ripetizione degli indebiti INPS: modalità di calcolo

L’INPS con la circolare n. 174 del 22 novembre 2021, fornisce le indicazioni operative riguardanti la nuova modalità di restituzione al netto delle somme indebitamente percepite a titolo di retribuzioni e prestazioni previdenziali soggette a ritenuta d’acconto disciplinata dall’articolo 150 del decreto-legge n. 34/2020. Modalità di restituzione degli indebiti Le somme relative ad anni precedenti, assoggettate a […]

Lavoro agricolo: contratti a termine per la rioccupazione di disoccupati

L’INPS con il  messaggio n. 4079 del 22 novembre 2021, interviene riguardo la misura, prevista dal decreto Rilancio, in base alla quale i percettori di ammortizzatori sociali nonché i percettori delle indennità NASpI e DIS-COLL e del Reddito di cittadinanza possono stipulare con datori di lavoro del settore agricolo contratti a termine non superiori a 30 giorni, […]

Sportello unico digitale: via libera dall’UE

L’INPS, nel messaggio n. 4080 del 22 novembre 2021, interviene riguardo il “Single Digital Gateway” che si propone di dare supporto a coloro che lavorano in un Paese diverso da quello di origine e intendono richiedere servizi alla pubblica Amministrazione, superando le difficoltà di accesso alle informazioni necessarie a comprendere le regole che governano gli […]

Stop alle raccomandazioni per nomine dirigenziali

La Corte di cassazione, con ordinanza 30900 del 29 ottobre 2021  ha chiarito che  il datore di lavoro per dimostrare il rispetto dei criteri e dei principi di correttezza e buona fede nell’ambito delle nomine dirigenziali deve operare in modo trasparente e motivare adeguatamente la scelta effettuata.  In particolare, la Suprema corte si è pronunciata nell’ambito di […]

Pescatori autonomi e soci: come chiedere la cassa integrazione

L’INPS, con la circolare n. 173 del 19 novembre 2021, fornisce le istruzioni attuative del trattamento di sostegno al reddito introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 a favore dei lavoratori marittimi imbarcati su navi adibite alla pesca marittima e alla pesca in acque interne e lagunari, compresi i soci lavoratori di cooperative della piccola pesca, nonché degli […]

Procedura online per il rilascio del certificato dei debiti contributivi

L’Inail con la nota 12681 del 12 novembre 2021 ha fornito chiarimenti in merito alla procedura online per il rilascio del certificato dei debiti contributivi. Il decreto legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, disciplina la composizione negoziata nell’ambito della soluzione della crisi d’impresa. Nello specifico, qualora […]

Sport dilettantistico, al via le domande di contributi

L’art  3 del decreto Ristori (D.L. n. 137/2020, convertito dalla L. n. 176/2020) ha statuito un fondo di 142 milioni di euro per l’anno 2020. Infatti, dal 22 novembre 2021 è possibile inviare le richieste tramite la piattaforma del dipartimento Sport. La misura è diretta a supportare l’associazionismo sportivo costretto, da un lato, a sospendere l’attività sportiva […]

Resto al Sud, agevolazioni estese a commercio e isole minori del Centro-Nord

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 9 novembre scorso della legge di conversione del DI 121/2021, tra le altre cose, è stato previsto anche un ulteriore rafforzamento della misura agevolativa denominata Resto al Sud. In particolare, l’articolo 13 della legge 156 del 9 novembre 2021 estende anche al commercio e alle isole minori del Centro-Nord i contributi a fondo perduto e i finanziamenti […]

Malattia del lavoratore, verifiche tramite agenzia investigativa

La Corte di Cassazione con la sentenza 30547 del 28 ottobre 2021 ha statuito che il datore di lavoro deve  prendere conoscenza di comportamenti del dipendente che, pur estranei allo svolgimento di attività lavorativa, siano rilevanti sotto il profilo del corretto adempimento delle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro.  Nella vicenda al vaglio della Corte un dipendente […]

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) ottobre 2021

L’INPS ha pubblicato, in data 18 novembre 2021, l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di ottobre 2021. A ottobre sono state autorizzate 99.371.746 ore, il dato registra un decremento del 18,4% rispetto alle ore autorizzate a settembre 2021. Il 76% delle ore di CIG ordinaria, deroga e fondi di solidarietà sono state autorizzate con causale “emergenza sanitaria COVID-19”. Le ore di Cassa Integrazione […]

Cigs Covid- via libera alle domande

L’INPS con il messaggio n. 4034 del 18 novembre 2021, fornisce le prime indicazioni operative sul nuovo periodo di trattamenti di integrazione salariale emergenziali Covid-19 richiedibili dai datori di lavoro, secondo del previsioni del decreto fiscale. Assegno ordinario e CIG in deroga E’ stato introdotto un ulteriore periodo massimo di 13 settimane di trattamenti di Assegno ordinario (ASO) […]

Lavoratori fragili e in quarantena: al via l’erogazione delle indennità

L’INPS, nel messaggio n. 4027 del 18 novembre 2021, torna ad occuparsi delle tutele previste, nel corso dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, per i lavoratori in quarantena e per i lavoratori cosiddetti “fragili”. L’equiparazione a malattia del periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, dai lavoratori del settore privato, viene […]

Parità di genere: dal 2022 sgravio contributivo alle aziende certificate

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 162 del 2021 che interviene in materia di parità di genere. Il provvedimento prevede l’estensione ai datori di lavoro che occupano almeno 50 dipendenti dell’obbligo di trasmissione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del rapporto di parità. Inoltre, si istituisce una nuova certificazione di […]

Contratto collettivo ed adesione per fatti concludenti

La Corte di Cassazione con la sentenza 28905 del 19 ottobre 2021 ha reso noto che i contratti collettivi post-corporativi di lavoro costituiscono atti di natura negoziale e privatistica, applicabili esclusivamente ai rapporti individuali intercorrenti tra soggetti entrambi iscritti alle associazioni stipulanti o che, in mancanza, abbiano espressamente aderito ai patti collettivi ovvero li abbiano implicitamente recepiti attraverso un comportamento concludente. Nella […]