Lavoratori domestici: aggiornati i contributi dovuti per il 2022

L’INPS, con la circolare n. 17 del 1 febbraio 2022, aggiorna gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2022 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati tra il periodo gennaio 2020-dicembre 2020 ed il periodo gennaio 2021-dicembre 2021, accertata nella misura […]

Lavoratori dello spettacolo, erogazione indennità Covid-19

L’Inps con messaggio 425 del 27 gennaio 2022 ha fornito informazioni in merito alla modalità di individuazione dei beneficiari e agli adempimenti per la corresponsione di un bonus una tantum a favore dei lavoratori dello spettacolo dal vivo residenti nella Regione Marche. Per fare fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19, la Regione Marche ha stanziato 770.000 euro. Per disciplinare […]

Chiarimenti INPS sulle domande di Assegno unico 2022

L’Inps con comunicato stampa del 31 gennaio  2022  fornisce chiarimenti relativi alla presentazione delle domande per l’assegno unico 2022. L’istanza per il riconoscimento della nuova misura di sostegno per i figli a carico, in vigore dal 1° marzo 2022, dovrà essere presentata in via telematica a partire dal mese di gennaio ed entro e non oltre il 30 giugno […]

Licenziamento disciplinare dopo tre anni dal fatto? Illegittimo

La Corte di Cassazione con ordinanza 2869 del 31 gennaio 2022 ha chiarito che è da considerare tardiva la contestazione disciplinare effettuata tre anni dopo l’illecito in assenza di congrue giustificazioni da parte del datore di lavoro: il licenziamento irrogato è illegittimo. In sede di appello, era stata dichiarata l’illegittimità dei licenziamenti comminati da una Srl a […]

Bonus figli disabili: come presentare le domande

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 471 del 31 gennaio 2022, in cui individua le disposizioni attuative della misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 che prevede un contributo per i genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per […]

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali

L’INPS, con la circolare n. 16 del 31 gennaio 2022, fornisce alcune indicazioni sulla disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, di cui sono beneficiari i dipendenti dei datori di lavoro del settore delle attività professionali, che occupano mediamente più di tre dipendenti, compresi gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante e con […]

Sport, sospensione dei premi INAIL. Come chiederla

L’inail con la circolare n 8 del 28 gennaio 2022 ha pubblicato le istruzioni operative sulla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi disposta in favore delle federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva  e società sportive dilettantistiche residenti In Italia. L’Istituto fa il punto su due importanti novità normative per il settore […]

Cassa integrazione, FIS, transizione occupazionale e CISOA: novità della Legge di bilancio e Decreto Sostegni-ter

L’INPS affronta, con la circolare n. 18 del 1° febbraio 2022, il tema del riordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali, ai sensi della legge di Bilancio 2022  e del decreto Sostegni ter . Le regole si applicano alle richieste di trattamenti in cui l’inizio della riduzione o sospensione dell’attività lavorativa si colloca a partire dal 1° […]

Lite rottamata se il diniego del Fisco giunge oltre il termine perentorio

La Corte di Cassazione con ordinanza 2372 del 27 gennaio 2022 ha specificato che è  da considerare perentorio il termine entro il quale l’Ufficio finanziario deve esprimere il proprio diniego all’istanza di definizione agevolata delle liti pendenti. Un contribuente proponeva ricorso contro la decisione con cui la CTR aveva statuito la legittimità di una cartella di pagamento […]

Pescatori autonomi: contribuzione aggiornata per il 2022

L’INPS nella circolare n. 14 del 27 gennaio 2022, comunica le aliquote aggiornate applicabili ai lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e rammenta le modalità e i termini per il versamento della contribuzione per l’anno 2022. Salario giornaliero In particolare, la misura del salario giornaliero convenzionale per i pescatori soggetti alla legge n. 250/1958 risulta come […]

Comunicazione preventiva occasionali: quali sono i datori di lavoro esclusi dall’obbligo

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota n. 109 del 27 gennaio 2022, fornisce ulteriori chiarimenti in relazione all’obbligo di comunicazione preventiva per i rapporti di collaborazione occasionale. Campo di applicazione Gli Enti del Terzo settore che svolgono esclusivamente attività non commerciale sono esclusi dall’ambito di applicazione soggettiva dell’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, che interessa […]

Bonus mobilità, al via le domande dal 13 aprile al 13 maggio 2022

L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 28 gennaio 2022 ha previsto che per il bonus mobilità è possibile presentare la domanda dal 13 aprile 2022 al 13 maggio 2022. L’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per chi ha comprato dal 1 agosto al 31 dicembre 2020 bici elettriche o muscolari, monopattini elettrici, abbonamenti al trasporto pubblico e servizi di mobilità elettrica in […]

Nuovi minimali INPS 2022, pubblicati gli importi

L’Istituto previdenziale con la circolare n. 15 del 28 gennaio 2022, ha reso noti i nuovi limiti di retribuzione giornaliera e gli ulteriori valori utili al calcolo della contribuzione previdenziale 2022 per la generalità dei lavoratori dipendenti. Come noto, infatti, ai sensi dell’art. 1, comma 1, decreto legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito, con modificazioni, dalla […]

Omesso versamento di IVA: il mancato incasso non esclude il reato

La Corte di Cassazione  con la sentenza 3281 del 28 gennaio 2022 ha statuito che in  tema di reati tributari, l’omesso versamento dell’Iva dipeso dal mancato incasso per inadempimento contrattuale dei propri clienti non esclude la sussistenza del dolo richiesto dall’art. 10-ter del  d.lgs74/2000. Nella vicenda esaminata, l’indagato aveva lamentato la mancanza di motivazione in relazione al fumus del reato ipotizzato. Secondo […]