Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Erogazione somme per servizi formativi: sono imponibili
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate con risposta n.619 del 21 settembre 2021 ha fornito chiarimenti ad un’impresa che svolge attività di formazione professionale in ambito aziendale ed extra aziendale e che, al termine di un determinato percorso, rilascia delle Carte con le quali i giovani possono scegliere e acquistare determinati servizi formativi, nell’ambito dei criteri individuati dalla Provincia. In particolare, i […]
ISCRO: procedura e regole per istanze di riesame
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, nel messaggio n. 3180 del 22 settembre 2021, interviene riguardo l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) in favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. Tale indennità, che può essere richiesta una sola volta nel triennio, spetta a decorrere dal primo giorno successivo alla data di […]
FSBA, nuovi termini di rendicontazione per pagamenti più rapidi
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato con news del 22 settembre 2021, invita aziende e professionisti a provvedere alla rendicontazione delle ore di integrazione salariale dei periodi d’interesse entro il giorno 25 del mese successivo all’evento al fine di semplificare e rendere più rapidi i tempi di erogazione delle prestazioni. Il rispetto di tale tempistica consentirà al FSBA di poter ricostruire in tempi brevi […]
Recupero crediti su pensioni: trattenute legittime
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con il messaggio n. 3187 del 22 settembre 2021 interviene sulle modalità di recupero crediti in favore di soggetti terzi mediante trattenute su pensioni. Nell’ambito delle attività finalizzate al pagamento mensile delle pensioni, l’INPS deve gestire, tra le altre, quelle correlate ai rapporti obbligatori a carico dei titolari dei trattamenti pensionistici. Processi di recupero crediti […]
Licenziamento collettivo, l’accordo sindacale può ridurre l’indennità di mancato preavviso
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza n 16917 del 15 giugno 2021, ha statuito che deve ritenersi legittimo l’accordo aziendale, raggiunto nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, con il quale le parti hanno concordato la riduzione dell’indennità di mancato preavviso per i dipendenti destinatari del licenziamento, individuati fra quelli più prossimi al pensionamento.Una Corte […]
COVID-19 – detassazione dei contributi e indennità COVID-19 – trattamento fiscale
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 618 del 20 settembre 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al corretto comportamento, in sede dichiarativa e d’imposizione fiscale, da tenere in relazione agli “aiuti” ricevuti dalle varie disposizioni emergenziali. In via preliminare si evidenzia che, a prescindere dal parere di seguito riportato, non forma oggetto del […]
ISEE corrente, al via le nuove regole per la verifica dei dati
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Inps con messaggio 3155 del 21 settembre 2021 ha reso noto che è possibile aggiornare i redditi ed i patrimoni presenti nella DSU prendendo a riferimento i redditi e i patrimoni dell’anno precedente, qualora vi sia convenienza per il nucleo familiare. Di conseguenza, dal 10 settembre 2021, possono essere utilizzati solo i nuovi modelli della dichiarazione sostitutiva unica, […]
Cumulo dei trattamenti pensionistici con redditi da lavoro autonomo
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Inps, con il messaggio 3154 del 21 settembre 2021 fornisce chiarimenti in merito alla cumulabilità delle prestazioni pensionistiche con i redditi da lavoro autonomo, rendendo note le istruzioni per la presentazione della dichiarazione dei redditi conseguiti nell’anno 2020, e indica i soggetti obbligati a presentare all’Ente erogatore la dichiarazione Titolari di prestazioni pensionistiche possono essere soggetti o meno al divieto di […]
Imprese turistiche: sgravio contributivo 2021
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Inps con la circolare n 140 del 21 settembre 2021 ha reso note le prime istruzioni operative per la fruizione dell’esonero previsto dall’art. 43, Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73, dedicato alle assunzioni, decorrenti dal 26 maggio 2021, presso datori di lavoro dei settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, […]
L’indennità sostitutiva del preavviso conta ai fini previdenziali
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con la sentenza 17606 del 21 giugno 2021 ha precisato che il periodo di preavviso non lavorato, per il quale sia stata corrisposta l’indennità sostitutiva assoggettata a contribuzione previdenziale, va computato ai fini del raggiungimento del requisito dei due anni d’iscrizione nell’AGO contro la disoccupazione involontaria per la corresponsione dell’indennità ordinaria di […]
Osservatorio Reddito/Pensione Cittadinanza e REM: i dati di settembre 2021
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha pubblicato, in data 17 settembre 2021, l’ Osservatorio su Reddito e Pensione di cittadinanza con i dati aggiornati all’8 settembre 2021, relativi ai nuclei percettori di: Reddito e Pensione di Cittadinanza per il periodo gennaio 2021 – agosto 2021; Reddito di Emergenza (articolo 12, comma 1, decreto-legge 41/2021) per il periodo marzo 2021 – maggio 2021; Reddito di […]
Super Ace 2021, da novembre la comunicazione per il credito d’imposta
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate con provvedimento 238235 del 17 settembre 2021 ha reso noto che dal prossimo 20 novembre e fino al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi 2021, sarà possibile l’invio della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta relativo alla cosiddetta Super Ace di cui all’articolo 19 del decreto Sostegni bis. L’Ente ha definito le […]
Anpal: nota di aggiornamento dei risultati di Garanzia Giovani
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliAl 31 luglio sono 1.698.947 i Neet registrati alla Garanzia Giovani, con un incremento di 8.755 unità rispetto al mese di giugno. È questo il dato dell’ultimo monitoraggio di Anpal, contenuto nella nota mensile n. 6/2021. Sono stati presi in carico dai servizi per l’impiego 1.360.815 giovani (circa l’80% dei registrati), in larga misura caratterizzati da un indice di profiling medio-alto […]
Personale scolastico, lavoro sospeso in mancanza di green pass
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Ministero dell’istruzione con nota 1353 del 16 settembre 2021 ha specificato che il mancato possesso o validità del green pass (cd. “certificato verde”), comporta la sospensione del rapporto di lavoro del personale scolastico. Ciò è quanto contenuto all’art. 9-ter del D.L. n. 52/2021, inserito dall’art. 1, co. 6 del D.L. n. 111/2021. Si ricorda, al […]